Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202436247 del 25/02/2024
L. B. chiede
«Il 6 giugno 2019 ho vinto un concorso presso Veneto Strade S.p.a. La graduatoria pubblicata valida per 36 mesi e per cui sono stato inserito, era per la pianura e per la sola provincia di Venezia. Questo perché come pubblicato...»
Consulenza legale: «L’articolo 36 comma 2 del d.lgs. 165/2001 prevede che: “ Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle disposizioni del presente articolo, sottoscrivono contratti a tempo determinato con i...»
Consulenza Q202436325 del 24/02/2024
B. M. chiede
«Salve,
scrivo in quanto in data 17/10/2023 il mio appartamento ha subito danni causati da copiose infiltrazioni dal terrazzo soprastante.
Il terrazzo di cui in oggetto è di proprietà esclusiva di un condomino che dal 28/12/2022...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza in più arresti sia di legittimità che di merito ha precisato come la suddivisione delle spese inerenti la manutenzione della copertura del lastrico solare prevista dall’ art.1126 c.c. si riferisce alle...»
Consulenza Q202436257 del 23/02/2024
L. B. chiede
«Gentile Staff di brocardi.it sottopongo il seguente quesito.
Mi sono recentemente interessato alla vendita di un immobile tramite asta in procedura giudiziaria.
L'immobile è stato costruito nel 1972: dalla lettura della relazione...»
Consulenza legale: «La definizione di stato legittimo di un immobile è stabilita all’interno del Testo Unico Edilizia all’art. 9-bis comma 1-bis che prevede “ Lo stato legittimo dell’immobile o dell’unità immobiliare...»
Consulenza Q202436231 del 23/02/2024
G. R. chiede
«Buongiorno,
vorrei sottoporvi i miei dubbi circa la disdetta di un contratto di affitto 3+2 stipulato nel luglio 2021 e con prima scadenza 31/07/2024 (disponibile come allegato al quesito Q202436060).
Il 31/01/2024 ho inviato via PEC la disdetta...»
Consulenza legale: «La disdetta del rinnovo del contratto alla prima scadenza deve, ai sensi dell’art. 3 L. 431/1998, contenere a pena di nullità la comunicazione al conduttore di quale sia il motivo previsto dalla legge per cui non si vuole rinnovare...»
Consulenza Q202436319 del 23/02/2024
RENATO P. chiede
«15/02/2024 - assemblea in seconda convocazione di un condominio composto da 24 proprietari. Ogni condomino, come da divisone catastale, risulta proprietario, per alloggio, di millesimi 125/3.
Ad assemblea erano presenti di persona o per delega...»
Consulenza legale: «Con l’importante arresto espresso da Cass. Civ,Sez.II, n.19131 del 28.09.2015, gli Ermellini hanno prercisato:
" In tema di condominio, le maggioranze necessarie per approvare le delibere sono inderogabilmente quelle previste dalla...»
Consulenza Q202436252 del 23/02/2024
Anonimo chiede
«Si chiede gentilmente consulenza legale sulla fattibilità del contratto di comodato d'uso, di cui abbiamo redatto una bozza»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1803 del c.c., il comodato è un contratto con cui una parte consegna ad un’altra una cosa (mobile o immobile), affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di...»
Consulenza Q202436299 del 23/02/2024
F. D. L. . chiede
«Buonasera, sono direttore generale di una azienda metalmeccanica acquisita da un fondo. Sostituisco AD della famiglia fondatrice, e una volta entrato dentro scopro che la famiglia fondatrice e i suoi consulenti (presenti prima del fondo) sono...»
Consulenza legale: «Posto che detti soggetti non sono titolari di un rapporto contrattuale con la società , non possiedono effettivamente alcun titolo per operare.
Si rammenta che gli artt. 2475 e 2380 bis del c.c., rispettivamente per le s.r.l. e per le...»
Consulenza Q202436337 del 22/02/2024
A. S. chiede
«Salve avrei un dubbio sulla legislazione covid. Fino a quando l'isolamento domiciliare è stato in vigore, un tampone rapido fai da te positivo fatto a casa ha valore legale come quello effettuato in farmacia? Il soggetto positivo al...»
Consulenza legale: «In premessa va ricordato che la normativa emergenziale COVID è stata estremamente farraginosa. Disposta attraverso una stratificazione esasperata, non coerente e estremamente lacunosa, ha da sempre lasciato diversi dubbi interpretativi, che...»
Consulenza Q202436298 del 22/02/2024
S. G. chiede
«Buongiorno,
la mia domanda riguarda la distanza legale di una canna fumaria da sporti, balconi e finestre.
Lo scenario è il seguente.
Il nostro condominio consta di tre piani: piano strada dedicato ai box, primo piano e secondo piano...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto trova il suo fondamento nell’art. 890 del c.c. Tale norma dispone espressamente che i camini, e ovviamente la canna fumaria, la quale costituisce una naturale propagazione del camino, devono essere costruiti nel...»
Consulenza Q202436240 del 22/02/2024
R. S. chiede
«Buonasera,
sono caregiver di mia madre beneficiaria di agevolazioni da c 3, art.3 Lg 104 e convivente con mio padre, dal quale è Separata Legalmente dal giugno 2022 (con querela per maltrattamenti, presentata nel 2021- causa 'eccessi...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare.
Tale cura può essere garantita solo dalla coabitazione del disabile con chi se ne occupa.
L’articolo 42 ,...»