Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202435924 del 31/01/2024
M. D. chiede
«Spett.le Brocardi sono in possesso di una delega su cc rilasciatami da mio fratello nel 2022 che recita che posso effettuare tutte le operazioni necessarie per la gestione del suddetto rapporto anche in deroga al disposto di cui all'art.1395...»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito è necessario analizzare le norme applicabili: considerando la documentazione allegata, consistente in una delega ad operare sul conto corrente dell’intestatario, dobbiamo fare riferimento alla disciplina...»
Consulenza Q202435965 del 31/01/2024
M. M. B. chiede
«Buongiorno, la mia domanda riguarda i termini di prescrizione per la plusvalenza immobiliare derivante da vendita di casa acquistata con i benefici prima casa. La casa è stata venduta prima dei 5 anni dall'acquisto. Servirebbe un...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su due aspetti che devono essere tenuti tra loro distinti: uno è quello legato ai benefici prima casa e l’altro è quello legato alla realizzazione ed eventualmente...»
Consulenza Q202436016 del 31/01/2024
B. E. chiede
«Un esposto alla Procura della Repubblica del diembre 2021 nei confronti di un curatore è stato impropriamente registrato al mod. 45 poi al mod. 44 e definitivamente al mod. 21 su mia insistenza. Il reato è 314 (peculato) e data...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere sembra opportuno fare qualche osservazione. Va sottolineato che è alquanto strano che un pubblico ministero proceda, peraltro su insistenza del denunciante, a riqualificare l’oggetto della denuncia...»
Consulenza Q202436002 del 31/01/2024
G. B. M. chiede
«da mesi la Questura di Alessandria non fornisce date online per gli appuntamenti di emissione passaporto e non risponde al telefono per informazioni su procedure alternative<br /> posso presentare una denuncia contro la Questura di...»
Consulenza legale: «L’interruzione di pubblico servizio è prevista e punita dall’articolo 340 del codice penale. Siamo difronte a un reato di evento che si configura solo nel momento in cui il servizio di cui si discute è – anche...»
Consulenza Q202435696 del 31/01/2024
Cliente chiede
«Buongiorno impiegato pubblico amministrativo presso un Ente locale. Poco tempo fa segnalai al mio dirigente (assunto da poco tempo) illeciti penali commessi da un mio collaboratore ai sensi ex art. 54 bis D.Lgs. 165/2001 ora D.L. 24/2023. La...»
Consulenza legale: «La presente consulenza si svilupperà in relazione agli aspetti penalistici e successivamente con riguardo alla materia della privacy. Dal punto di vista penale valga quanto segue. Il reato di calunnia è previsto dall’...»
Consulenza Q202435961 del 30/01/2024
R. D. L. chiede
«Egr. Avvocato, le volevo chiedere cortesemente un parere riguardo la recensione rilasciata sulla pagina di Google per un servizio prestato nell’attività di lavanderia di mia moglie della quale è titolare. Attività...»
Consulenza legale: «Gli estremi del reato di diffamazione non sembrano sussistere nel caso di specie. Il reato di diffamazione, invero, risulta scriminato ex art. 51 del c.p. dall’esercizio del diritto di critica che consente al soggetto agente la...»
Consulenza Q202435889 del 29/01/2024
A. D. P. chiede
«In una causa dove tre germani sono convenuti insieme quali eredi per ripetizione di somma verso il de cuius, trattandosi di litisconsorzio obbligatorio, solo due di essi si costituiscono mentre uno resta contumace. Si chiede se, in caso di...»
Consulenza legale: «L’art. 91 c.p.c disciplina la condanna alle spese legali per la parte soccombente in giudizio. La giurisprudenza si è pronunciata in più occasioni sul rapporto tra il contumace e la condanna alle spese legali. La...»
Consulenza Q202435783 del 29/01/2024
A. R. chiede
«Buon giorno sono stato denunciato due anni fa da una sorella per circonvenzione di incapace a seguito della pubblicazione del testamento di nostra madre a lei non gradito. Il magistrato che condusse l’indagine si è confuso e non ha...»
Consulenza legale: «Sotto il profilo civilistico si osserva quanto segue. L’accordo di mediazione sottoscritto dalle parti ha il valore di titolo esecutivo ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 28/2010. Tale accordo ha quindi la funzione di composizione della...»
Consulenza Q202435901 del 29/01/2024
N. D. chiede
«Ho bisogno di qualcuno che mi fornisca chiarimenti in merito a eredità. Questa è la mia situazione: - Mio padre ha 60 anni e da 2 anni circa convive con una donna di nome Teresa che è intenzionata a sposarlo e lui sembra...»
Consulenza legale: «I dubbi che vengono manifestati nel quesito attengono a due aspetti ben precisi della situazione familiare, e precisamente: in che misura il figlio della attuale compagna del padre potrebbe avere diritto alla successione di...»
Consulenza Q202435885 del 29/01/2024
M. P. chiede
«Salve, chiedo se la servitù art 1062 è valida anche se i 2 lotti adiacenti non sono esattamente dello stesso proprietario , ma il fondo dominante era mio come persona fisica, mentre il fondo servente era della mia srl di cui io ero...»
Consulenza legale: «L’art. 1031 c.c. dispone che le servitù prediali, oltre a poter essere costituite coattivamente o volontariamente, possono anche costituirsi per usucapione (ventennale) o per destinazione del padre di famiglia (art. 1062 c.c.)....»
Vai alla pagina
1122-123-124-125-126-127-128-129-130874