Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202440690 del 11/12/2024
P. T. chiede
«Si supponga una SRL proprietaria di 30 unità immobiliari ad uso abitativo (nessun bene strumentale) tutte locate a famiglie (no studenti, no B & B, no affittacamere) con contratti di locazione 4 + 4. Si sta pensando ad un patto di...»
Consulenza legale: «Il tipo di società a cui si fa riferimento nel quesito si ritiene che debba qualificarsi come “ società immobiliare ”, il cui oggetto sociale sembra essere quello della gestione e locazione di immobili.
In genere, in...»
Consulenza Q202440652 del 10/12/2024
A. R. R. chiede
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026 (data fine finestra) potrei andare in pensione con l'anticipata...»
Consulenza legale: «Per rispondere in maniera esaustiva ai Suoi quesiti, prima di tutto occorre chiarire che, per quanto Lei parli di aspettativa, si riferisce in realtà al congedo straordinario ( strumento che risponde perfettamente alle Sue esigenze, a...»
Consulenza Q202440548 del 10/12/2024
G. V. chiede
«allego la BOZZA di NUOVO statuto della "Fondazione XXX Onlus" gradirei avere un Vostro parere (vi avevo gia chiesto in passato una consulenza della stessa Fondazione Q202438201- Grazie»
Consulenza legale: «L’art. 16 del c.c. disciplina il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto delle fondazioni, disponendo che debba contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede,...»
Consulenza Q202440757 del 10/12/2024
P. B. chiede
«Sono proprietario di una abitazione, a Lecce, facente parte del Condominio X che comprende n. 24 abitazioni e n. 6 locali commerciali.
Il condominio è dotato di una unica condotta fognaria -ad uso domestico-, utilizzata da tutti i...»
Consulenza legale: «L’ intervento da lei descritto non pare possa considerarsi illegittimo. L’allaccio di nuovi scarichi eseguito dal singolo partecipante al condominio , configura un uso più intenso della cosa comune (in questo senso...»
Consulenza Q202440736 del 10/12/2024
Anonimo chiede
«IMPIANTO IDRICO UTILIZZATO dal SOTTOSCRITTO MA DI PROPRIETA DI UN TERZO
Gentile avvocato/a 4 anni fa acquistai un monolocale in Trapani. Nell’atto di vendita (rogito) l’unica riserva pretesa dalla venditrice afferiva l’impianto...»
Consulenza legale: «Il quesito posto sottintende numerose e complicate questioni giuridiche che cercheremo di semplificare per quanto possibile.
Nell’ambito della richiesta di parere si afferma, in buona sostanza, che il soggetto alienante...»
Consulenza Q202440649 del 09/12/2024
A. F. chiede
«Buon giorno, ho stipulato, con una mia inquilina, un contratto di locazione 3+2 con canone concordato. In seguito, con l'avvicinarsi della seconda scadenza, ho omesso di comunicarle tempestivamente, almeno sei mesi prima della seconda...»
Consulenza legale: «Purtroppo per chi pone il quesito, il disposto dell’ art. 2, comma 5 della L. n. 431/1998 (legge sulle locazioni abitative) è inequivocabile e non lascia spazio a diverse interpretazioni.
Secondo tale norma, infatti, nei...»
Consulenza Q202440665 del 09/12/2024
M. A. R. chiede
«Buongiorno,
Espongo subito la questione. Io e mia sorella siamo uniche eredi di una nostra zia. Ora stiamo concludendo la vendita del suo appartamento però vogliamo fare una donazione ad un nostro cugino non diretto, in quanto figlio del...»
Consulenza legale: «Il quesito posto necessità di essere affrontato sia sotto l’aspetto civilistico che fiscale.
Sotto il profilo civilistico vige il principio generale, sancito dall’art. 782 c.c., secondo cui per le donazioni, anche quelle aventi...»
Consulenza Q202440672 del 08/12/2024
Anonimo chiede
«Nella riunione di assemblea del 30 novembre 2023 – alla quale sono rimasto assente – il Sig. X è stato nominato Amministratore di questo Condominio in ragione della minore entità del corrispettivo richiesto rispetto ad...»
Consulenza legale: «Non pare vi siano motivi che portino a sostenere la nullità della delibera di nomina dell’amministratore. È vero che l’art.71 bis disp.att. del c.c. prescrive determinati requisiti affinchè si possa ricoprire la...»
Consulenza Q202440673 del 06/12/2024
L. R. chiede
«Buongiorno,
il mio quesito riguarda l'attribuzione di costi di riscaldamento/caldaia nel mio nuovo condominio.
Ho acquistato un appartamento ai primi di luglio 2022. La parte venditrice ha presentato regolare liberatoria rispetto alle spese...»
Consulenza legale: «Leggendo il quesito non pare vi siano gli estremi per pretendere dal precedente proprietario gli oneri inerenti la sostituzione della caldaia. Per quanto si è inteso la decisione di effettuare la spesa è stata adottata dalla...»
Consulenza Q202440476 del 05/12/2024
A. B. chiede
«Buongiorno,
Ho bisogno di richiedere una consulenza in merito a una situazione nel bagno di una casa in cui siamo inquilini affittuari. Nel bagno è presente una vasca Jacuzzi non proprio modernissima ma funzionante (ha circa 20 e passa...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione del caso proposto stabilisce che le spese di ordinaria manutenzione sono a carico del conduttore come stabilito dall’ art. 1576 del c.c. e dall’art. 1609 c.c.
È quindi necessario stabilire se la...»