Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202436385 del 29/02/2024
R T. chiede
«Buongiorno,
faccio seguito al precedente quesito di Gennaio Q202335583; ho ottenuto l'autorizzazione alla cessione dell'immobile ereditato con beneficio d'inventario da parte del tribunale.
Adesso ho questo nuovo quesito:
Ho chiesto...»
Consulenza legale: «Il provvedimento giudiziale inviato in copia a questa Redazione in effetti non contiene alcun cenno ai beni mobili che arredano l’immobile, seppure anche per tali beni fosse stata chiesta l’autorizzazione.
Sia nelle premesse che nella...»
Consulenza Q202436311 del 29/02/2024
V. P. chiede
«Buongiorno,
alcuni mesi fa l'amministratore del condominio ha fatto un esposto al comune per fatti di microcriminalità e mi ha chiesto se potesse indicare il mio nominativo, testimone del fatto, nell'esposto. La mia risposta...»
Consulenza legale: «In relazione al quesito posto non si ravvisano particolari criticità riguardo l’inserimento del suo nominativo quale persona informata sui fatti all’interno dell’esposto.
Ad ogni buon conto sarebbe stato maggiormente...»
Consulenza Q202436145 del 28/02/2024
M. C. chiede
«Buongiorno
proprietaria di una villetta indipendente con grande giardino e vari alberi, ho ricevuto dal mio vicino, tramite raccomandata, una richiesta di intervento per danni causati da anomala caduta di foglie di una quercia che li induce a...»
Consulenza legale: «Si rileva, in primo luogo, che non è chiara la natura e la quantità delle piante che possano arrecare disturbo ai vicini.
Infatti, nel quesito proposto, viene citata una quercia, pare posta alla distanza legale di 7 m.
Nella...»
Consulenza Q202436394 del 27/02/2024
Anonimo .. chiede
«Spett.le Brocardi.it
La domanda si riferisce al deposito atti penali relativo alle modalità di deposito degli stessi.
Avverso la sentenza della Corte di appello penale sarà proposto ricorso presso la Corte di Cassazione nel...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva, salvo quanto si dirà alla fine.
Attualmente il ricorso per cassazione può essere depositato anche in via cartacea in quanto L’art. 87 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 ha...»
Consulenza Q202436265 del 27/02/2024
G. G. chiede
«Buongiorno,
La mia compagna vive un un appartamento con suo figlio.
Questo appartamento é stato comprato 6 anni fa assieme al suo ex compagno e per comprarlo hanno creato un mutuo assieme.
Ora la mia compagna fa l'accollo del mutuo...»
Consulenza legale: «Bisogna premettere che la convivenza more uxorio , ossia tra persone che non sono sposate tra loro, ma che si comportano come se lo fossero, trova tutela sia nella nostra Costituzione - e, in primis , nell’art. 2 che riconosce le...»
Consulenza Q202436341 del 27/02/2024
L. T. chiede
«Ho la proprietà di una unità immobiliare + posto auto esclusivo risultante da atto Notarile in un condominio con regolamento contrattuale molto ben fatto : solo pochi posti auto ricavati nel giardino. Le unità immobiliari sono...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che le parti comuni di un condominio, quali il vano scale o il vano ascensore o anche i cortili, sono escluse dall’accatastamento.
Diverso è, invece, il discorso relativo ai parcheggi auto, ancorché...»
Consulenza Q202436368 del 27/02/2024
S. R. chiede
«Mio nonno C. (cl.1910) sposa mia nonna R. (cl.1914) negli anni 30; dal matrimonio che ne consegue, nasce mia madre A. (cl. 1934).
Mia Nonna R. muore (1943) durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e, mio nonno, tornato dalla campagna...»
Consulenza legale: «La legge di Riforma del 2012, a cui si fa riferimento nel quesito, non ha inciso sulla situazione successoria dei fratelli risultante dagli artt. 571 e 582 c.c., essendosi piuttosto con essa il legislatore preoccupato di unificare lo stato di...»
Consulenza Q202436321 del 27/02/2024
A. L. chiede
«Salve, dovendo acquistare per me la prima casa, e volendo usufrure a tale titolo una somma di denaro (a mezzo di bonifico bancario o eventuamente tramite assegno circolare), che mi donerebbe mio padre nella misura di 170.000 euro (circa il 50%...»
Consulenza legale: «E’ molto frequente nella prassi negoziale che un figlio non disponga di risorse economiche sufficienti per acquistare un immobile (da destinare o meno a sua prima casa) ed affrontare tutte le spese a tal fine necessarie, comprese quelle...»
Consulenza Q202436290 del 26/02/2024
E. L. chiede
«FATTO
Nell’anno 1997 i soci di una SNC modificano lo Statuto Sociale prevedendo che: “nel caso di decesso di uno dei soci, i soci superstiti avranno la facoltà di consolidare in sé tutta l’azienda, liquidando la...»
Consulenza legale: «L’ art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202436187 del 26/02/2024
D. A. chiede
«Spett. Brocardi,
Caso: delibera di "Programma triennale dei LLPP", il privato aveva proposto preventive "Osservazioni" allo schema dei LLPP che il Dirigente UTC ha riscontrato con propria nota di rigetto .
2 Domande:
1)il...»
Consulenza legale: «Quanto alla prima domanda, non si vede la necessità o il motivo di proporre l’eventuale ricorso anche direttamente contro il Dirigente che ha emanato l’atto impugnato. Infatti, il Dirigente non agisce “in proprio”,...»