Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20125858 del 02/06/2012
Paolo chiede
«Il non aver esperito il tentativo di mediazione rende nulla la citazione?»
Consulenza legale: «Con il D.Lgs. del 4 marzo 2010 è stato introdotto nel nostro ordinamento l'istituto della mediazione civile rivolta principalmente a deflazionare il sistema giudiziario italiano rispetto al carico degli arretrati e al rischio di...»
Consulenza Q20125803 del 27/05/2012
Alessio chiede
«Buon giorno a Voi, ricevo un incarico in esclusiva per la vendita di un immobile. prima di ricevere io l'incarico, una altra agenzia aveva le chiavi della proprietà. organizzo al meglio possibile la comunicazione per la...»
Consulenza legale: «L'incarico in esclusiva prevede che il venditore si impegni a non conferire incarichi ad altre agenzie immobiliari. La violazione dell'obbligo di esclusività, sia in caso di conferimento di incarico di altre agenzie sia di vendita...»
Consulenza Q20125771 del 26/05/2012
Vanda C. chiede
«salve, gentilmente volevo una risposta al seguente quesito: come sono le quote per una successione in cui il de cuius lascia: coniuge senza figli 1 sorella 3 nipoti (figli di un'altra sorella pre-morta. grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 582 del c.c. al coniuge saranno devoluti i due terzi dell'eredità se egli concorre con ascendenti legittimi o con fratelli e sorelle anche se unilaterali, ovvero con gli uni e con gli altri. Pertanto, nel...»
Consulenza Q20125775 del 26/05/2012
Laura chiede
«salve.una agenzia di recupero crediti mi ha contattata per recuperare il debito di 2 bollette luce del anno 2005,io in questi anni non ho mai ricevuto nessun tipo di raccomandata o lettera che richiedeva di pagare queste bollette,loro mi...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 2948 del c.c. n.4, le bollette per le utenze domestiche sono soggette al termine prescrizionale di 5 anni, che decorre a partire alla data di scadenza della bolletta. Pertanto, se nel corso di 5 anni decorrenti dalla...»
Consulenza Q20125759 del 26/05/2012
Lety chiede
«Sono stata invitata a testimoniare, ma in tale data dovrò partecipare ad un concorso pubblico. posso rifiutare, e come??»
Consulenza legale: «Chi viene regolarmente intimato a comparire ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni date dal giudice in relazione alle esigenze processuali e di rispondere secondo verità alle domande che gli saranno rivolte. Nel...»
Consulenza Q20125781 del 25/05/2012
Nicola M. chiede
«In chi modo un giudice viene a conoscenza che un'altra causa, identica per soggetti, petitum e causa petendi, pende dinanzi ad un altro giudice?»
Consulenza legale: «L'eccezione di litispendenza è un'eccezione di tipo processuale e può essere sollevata dal giudice d'ufficio. Qualsiasi eccezione che è sollevabile d'ufficio sarà sollevabile prima di tutto dalle parti....»
Consulenza Q20125787 del 25/05/2012
RENZO B. chiede
«ABITAZIONE ULTIMATA MARZO 2004. PROBLEMA PER UN PAVIMENTO DI WC (le piastrelle si sono scollate). IL DANNO RIENTRA NELLA GARANZIA DECENNALE (GRAVI DANNI STRUTTURALI) O IN QUELLA BIENNALE?. GRAZIE»
Consulenza legale: «I gravi difetti ed i vizi che rientrano nell'ambito di applicazione dell' art. 1669 del c.c. determinando una responsabilità decennale in capo all'appaltatore si possono così classificare: vizi o difetti che...»
Consulenza Q20125726 del 21/05/2012
Domenico chiede
«Buon giorno, sono coniugato sotto il regime di comunione dei beni e sto per acquistare prossimamente un immobile (come seconda casa) per la mia famiglia. Il pagamento dell'intero immobile verrà interamente effettuato dal mio...»
Consulenza legale: «L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali: a)i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali...»
Consulenza Q20125694 del 18/05/2012
Jessica chiede
«Buongiorno. Un usufruttuario di una casa può donare il suo usufrutto alla propria convivente più giovane di 20 anni ? E quest'ultima a sua volta può fare lo stesso con i propri figli avuti da precedente matrimonio ? Se la...»
Consulenza legale: «La legge disciplina all' art. 980 del c.c. la cessione dell'usufrutto, disponendo che l'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo...»
Consulenza Q20125705 del 18/05/2012
FABRIZIO C. chiede
«muore un fratello senza lasciare prole,nč genitori, nč fratelli o sorelle viventi. Lascia 3 nipoti figli di un fratello premorto, e 1 nipote figlio di un altro fratello premorto . Le quote di ereditā vengono ripartite tra i fratelli e poi tra nipoti?»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato viene in rilievo l'istituto della rappresentazione disciplinato all'[[467 e ss cc]], in virtù del quale i discendenti legittimi o naturali del fratello (o sorella) o del figlio del de cuius, subentrano nel luogo...»
Vai alla pagina
1798-799-800-801-802-803-804-805-806877