Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202435686 del 07/02/2024
G. H. S. chiede
«Un imputato, con sentenza del 04/04/2023, è stato condannato, a seguito di rinvio a giudizio del 12/04/2012 (preceduto da ordinanza di custodia cautelare emessa nel mese di agosto e interrogatorio davanti al GIP reso nello stesso anno),...»
Consulenza legale: «Il fulcro del parere richiesto attiene, in buona sostanza, agli effetti della recidiva sulla prescrizione .
La recidiva, come noto, rappresenta una circostanza aggravante di natura soggettiva che, secondo l’opinione giurisprudenziale...»
Consulenza Q202435739 del 06/02/2024
R. C. chiede
«Nostro quesito Precedente
Buongiorno. Sono un concessionario di parcheggi a pagamento. L'art. 12-bis comma 5 del Codice della Strada riporta " i comuni possono conferire alle società di cui ai commi 1, 2 e 3 la facoltà di...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della lex specialis emerge che le tariffe relative alla sosta a pagamento siano riscosse dal concessionario nelle aree di parcheggio e che i relativi pagamenti delle soste siano introitate dallo stesso concessionario salvo poi...»
Consulenza Q202435741 del 06/02/2024
R. C. chiede
«Siamo una Società che gestisce parcheggi a pagamento principalmente per conto di Enti Pubblici. In questo caso specifico, gestione le strisce blu nelle aree cittadine. Abbiamo firmato il contratto ed iniziato il servizio in data 12/ luglio...»
Consulenza legale: «Occorre precisare che sia nell’ipotesi di concessione di lavori che in quella di servizi, il concessionario si assume il rischio operativo legato alla gestione delle opere o dei servizi, intendendosi per tale il rischio di impresa,...»
Consulenza Q202435735 del 06/02/2024
R. C. chiede
«Siamo una Società che gestisce parcheggi a pagamento principalmente per conto di Enti Pubblici. In questo caso specifico, gestiamo un parcheggio in concessione dopo l’aggiudicazione di appalto pubblico. La concessione prevede la...»
Consulenza legale: «La P.A. ha l’obbligo di porre alla base di un appalto pubblico un progetto realmente esecutivo e questo anche in virtù del generale principio di cui all’ art. 1375 del c.c. che impone alle parti di condurre le trattative ed...»
Consulenza Q202436027 del 06/02/2024
A. M. C. chiede
«vorrei sapere se a partire dal 4 ° anno di affitto posso richiedere aumento istat dei tre anni precedenti (da inizio affitto ad oggi)»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione ad uso diverso prevede espressamente all’art. 4 che il canone di locazione possa essere aggiornamento annualmente su richiesta della locatrice a partire dal quarto anno .
È chiara l’intenzione...»
Consulenza Q202436104 del 06/02/2024
V. G. chiede
«Premessa
Il quesito si pone in merito all’art. 646, 649 bis e 61 cp. Si chiede una consulenza tecnica specifica solo esclusivamente al quesito che si pone; si specifica ciò perché si sono avute alcune vs risposte generiche e...»
Consulenza legale: «La questione di cui al parere è molto complessa e le “basi” di cui si parla – che sembrano essere conosciute dal richiedente – non sono affatto sufficienti.
In primo luogo va detto che per i reati procedibili a...»
Consulenza Q202435964 del 06/02/2024
Anonimo chiede
«Buonasera,
desidero chiedere riservatezza e la non pubblicabilità del quesito, inerente al diritto del lavoro. Premesse certe incompatibilità lavorative tra dipendente pubblico e altri lavori e premesso l'art. 98 della...»
Consulenza legale: «Il rapporto di lavoro con il datore pubblico è caratterizzato, a differenza di quello privato, dal c.d. regime delle incompatibilità , in base al quale al dipendente pubblico è preclusa la possibilità di svolgere...»
Consulenza Q202436001 del 05/02/2024
E. F. chiede
«Buongiorno, sono già iscritto alla Vs. newsletter che apprezzo quotidianamente. Sottopongo un problema. mio figlio e la sua compagna nel 2006 con il rispettivo aiuto iniziale dei padri hanno acceso un mutuo al 50% ciascuno per...»
Consulenza legale: «L’art. 1104 del c.c. dispone che ciascun partecipante alla comunione deve contribuire alle spese necessarie per la conservazione della cosa comune, salva la facoltà di liberarsene con la rinuncia al suo diritto.
L'art. 1134 del...»
Consulenza Q202435948 del 05/02/2024
Cliente chiede
«Salve vorrei dei chiarimenti per tre punti:
1) Il giorno 27.10.2022 al punto quattro dell’ordine del giorno (varie ed eventuali) è stato così riportato: l’assemblea invita l’amministratore ad indire una assemblea...»
Consulenza legale: «Punto n. 1)
Sulla base di quanto descritto il comportamento dell’Amministratore non presenta allo stato attuale particolari criticità.
Innanzitutto, rientra nelle prerogative dell’amministratore quello di raccogliere...»
Consulenza Q202436021 del 05/02/2024
L.B. chiede
«Il 06 gennaio ho ricevuto una raccomandata con una contestazione disciplinare inerente a una assenza ingiustificata. Sono stato ammalato dal 13 al 19 di dicembre, ma purtroppo il medico ha trasmesso il certificato con decorrenza dal 14 al 19...»
Consulenza legale: «Nel caso di errore del medico nella compilazione del certificato di malattia, l’operazione di rettifica online permette solo di anticipare la data di fine malattia. Se ci sono stati errori su altri campi, come in questo caso, il certificato...»