Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202435868 del 27/01/2024
R. M. chiede
«Premesso che più volte ho chiesto all’amministratore condominiale, in carica da dieci anni, di prendere visione di alcuni giustificativi di spesa, poco convincenti e del libro della contabilità condominiale. Mai ho ricevuto...»
Consulenza legale: «L’amministratore di condominio agisce in nome e per conto dei condomini per la conservazione del condominio e la gestione dei luoghi comuni. Questi ha diritto a un compenso che, tuttavia, viene deliberato dall’assemblea dei...»
Consulenza Q202435827 del 26/01/2024
G. B. chiede
«Sono un cittadino italiano nato nel 1990 e non ho mai fatto servizio militare. Ho un figlio con disabilità grave legge 104. Ho letto che esistono delle "liste di leva" con tutti i cittadini maschi fra i 17 ed i 45 anni che, se...»
Consulenza legale: «Il servizio di leva obbligatorio è stato soltanto sospeso a decorrere dal 1 gennaio 2005 (art. 1929, Codice dell’ordinamento militare). Dato che non vi è stata un’eliminazione della leva obbligatoria, i Comuni continuano...»
Consulenza Q202435907 del 26/01/2024
M. P. chiede
«Buonasera, sono coniugato dal 2020, ma convivo con la mia attuale moglie dal 2013, in regime di separazione dei beni. Con mia moglie ho due figlie rispettivamente di 2 e 5 anni; con noi convivono altre due figlie di 15 e 17 anni che ho avuto da...»
Consulenza legale: «Occorre sempre tenere presente che, in tema di assegnazione della casa familiare, così come in qualsiasi altro ambito che riguardi i figli coinvolti in una separazione, il principio che deve guidare il giudice è quello dell’...»
Consulenza Q202435861 del 25/01/2024
F. R. chiede
«Nel caso in cui venga accertato che la nomina dell'amministratore condominiale sia nulla per non aver fornito il preventivo, l'assemblea può nominare nuovamente lo stesso amministratore se questo fornisce il preventivo ? Oppure...»
Consulenza legale: «Il comma 14° dell’art. 1129 del c.c. prevede che all’atto della accettazione della sua nomina o del suo rinnovo l’ amministratore debba, a pena di nullità del conferimento dell’incarico appena ricevuto,...»
Consulenza Q202435835 del 25/01/2024
R. Z. chiede
«Buongiorno sono parte esecutata di un pignoramento immobiliare, nel procedimento oltre al creditore procedente sono in seguito "intervenuti" due ulteriori creditori . La procedente agisce quale cessionaria del "rapporto"...»
Consulenza legale: «In tema di credito fondiario, l’art. 40 , c. 2, T.U. bancario prescrive che la banca possa, eventualmente, invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato pagamento laddove lo stesso si sia verificato almeno sette...»
Consulenza Q202435813 del 24/01/2024
G. S. . chiede
«Non ho mai ricevuto la multa e da accesso agli atti risulta notificata con il cad ma ad una strada incompleta, la devo pagare ?»
Consulenza legale: «La notifica della multa ad un indirizzo errato è causa di nullità della stessa e della cartella esattoriale come stabilito dalla Corte di Cassazione (da ultimo Corte di Cassazione, sez. Civ. n.4690/2022). L’erroneità...»
Consulenza Q202435753 del 24/01/2024
S. P. chiede
«Sono consigliere di una sede territoriale di una associazione datoriale e per motivi personali non posso più adempiere al mio ruolo. Qual è l'iter da seguire per preparare e consegnare delle valide dimissioni rispetto a questa...»
Consulenza legale: «Quando un membro del consiglio direttivo intende presentare le dimissioni dalla propria carica, dovrà inviare una comunicazione scritta contenente la domanda di dimissioni tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (o PEC)...»
Consulenza Q202435860 del 24/01/2024
C. G. chiede
«Oggetto: Ripartizione dei Costi per Perdite d'Acqua in Spazi Condominiali Comuni Gentile Avvocato/i, Mi rivolgo a Voi per un chiarimento in merito alla ripartizione dei costi derivanti da una perdita d'acqua verificatasi negli spazi...»
Consulenza legale: «La ripartizione effettuata dall’ amministratore è corretta e conforme alla giurisprudenza dominante sull’argomento. Sul punto, infatti, la giurisprudenza ha più volte ribadito come le spese attinenti al consumo idrico...»
Consulenza Q202435819 del 23/01/2024
A. A. chiede
«Se in una ets l'organo di controllo, in forma collegiale, è erroneamente composto da revisore legale (iscritto all'albo) e due soggetti senza iscrizione all'albo ne professori in materie, come forse prescritto dal comma 2...»
Consulenza legale: «L’art. 30 del Codice del terzo settore delinea la disciplina dell’organo di controllo negli enti del terzo settore. Il comma 1 impone la nomina dell’organo di controllo, anche monocratico, nelle fondazioni del Terzo settore; il...»
Consulenza Q202435823 del 23/01/2024
V. N. C. chiede
«Mi trovo di fronte ad un dubbio: Neo costituita holding di partecipazioni, con Revisore legale unico (sola funzione di revisione legale dei conti). Questa holding controlla al 100% n. 2 società obbligate per legge alla Revisione legale...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui la holding sia costituita nella forma della società a responsabilità semplificata, si applica il citato art. 2477 del c.c., il quale prevede l’obbligo dell'organo di controllo o del revisore nel caso in cui...»
Vai alla pagina
1123-124-125-126-127-128-129-130-131874