Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202440301 del 25/11/2024
C. S. chiede
«Buonasera, sono un lavoratore dipendente di 61 anni ed avrei intenzione di richiedere un congedo straordinario biennale per assistere i miei genitori, entrambi ottantanovenni ed entrambi detentori di Verbale di handicap art.3 comma 3 Lg.104/92 non...»
Consulenza legale: «L’istituto del congedo biennale retribuito, previsto dalla Legge n. 104 del 1992 e disciplinato dal D.Lgs. n. 151 del 2001, prevede alcune regole legate alla presenza del richiedente, che però non sono rigide come quelle previste nel...»
Consulenza Q202440332 del 25/11/2024
A. A. chiede
«Buongiorno,
Sono il direttore generale di una ets convenzionata con il ssr . L’ets è composta dal cd ( 5 membri ) e l’organo di controllo interno ( 3 soggetti : 1 revisore e due associati semplici , di cui 1 presidente...»
Consulenza legale: «L’art. 25, primo comma, lett. a, del Codice del terzo settore riconosce tra le competenze inderogabili dell’assemblea quella di nominare e revocare i componenti degli organi sociali; inoltre, delibera sulla responsabilità dei...»
Consulenza Q202440399 del 25/11/2024
Roberto B. chiede
«A chi competono le competenze per la gestione contabile fiscale del soggetto posto in liquidazione controllata ex art. 268 che prosegue nelle sua attività professionale ?Con la parola competenze nonm intemdo il pagamento delle prestazioni...»
Consulenza legale: «L’art. 270, quinto comma, del Codice della crisi dispone l’applicabilità alla liquidazione controllata dell’ art. 142 del codice della crisi d'impresa , ai sensi del quale con la sentenza che dichiara aperta la procedura...»
Consulenza Q202440396 del 25/11/2024
G. D. G. chiede
«Spettabile redazione Giuridica Brocardi.it quesito riguardante ar 66 disp.C:C: Gradirei una consulenza su : Sono condomino e vorrei richiedere all'amministratore ancora prima che convochi la prossima assemblea ordinaria esercizio 2023/24 una...»
Consulenza legale: «È assolutamente lecito e possibile inviare per mail, pec o, meglio, con raccomandata con ricevuta di ritorno una comunicazione all’amministratore nella quale richiedere l’inserimento di un determinato argomento nell’...»
Consulenza Q202440367 del 24/11/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, il 4 di marzo mi scadono i 2 anni di congedo straordinario per mia mamma invalida al 100%.. purtroppo da qualche mese anche mio padre è invalido al 100% e per me rientrare al lavoro non è possibile .. visto che non posso...»
Consulenza legale: «Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per assistere un familiare con grave disabilità (riconosciuta ai sensi...»
Consulenza Q202440282 del 23/11/2024
S.S. chiede
«Buongiorno,
Sono un conducente di autobus a tempo indeterminato da quasi 10 anni inquadrato dal ccnl autoferrotranvieri.
Dal ottobre 2022 frequento un corso serale presso istituto tecnico commerciale per il conseguimento del diploma. Questo...»
Consulenza legale: «Il diritto allo studio per gli studenti lavoratori è previsto dallo Statuto dei Lavoratori, Legge 300 del 1970 all’articolo 10 , alla cui lettura integrale si rimanda.
I contratti collettivi possono intervenire con previsioni di...»
Consulenza Q202440330 del 22/11/2024
M. A. chiede
«Chiedo un chiarimento sulla qualifica di cargiver che viene richiesta per poter accedere al pensionamento con opzione donna 2025 (o 2024).
Sono figlia convivente di due invalidi civili al 75% che sono stati dichiarati anche portatori di handicap...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta al suo quesito bisogna fare alcune premesse.
In Italia, ad oggi, manca una legge specifica che riconosca espressamente la qualifica di caregiver familiare, che preveda apposite tutele previdenziali, professionali,...»
Consulenza Q202440437 del 21/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno,
scrivo per una questione che riguarda mio figlio Tizio , 17 anni compiuti.
Recentemente, Tizio si è avvicinato a Caia, una ragazzina tredicenne figlia di amici, incontrata la scorsa estate ( Giulia compirà 14 anni...»
Consulenza legale: «In effetti, nel caso di specie, Tizio corre un elevato rischio penale e sarebbe molto importante che questi si astenga dall’intrattenere qualsiasi rapporto intimo con la ragazza.
Cominciamo infatti col dire che il soggetto che intrattenga...»
Consulenza Q202440363 del 21/11/2024
A. M. chiede
«Buongiorno,
sono il proprietario di un terreno edificabile fino ad ora utilizzato come orto e avrei intenzione di venderlo. Purtroppo non ha accesso diretto alla strada pubblica ed il sentiero per raggiungerlo è stretto e non carrabile....»
Consulenza legale: «Il comma 3 dell’ art. 1051 c.c. prevede che le regole sulla servitù di passaggio coattivo si applichino altresì nei confronti di chi, avendo un passaggio sul fondo altrui, abbia bisogno di ampliarlo per il transito dei...»
Consulenza Q202440344 del 21/11/2024
Anonimo chiede
«Buon pomeriggio,
Scrivo per mio nipote che e stato lasciata dalla propria compagna, da cui ha avuto una figlia.
Il giudice ha assegnato alla compagnia l'appartamento di proprietà di mio nipote e di cui paga ancora il mutuo.
Pertanto...»
Consulenza legale: «La decisione del giudice riguardo all’assegnazione della casa familiare, così come ogni altra decisione presa in una separazione in cui siano coinvolti figli minori, deve essere basata innanzitutto sull’ interesse dei figli...»