Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20124872 del 19/01/2012
Antonio chiede
«Scusate ma .... che differenza corre tra "beni" e "cose"?»
Consulenza legale: «La differenza è molto semplice: "cose" non è un termine "tecnico", non ha rilievo giuridico. "Beni" invece si, proprio grazie a questa norma.
Non tutte le "cose" sono "beni"....»
Consulenza Q20124861 del 14/01/2012
Chiara E. chiede
«Volevo sapere se nel caso di giudizio di divisione immobiliare instaurato nel 2010,sebbene la procedura esecutiva sia iniziata ben prima, alla sentenza non definitiva pronunciata nel giudizio di divisione si applica la sospensione dei termini...»
Consulenza legale: «Se la parte interessata decide di proporre immediatamente appello contro la sentenza non definitiva deve farlo nei termini e con i modi ordinari. L'impugnazione immediata non preclude, ovviamente, la possibilità di impugnare, una volta...»
Consulenza Q20124848 del 14/01/2012
Diego chiede
«Ho letto che l'estromissione del garantito sia possibile solo nei casi di garanzia propria e solo quando il garantito non eserciti l'azione di regresso nei confronti del garante perche altrimenti la causa pendente non è più...»
Consulenza legale: «Si ritiene che la norma trovi applicazione solo nei casi di garanzia propria , cioè quando causa principale e causa di garanzia hanno in comune lo stesso titolo, anche se la giurisprudenza, in casi limitati, l'ha esteso anche alle...»
Consulenza Q20124854 del 13/01/2012
Rita M. chiede
«Mio marito è deceduto (abbiamo una figlia), uno dei fratelli di mio marito è invalido al 100% con assegno di accompagnamento; le sorelle di mio marito possono chiedermi di partecipare alle spese di mantenimento del fratello invalido?...»
Consulenza legale: «L' art. 433 del c.c. stabilisce un ordine successivo tra le varie categorie di persone che devono gli alimenti in base al rapporto familiare: i primi obbligati sono, nell'ordine, il coniuge; seguono i figli; vengono poi i genitori e in...»
Consulenza Q20124855 del 13/01/2012
Giovanni chiede
«In relazione all'art.674cc I comma e in particolare all'espressione "Quando più eredi [675] sono stati istituiti con uno stesso testamento (1) nell'universalità dei beni [588], senza determinazione di parti o in...»
Consulenza legale: «Affinché operi l'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria, il nostro ordinamento richiede alcuni presupposti: non deve risultare una diversa volontà del testatore (il testatore, cioè, non deve aver...»
Consulenza Q20114799 del 04/01/2012
Mimì chiede
«può il terzo convenuto dichiarato contumace dal G.d.P.costituirsi nella udienza successiva a tale dichiarazione»
Consulenza legale: «In virtù dell' art. 311 del c.p.c. , nel procedimento innanzi al Giudice di pace si applicano le disposizioni in materia di contumacia valide per il procedimento davanti al Tribunale, tenuto conto delle diversità di termini e di...»
Consulenza Q20114825 del 04/01/2012
Angelo D. chiede
«Tizio muore e lascia la moglie ed i figli dei suoi 4 fratelli e sorelle premorti. Due nipoti sono peraltro anch'essi premorti ed hanno a loro volta rispettivamente 3 ed un figlio. Cosa spetta alla moglie ed ai nipoti sia diretti (figli di...»
Consulenza legale: «In relazione alle regole sulla successione legittima i fratelli e le sorelle concorrono con gli ascendenti del de cuius e con il coniuge, escludendo i successibili di grado più lontano. In caso di concorso tra coniuge e fratelli, al primo...»
Consulenza Q20124842 del 04/01/2012
Paolo chiede
«Volevo farvi una domanda: muore uno zio (non lascia testamento) senza figli con moglie premorta. Lo zio aveva due fratelli uno germano e uno unilaterale, entrambi i fratelli sono premorti ed entrambi hanno avuto figli: il fratello germano 3 figli,...»
Consulenza legale: «In base alle regole sulla successione legittima, mancando discendenti legittimi o naturali, i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima, così come disciplinato dall' art. 570 del c.c. . I fratelli e le sorelle...»
Consulenza Q20114722 del 03/01/2012
Anna . G. chiede
«Vorrei sapere cortesemente se la pensione di invalidità di E. 681.00 mensili di una persona di età 87 anni è pignorabile, se si in quale misura? Se questa persona viene a mancare i debiti vanno in eredità? Grazie e saluti.»
Consulenza legale: «Originariamente, secondo le norme dell'art. 128 del r.d. 1827/1935, convertito, con modificazioni, nella l. 1155/1936, e gli artt. 1 e 2 del d.p.r. 180/1950, era esclusa la pignorabilità per ogni credito dell'intero ammontare di...»
Consulenza Q20114729 del 03/01/2012
ciotetafano chiede
«Salve volevo porre un quesito ed questo: mia madre e mio padre sono cointestatari di un contratto di affitto di un'appartamento 3+2, al primo anno di affitto sopraggiunge la morte di mio padre. Può mia madre chiedere il recesso anticipato del...»
Consulenza legale: «In seguito all'entrata in vigore della l. 392/1978 che all'art. 6 ha compiutamente e direttamente disciplinato -relativamente agli immobili ad uso abitativo- la materia della successione nel contratto di locazione in caso di morte del...»