Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202438237 del 04/07/2024
P. D. C. chiede
«buonasera, vorrei porre un quesito. Una mia zia (deceduta) il mese scorso, sorella di mio padre deceduto anche esso, ha fatto un testamento olografo lasciando tutto ad uno solo dei miei fratelli.
la domanda è: i fratelli esclusi hanno...»
Consulenza legale: «La risposta, purtroppo, è negativa, in quanto i soggetti a favore dei quali la legge riserva una quota di eredità (quella che nel quesito si definisce “ quota di legittima ”) sono soltanto il coniuge, i figli e gli...»
Consulenza Q202438196 del 04/07/2024
C. N. chiede
«Il decesso di mio padre ha portato ad ereditare 4/6 di un appartamento (non divisibile) per mia madre (che ne ha tuttora l'usufrutto), 1/6 per me e 1/6 per mia sorella.
I rapporti tra mia madre e mia sorella sono sempre stati e sono ancora...»
Consulenza legale: «La difficoltà maggiore che si presenta per il figlio nel caso in esame è quella di far sì che gli venga riconosciuto il credito discendente dalle somme spese in favore della madre, per le quali risulta indispensabile disporre...»
Consulenza Q202438107 del 04/07/2024
A. B. chiede
«Società Snc, costituita da mio fratello nel 1990 inizia attività nel 1995, capitale 1549€.
Aprile 2003 subentra quale unico socio accomandatario la moglie con capitale 929,62€
Successivamente mio fratello, nel giugno 2003...»
Consulenza legale: «La prima domanda alla quale si chiede di dare risposta è quella relativa alla configurabilità o meno di una donazione indiretta con riguardo all’acquisto di un immobile uso ufficio effettuato nel mese di giugno 2013 dal...»
Consulenza Q202438048 del 03/07/2024
R. A. B. chiede
«Buongiorno, vi scrivo in merito all'aggiornamento istat per un contratto di locale ad uso commerciale.
Il contratto è stato stipulato nel giugno 2006 si è rinnovato nel 2012, nel 2018 e nel 2024. L'attuale proprietaria...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito è necessario analizzare la normativa e le pronunce giurisprudenziali sull’adeguamento ISTAT per le locazioni ad uso diverso da quello abitativo.
L’art. 32 della L. 392/1978 (Legge Equo...»
Consulenza Q202438201 del 03/07/2024
Cliente chiede
«Per cortesia mi chiedono di fare parte del CDA della
FONDAZIONE XXX ONLUS
Codice Ateco: 881 - ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE PER ANZIANI E DISABILI
Gradirei capire quali sono le responsabilità che andrei ad assumermi facendo parte...»
Consulenza legale: «Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata che si avvale di un patrimonio finalizzato al perseguimento di uno scopo non economico definito.
Le fondazioni sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta ; di...»
Consulenza Q202438102 del 02/07/2024
A. B. chiede
«Nei giorni scorsi ho ricevuto un verbale di contestazione per violazione del codice della strada che allego.
Premetto che l’autovettura oggetto del verbale non è di mia proprietà e che non viene mai usata dal sottoscritto,...»
Consulenza legale: «Va chiarito che, secondo quanto si legge nel documento trasmesso a corredo del quesito, la sanzione pecuniaria irrogata non deriva da violazioni di norme sulla circolazione (ad es. eccesso di velocità o simili), ma proprio dal mancato...»
Consulenza Q202438226 del 02/07/2024
M. G. chiede
«Salve, un mese fa ho stipulato un contratto di affitto di 6 mesi. Ora mi trovo a dover retrocedere dal contratto per via di motivi lavorativi. Il padrone di casa però oltre a volere un preavviso di 60 giorni come indicato nel contratto e...»
Consulenza legale: «La questione riguardante la possibilità, per il locatore , di utilizzare il deposito cauzionale per "coprire" eventuali canoni non pagati a fine locazione non ha trovato sempre soluzioni concordi in giurisprudenza.
Ad...»
Consulenza Q202437877 del 02/07/2024
E. G. chiede
«Mio padre(A) e suo fratello(B) erano soci alla pari di una SNC (impresa edile) con statuto societario scritto dal notaio nel 1983 (termine dell'attività sociale fissato il 31 dicembre 2010 e nessuna clausola continuità eredi).Nel...»
Consulenza legale: «L’art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202438101 del 01/07/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno. Lavoro ne settore turismo precisamente alberghiero faccio pulizie camere, ho un contratto part time di 24 ore settimanali. Sono spesso assente per malattia dovuta a depressione e mi è stata riscontrata la fibromialgia e spesso...»
Consulenza legale: «Il congedo per cure termali è stato istituito dall’art. 13 D.L. 463/1983. Questo congedo permette ai lavoratori di sottoporsi a cure termali per effettive esigenze terapeutiche o riabilitative e si distingue dalla malattia e dagli...»
Consulenza Q202438211 del 01/07/2024
B. P. chiede
«buongiorno, sottopongo la mia questione:
alla seconda scadenza del contratto di affitto, ho inviato 8 mesi prima la disdetta del contratto e il non rinnovo dello stesso
i conduttori mi hanno risposto sia con mail che con lettera raccomandata...»
Consulenza legale: «L’ art. 2 della L. 431/1998 (legge sulle locazioni abitative) stabilisce che, alla seconda scadenza del contratto , ciascuna delle parti ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo...»