Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923020 del 26/03/2019
Emilio M. chiede
«Un amministratore di condominio pretende di costituire un fondo ex art. 1135 prima di firmare il contratto di appalto, richiedendo l'intera cifra preventivata pari a 81 mila euro. Poiché però - in assenza di contratto - non si sa...»
Consulenza legale: «La pretesa avanzata dall’autore del quesito è infondata alla luce della riforma condominiale apportata dalla L. n.220/2012.
Il n. 4) dell’art. 1135 impone, una volta che l’assemblea deliberi opere di manutenzione...»
Consulenza Q201922993 del 25/03/2019
ISABELLA I. chiede
«Abbiamo un contratto d’affitto per un seminterrato adibito a laboratorio dal 01 Novembre 2012. Lo stabile è di costruzione degli anni sessanta ed i locali, più volte modificati, non sono certo in condizioni paragonabili a...»
Consulenza legale: «L’art. 1576 c.c. stabilisce che il locatore deve eseguire, durante la locazione , tutte le riparazioni necessarie , eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
Da ciò ne consegue, che l’...»
Consulenza Q201922997 del 25/03/2019
Mario A. chiede
«Sono l' Amministratore Unico di una SRL.
Un socio (quota non di controllo) è recentemente deceduto senza lasciare testamento.
Ho chiesto, con la dovuta formalità, a tutte le persone successibili per "successio ab...»
Consulenza legale: «Trattandosi di S.r.l., ove nell’ atto costitutivo non sia diversamente disposto, vige il principio della trasferibilità della partecipazione (così il comma 1 dell’art. 2469 c.c.), per cui non v’è, in capo...»
Consulenza Q201922991 del 25/03/2019
Roberto T. chiede
«OGGETTO: GIUDICE DEL REGISTRO
Buongiorno,
una Ditta individuale ha continuato a fornire materiale e ad emettere (ir)regolari fatture sia a noi che ad altre aziende, fino al 2012, nonostante si sia formalmente cancellata dal R.I. il 03.02.2005...»
Consulenza legale: «Il meccanismo applicativo dell’IVA si basa su due principi generali: la rivalsa e la detrazione dell’imposta. Il soggetto passivo che effettua l’operazione imponibile ha l’obbligo di addebitare in fattura al proprio...»
Consulenza Q201922979 del 24/03/2019
Stefano T. chiede
«Spett.le Brocardi,premetto che ho utilizzato più' volte il vostro servizio di consulenza e che lo ritengo un servizio ottimo.Questa volta qualora sia possibile,chiedo una consulenza legale in merito al Testo Unico per l'edilizia DPR...»
Consulenza legale: «Gli strumenti offerti dall'ordinamento per sanare le situazioni di abuso edilizio sono essenzialmente due: il primo è il c.d. condono edilizio , il quale rappresenta una forma di sanatoria estintiva dei reati in esame e determinante...»
Consulenza Q201922998 del 24/03/2019
Riccardo F. chiede
«Buonasera,
sono l'Amministratore di un Condominio in Milano composto da n. 145 Unità Immobiliari disposte su n. 9 piani fuori terra e n. 120 posti auto in autorimessa di n. 3 piani sotterranei; premetto che il Condominio si avvale della nomina di...»
Consulenza legale: «Uno degli aspetti più complessi del diritto condominiale e che genera maggiore contenzioso e maggiori problematiche tra gli operatori del settore, è capire quando un determinato intervento possa considerarsi innovazione , lavoro...»
Consulenza Q201923009 del 23/03/2019
EDOARDO G. chiede
«L'art. 2367 - 1° comma dice che: "...devono convocare senza ritardo l'assemblea, ...".
Vorrei sapere il numero dei giorni, trascorsi i quali la convocazione può definirsi ritardata rispetto al "senza...»
Consulenza legale: «Non è prevista alcuna prescrizione normativa del numero di giorni decorsi i quali la convocazione dell'assemblea ai sensi dell' art. 2367 del c.c. è da intendersi effettuata in ritardo.
Il ritardo infatti non potrà...»
Consulenza Q201922819 del 23/03/2019
Anonimo chiede
«Società in nome collettivo con tre soci. Uno dei soci decide di trasferire al figlio parte delle proprie quote, per donazione, senza interpellare gli altri soci, in forza della seguente clausola nello statuto:
“In caso di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 2252 del c.c. ogni modificazione del contratto sociale, compresa la cessione della quota, necessita del consenso di tutti i soci, salvo venga diversamente previsto. La regola è, quindi, la unanimità dei...»
Consulenza Q201922956 del 22/03/2019
Giuseppe C. chiede
«Nel caso di noleggio da fermo di una imbarcazione da diporto (tipico caso per scopi turistici tipo bed&breakfast senza uscita in navigazione) si applicano le norme dell'art 49bis? Cioè è necessario che le persone pernottanti...»
Consulenza legale: «L’articolo citato nel quesito è il 49-bis del Codice della nautica da diporto (Dlgs 18/07/2005, n. 171), il quale disciplina il noleggio occasionale di unità da diporto ed è stato recentemente oggetto di modifiche (nel...»
Consulenza Q201922911 del 21/03/2019
Elia T. chiede
«PROPOSTA D’ACQUISTO
Si riportano i seguenti punti della proposta d’acquisto immobiliare da me accettata in data 3 luglio 2018 (tra virgolette le inadempienze).
2. – Prezzo di acquisto offerto e condizioni di pagamento)...»
Consulenza legale: «Al di là dei singoli inadempimenti (mancata consegna e/o pagamento degli assegni ), pare evidente che nel caso in esame la questione fondamentale ruoti attorno alla nota alla proposta contrattuale secondo la quale la validità ed...»