-
Consulenza legale Q201923231 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«L’art. 1575 del c.c. indica tra le obbligazioni del locatore quella di mantenere la cosa locata in stato da servire all’uso convenuto.
Il successivo art....»
-
Consulenza legale Q201923242 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo tenere presente quanto previsto dall’art. 844 c.c. in merito ai rapporti di vicinato.
Secondo...»
-
Consulenza legale Q201923210 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«L’avvocato dell’ingiunto ha, purtroppo, risposto correttamente quando ha detto al cliente che non c’è più modo di contestare il decreto...»
-
Consulenza legale Q201923209 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«Così come correttamente evidenziato nell’incipit della comunicazione, l’obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro ha come fonte principale la norma...»
-
Quesito Q201923231 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«Buongiorno,
sono inquilino in un condominio di otto appartamenti; l'intero edificio è di un unico proprietario; non c'è amministratore od alcuna persona...»
-
Consulenza legale Q201923213 (Articolo 71 Codice proc. amministrativo - Fissazione dell'udienza)
«Al fine di rispondere al presente quesito, va dato atto che, per quanto concerne il processo amministrativo , vige il principio secondo cui sono le parti interessate a dover...»
-
Consulenza legale Q201923129 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Riguardo al primo dei quesiti formulati, si pone un delicato problema di interpretazione del contratto . Infatti nell’atto sottoscritto dalle parti la durata della...»
-
Consulenza legale Q201923191 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«In caso di vendita di un appartamento la suddivisione delle spese condominiali tra acquirente e venditore è uno dei motivi principali di lite.
In assenza di...»
-
Consulenza legale Q201923139 (Articolo 587 Codice Civile - Testamento)
«La questione che è stata posta impegna, da oltre mezzo secolo, la giurisprudenza, anche di legittimità e la migliore dottrina (Ferri, Azzariti, Santoro-Passarelli...»
-
Quesito Q201923191 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Salve,
volevo porre il seguente quesito avente tematica Condominiale.
Nel gennaio 2016 ho acquistato un appartamento dalla società costruttrice dell’intero...»
-
Consulenza legale Q201923086 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«L’istituto dell’ usucapione costituisce un modo di acquisto della proprietà a titolo originario in cui, a differenza degli acquisti a titolo derivativo,...»
-
Consulenza legale Q201923148 (Articolo 930 Codice Civile - Premio dovuto al ritrovatore)
«La cosiddetta invenzione è uno dei modi di acquisto della proprietà previsti dagli artt. 922 ss. c.c.
In particolare, essa è disciplinata...»
-
Consulenza legale Q201923089 (Articolo 306 Codice proc. civile - Rinuncia agli atti del giudizio)
«Quando una parte decide di non partecipare più ad un procedimento in corso possono configurarsi due diverse ipotesi.
La prima è quella che tecnicamente si...»
-
Consulenza legale Q201922942 (Articolo 1910 Codice Civile - Assicurazione presso diversi assicuratori)
«L’esame della fitta corrispondenza avvenuta via mail è risultato fondamentale per capire i vari passaggi della vicenda e inquadrare correttamente la questione...»
-
Consulenza legale Q201923082 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«Il primo comma dell’ art. 177 del c.c. dispone che costituiscono oggetto di comunione legale tutti i beni acquistati dai coniugi insieme o separatamente durante il...»
-
Consulenza legale Q201923126 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il precetto ai sensi dell’art. 480 c.p.c. è quell’atto con cui si preannuncia l’inizio dell’ esecuzione forzata laddove il destinatario non...»
-
Quesito Q201923133 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Gentilissimi, sono la nipote di uno zio adorato morto ucciso dal proprio figlio il (omissis).
Sono stata io a far aprire le indagini perché da tempo sospettavo che mio...»
-
Quesito Q201923130 (Articolo 48 Codice amm.ne digitale - Posta elettronica certificata)
«Sono un dipendente della pubblica amministrazione precisamente forze di polizia. La consulenza attiene al fatto che la mia amministrazione ha aperto una casella pec nel 2017 ad...»
-
Quesito Q201923118 (Articolo 13 Codice della Strada - Norme per la costruzione e la gestione delle strade)
«Egregi Signori,
il mio quesito riguarda il codice della strada, più in particolare la normativa sulla pianificazione urbanistica e della viabilità da parte...»
-
Quesito Q201923112 (Articolo 150 Codice Civile - Separazione personale)
«Buon giorno , ho 58 anni sposato da 25 anni, con due figli maggiorenni studenti universitari.
Mia figlia negli ultimi 6 mesi causa infezione ha subito 15 trasfusioni di sangue...»
-
Quesito Q201923102 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Buon giorno,
sono il proprietario di una villetta a schiera in montagna, costruita in un unico lotto di n° 3 villette . Da poco abbiamo deciso di realizzare un muro di...»
-
Consulenza legale Q201923079 (Articolo 37 T.U.I.R. - Determinazione del reddito dei fabbricati)
«A norma dell’art. 1, comma 59, della Legge n. 145 del 30.12.2018 (Legge di Bilancio per il 2019), il canone di locazione relativo ai contratti stipulati...»
-
Consulenza legale Q201923023 (Articolo 2909 Codice Civile - Cosa giudicata)
«La nozione di giudicato è contenuta nell’art. 324 del c.p.c., che definisce la cosiddetta cosa giudicata formale. Ai sensi di tale norma, “ si intende...»
-
Quesito Q201923086 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve, vi chiedo delucidazioni sulla possibilità di usucapione di un terreno.
Mio padre insieme a mia madre hanno coltivato un terreno in affitto per uso caccia...»
-
Consulenza legale Q201923026 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«La situazione prospettata fa riferimento al caso di affitto dell’unica azienda da parte di un imprenditore persona fisica.
Si chiede quale sia il trattamento, sotto...»
-
Quesito Q201923079 (Articolo 37 T.U.I.R. - Determinazione del reddito dei fabbricati)
«Buongiorno,
è possibile applicare la cedolare secca ad un nuovo contratto di locazione di immobile commerciale C1, inferiore ai 600 m2 che preveda il pagamento di canone...»
-
Consulenza legale Q201923028 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Occorre operare una distinzione tra il contratto di locazione ad uso abitativo transitorio e quello stipulato con studenti per motivi di studio universitario.
In merito...»
-
Consulenza legale Q201923030 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso prospettato richiede di prendere in esame le norme che il codice civile detta in materia di collazione , ed in particolare, per ciò che qui ci interessa, gli...»
-
Consulenza legale Q201923018 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La giurisprudenza costante della corte di cassazione , ritiene che quando si presenta la necessità di lavori di manutenzione in un condominio minimo (ovvero nel...»
-
Consulenza legale Q201922979 (Articolo 37 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza o in difformitą dalla
segnalazione certificata di inizio attivitą)
«Gli strumenti offerti dall'ordinamento per sanare le situazioni di abuso edilizio sono essenzialmente due: il primo è il c.d. condono edilizio , il quale rappresenta...»