Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201720057 del 18/01/2018
Roberto S. chiede
«Nel 2009 ns sorella Claudia è divenuta unica assegnataria dei beni dell’eredità paterna (tre immobili del valore di oltre mezzo milione di euro). La sentenza le ha però imposto un conguaglio di 300.000 euro in favore di...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda i primi due questi, di natura penalistica, non si può che rilevare, come da Voi anticipato, che il reato di truffa, qualora ipotizzabile, sarebbe già prescritto . Secondo l’art. 640 c.p., infatti,...»
Consulenza Q201820343 del 18/01/2018
Alexander P. chiede
«Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 501 del 23.11.2017 ha "condannato" Telecom Italia al pagamento delle spese processuali (allegato). I 30 giorni sono trascorsi, senza che Telecom Italia abbia proposto...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo individuare la natura giuridica del provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali.
A tal proposito, occorre far riferimento all’art. 150 del D.Lgs...»
Consulenza Q201820324 del 18/01/2018
Katia P. S. chiede
«I miei genitori hanno comprato un appartamento di vacanze nel 1982 con una cantina (no 41) perché sono in Svizzera. Nel 2015 è stata presa la decisione di venderlo.
In ottobre 2015 ci è stata « rubata » la nostra...»
Consulenza legale: «Stando ai fatti sommariamente riportati nel quesito, possiamo supporre che il caso in esame integri la fattispecie del cd. “acquisto a non domino” disciplinato negli articoli 1478 e seguenti del codice civile.
Infatti, se nel...»
Consulenza Q201820332 del 16/01/2018
Bruno D. P. chiede
«Buongiorno,
abbiamo presentato la memoria 183, comma 6, senza specificare altro ma era la prima,ribadendo quanto già richiesto nell'atto di citazione e indicando esclusivamente le nostre richieste istruttorie.
Controparte non ha...»
Consulenza legale: «Il legale di chi pone il quesito ha perfettamente ragione: le cosiddette “preclusioni istruttorie”, ovvero la perdita definitiva della possibilità di richiedere mezzi istruttori in causa, maturano con lo spirare del termine...»
Consulenza Q201820307 del 16/01/2018
A. S. chiede
«EREDITA
Mio nonno è morto sei anni fa. Entro tre mesi dalla sua morte mia madre ha fatto rinuncia dell'eredità perché debitrice di Equitalia per sanzioni tributarie. Nell'asse ereditario sono finito io. L'unica...»
Consulenza legale: «La norma che disciplina questo caso è l’art. 524 c.c., il quale prevede che nell’ipotesi in cui la rinuncia all’eredità, sebbene fatta senza alcun intento fraudolento, procuri un danno ai creditori del...»
Consulenza Q201820273 del 14/01/2018
Renato O. M. chiede
«Alla cortese attenzione del Responsabile
Il sottoscritto M.R.O.,residente a S.
richiede con la presente una consulenza legale
in relazione ad una citazione con richiesta di
"risarcimento danni per occupazione sine titulo ".
In...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre fare un breve accenno all’aspetto della registrazione del contratto di locazione .
Dal punto di vista normativo, per i contratti stipulati a partire dal 1 gennaio 2005 la legge n. 311/2004...»
Consulenza Q201820286 del 14/01/2018
Antonio B. chiede
«Buongiorno volevo una spiegazione sull’articolo 433 se può essere applicabile al mio caso. Ho un cognato che ha un’assistenza pensionistica per invalidità di 298 € al mese senza genitori e con quattro fratelli tre di...»
Consulenza legale: «Il diritto agli alimenti trae il suo fondamento nell’evocata solidarietà familiare e trova la sua disciplina agli artt. 433 e seguenti del codice civile.
Gli alimenti sono dovuti a chi, legato da un rapporto di parentela od...»
Consulenza Q201820264 del 12/01/2018
PIERO N. chiede
«Buongiorno
allego allemail sotto alcune pagine dello statuto di una spa
come si vede il presidente ha poteri disgiunti
se il presidente fa sostituire le finestre e verniciare le persiane in una villa di proprietà della spa
deve poi...»
Consulenza legale: «L’amministrazione e la gestione di una società di capitali può essere esercitata secondo diversi sistemi:
1) è possibile che l’Assemblea nomini un Amministratore Unico in grado di assumere le decisioni...»
Consulenza Q201820271 del 12/01/2018
Onofrio C. chiede
«Sono un amministratore di condominio. Giovedì 30/11/2017 ore 19:49, a mezzo pec, ho trasmesso ad un condòmino assente all'assemblea del 02/10/2017 il relativo verbale con i suoi allegati.
Martedì 02/01/2018 ore 19:02, a...»
Consulenza legale: «In base all’articolo 1137 cod. civ. il termine per l’impugnativa della delibera assembleare decorre, per gli assenti, dal momento in cui la delibera viene loro comunicata.
Comunicazione valida, ai sensi di legge, è...»
Consulenza Q201720203 del 12/01/2018
Stefania S. chiede
«Buongiorno, ho avviato una causa di divisione giudiziale con un coerede, mio fratello, a seguito di successione legittima di nostro padre e testamentaria di nostra madre della quale sono erede in quota di legittima e di disponibile. Mio fratello...»
Consulenza legale: «Le pretese avanzate dal fratello coerede si ritiene che difficilmente possano avere una valenza giuridica.
Diversi sono gli aspetti da valutare nel dare la motivazione a tale risposta.
Intanto occorre inquadrare correttamente sotto il profilo...»