Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201820328 del 24/01/2018
G. C. chiede
«Vi espongo il caso: il 15.10.2009 viene emesso a mio carico un decreto penale di condanna (per reati accertati sino al 15.11.2004). Per effetto dell'art.1 L. 241/2006 nella sentenza il giudice dichiara interamente condonata la pena...»
Consulenza legale: «L’art. 38 del Decreto Legislativo n. 153 del 12 aprile 2006 (c.d. Codice degli appalti) disciplinava una serie di cause di esclusione dalle “procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e...»
Consulenza Q201820339 del 23/01/2018
P. M. chiede
«P. Centro storico. Edifici a schiera risalenti al 1800. Rimaneggiati.
Muro portante perimetrale di edificio A (altezza circa 10m) si affaccia per 15m su cortile interno "cementato" di proprietà di edificio B (condomino con...»
Consulenza legale: «La c.d. comunione forzosa del muro sul confine è disciplinata dall’art. 874 del codice civile.
La costituzione di tale particolare forma di comunione rientra tra le facoltà del proprietario del fondo confinante (nella...»
Consulenza Q201820334 del 22/01/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno.
sono un architetto incaricato da una società immobiliare per la progettazione e la direzione lavori (sono quindi direttore dei lavori - la pratica edilizia è ancora attiva) per l'esecuzione di un complesso...»
Consulenza legale: «Non esiste alcuna specifica norma nel codice civile, all’interno della disciplina sull’ appalto , che contenga una risposta al quesito, ovvero che stabilisca se l’appaltatore possa o meno impedire l’accesso al cantiere da...»
Consulenza Q201820335 del 22/01/2018
S. G. chiede
«sono imputato per il reato di cui all'articolo 570 comma 2°c.p., per non versare tutti gli alimenti a mio figlio, 300 euro mensili; alla ex moglie non spetta nulla per sua colpa (tradimento e non solo).
chiedo a voi: posso avanzare...»
Consulenza legale: «Le cause di sospensione della pena o di estinzione del reato sono tassativamente previste dal codice penale e dipendono dalla natura del reato e dalla durata della pena.
Nel suo caso, stando alle informazioni da fornite, Lei risulterebbe...»
Consulenza Q201820333 del 21/01/2018
Cristina V. chiede
«Buongiorno
In qualità di Amministratore di Sostegno, dovendo affrontare le operazioni di trasferimento del beneficiario presso nuova abitazione, pongo il seguente quesito:
Il beneficiario attualmente risiede, in affitto, presso la...»
Consulenza legale: «Per capire come andrebbero ripartite le spese inerenti lo smaltimento o il trasloco dei beni mobili presenti in un appartamento, occorrerebbe prima sapere a chi appartengono questi beni.
Ad esempio, sarà l’amministrata a...»
Consulenza Q201820281 del 20/01/2018
Fabio F. chiede
«Buongiorno
Ho questo quesito "complesso": locazione fra un proprietario persona fisica e me medesimo persona fisica, applicazione della cedolare secca, permesso di subaffitto totale, divieto di cessione.Posso io sublocare a mia volta...»
Consulenza legale: «In relazione al primo quesito , ossia alla possibilità di sublocare un immobile locato, nell’ipotesi in cui nel contratto di locazione non sia stata espressamente denegata la facoltà di sublocazione a favore di terzi, la...»
Consulenza Q201820254 del 19/01/2018
Daniele P. chiede
«Ho ricevuto la Notifica per un Decreto di citazione a giudizio dal Tribunale di N. come parte offesa a fronte di una truffa regolarmente denunciata nel 2013. Dovrei presentarmi a ... il ... 2018, ma visto il tempo trascorso e la lontananza dal mio...»
Consulenza legale: «La situazione di colui che viene citato a giudizio, in un processo penale , cambia sensibilmente a seconda che si tratti di una citazione a testimoniare o di una citazione in quanto persona offesa dal reato .
La persona offesa del reato...»
Consulenza Q201820322 del 18/01/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei avere un chiarimento in merito all'esigenza di effettuare un sopralzo della mia unità abitativa. Via mail invio pianta del lotto dove si trova l'abitazione (Pianta_Superfici.png) + documentazione di progetto...»
Consulenza legale: «Non sussistendo alcuna servitù di veduta o d’aria, in base a quanto affermato nel quesito, ed essendo in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie all’erigendo sopralzo dal punto di vista urbanistico, si suppone che il...»
Consulenza Q201720205 del 18/01/2018
Franca T. chiede
«Buongiorno. Sono proprietaria di un appartamento al piano rialzato di un condominio di quattro piani, più un seminterrato con 14 box disposti su tre lati (7, 2 e 5). Ho un terrazzo di m² 60 ca., che sovrasta tre (della fila di sette)...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 1126 c.c., che contiene la disciplina dei lastrici solari ad uso esclusivo, cui sono equiparati i lastrici solari di proprietà esclusiva ed ugualmente le terrazze a livello, come quella in...»
Consulenza Q201820305 del 18/01/2018
Anonimo chiede
«Spett.le studio legale,
vorrei sapere se una sentenza di condanna per omicidio colposo può basarsi su una consulenza medico-legale del PM , presente nel fascicolo del Giudice, ma l'estensore della consulenza medico-legale non fu...»
Consulenza legale: «Nel processo penale vige il principio per il quale la formazione della prova deve avvenire in contraddittorio tra le parti e inoltre il giudice nel decidere non deve essere influenzato dalle prove che sono state raccolte unilateralmente dalle...»