Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923026 del 31/03/2019
FRANCESCO L. chiede
«Gentili Signori,
le penali contrattuali (chieste dopo la risoluzione del contratto domandata dall’affittante e contestata dall’affittuario, prima del fallimento, con l’esercizio della clausola risolutiva espressa per mancato...»
Consulenza legale: «La situazione prospettata fa riferimento al caso di affitto dell’unica azienda da parte di un imprenditore persona fisica.
Si chiede quale sia il trattamento, sotto il profilo fiscale, delle somme ricevute dall’ affittuario , a...»
Consulenza Q201923053 del 30/03/2019
Vittorio C. chiede
«Richiesta di Successione:
Siamo 7 Fratelli in cui 6 abitiamo in Germania e 1 sorella in Italia.
Abbiamo ereditato un immobile a Cisterna d.LT. da nostra madre deceduta nel Luglio 2018.
Dobbiamo fare la successione.....come possiamo fare la...»
Consulenza legale: «Dal primo gennaio 2019 non è più possibile presentare la dichiarazione di successione tramite il vecchio modello cartaceo. Unica modalità per farlo è la compilazione e trasmissione online .
A tal fine...»
Consulenza Q201923027 del 30/03/2019
Leonardo R. chiede
«Buongiorno, siamo una famiglia di 5 persone maggiorenni e viviamo in un condominio di Napoli dove, da qualche anno sono state istallate delle telecamere di videosorveglia sulle parti comuni (androne, spazi circostanti il palazzo).
Vorrei sapere...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente osservato che non vi è alcun divieto, in un condominio, di installare telecamere di sicurezza che riprendano luoghi comuni dello stesso. Tuttavia, per poterlo fare, occorre rispettare alcune norme.
In primo luogo,...»
Consulenza Q201923060 del 29/03/2019
Ing. M. V. chiede
«Le porzioni immobiliari mia (da 4 anni) e del mio nuovo (da pochi mesi) vicino derivano dalla suddivisione di un'unica proprietà tra più fratelli, che hanno venduto le loro porzioni o l'hanno appena fatto.
Un'area...»
Consulenza legale: «L’art. 908 del codice civile prevede un generale divieto di servitù di stillicidio.
Tuttavia, come osservato dalla Suprema Corte già dal lontano 1951 (sentenza n. 333): “ L'art. 908 c.c., opera solo in mancanza...»
Consulenza Q201923028 del 29/03/2019
Graziella G. chiede
«Ho un appartamento di tre stanze ciascuna affittata con contratto transitorio con cedolare secca rispettivamente a tre studenti o giovani lavoratori precari con scadenza annuale a B.
Vorrei sapere se posso disdire il contratto alla prima scadenza...»
Consulenza legale: «Occorre operare una distinzione tra il contratto di locazione ad uso abitativo transitorio e quello stipulato con studenti per motivi di studio universitario.
In merito al primo la disciplina specifica è contenuta nell'articolo 5...»
Consulenza Q201923030 del 28/03/2019
Lorenzo chiede
«Buongiorno
Siamo due fratelli, Luca e Pamela.
Pamela nel 2003 ha ricevuto una donazione dai genitori pari ad Euro 300.000, effettuata da un notaio.
Tale donazione di denaro proveniva dalla vendita di un appartamento di proprietà (A) dei...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato richiede di prendere in esame le norme che il codice civile detta in materia di collazione , ed in particolare, per ciò che qui ci interessa, gli articoli 745 e 751 c.c.
Come dimostra la stessa collocazione di tali...»
Consulenza Q201923044 del 28/03/2019
CINZIA M. chiede
«Buongiorno, arrivo subito al sodo. All'interno del condominio dove abito vi sono i box privati che hanno come tetto un giardino condominiale. Il problema è che la gronda sopra l'entrata dei box è marcia e quando piove entra...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto nel quesito, si ritiene che per una corretta suddivisione dei lavori si debba tenere distinto il rifacimento della gronda soprastante l’area garage dai lavori di impermeabilizzazione dell’area giardino....»
Consulenza Q201923017 del 28/03/2019
Claudia B. chiede
«Gentilissimi,
nell’ambito un contratto di locazione di un immobile ad uso commerciale (ufficio), il locatario ha concesso in sub-affitto, come previsto dal contratto, una parte degli spazi a due soggetti (di seguito definiti...»
Consulenza legale: «Quanto sostiene il locatore è del tutto errato e deriva probabilmente dalla conoscenza inesatta sia della normativa speciale che di quella del codice civile in materia di sublocazione .
Il codice civile (art. 1595) stabilisce il...»
Consulenza Q201923022 del 26/03/2019
B. F. chiede
«Un tecnico Comunale :
a/ che non rispetta le norme e i tempi di legge nel adottare un provvedimento richiesto;
b/ che non lo emette nemmeno in presenza di protocollate e reiterate diffide;
c/ che emette il provvedimento in corso di causa al TAR...»
Consulenza legale: «La condotta posta in essere dal tecnico comunale sembra integrare, più che l’abuso abuso d’ufficio di cui all’art 232 c.p., la fattispecie di rifiuto di atti d’ufficio prevista e punita dall’art. 328 c.p....»
Consulenza Q201923018 del 26/03/2019
Corrado M. chiede
«In un cosiddetto "condominio minimo" (formato da due soli condomini, con quote millesimali del 70% e del 30%) sono necessari lavori di manutenzione. L'assemblea condominiale può essere convocata da uno solo dei due...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza costante della corte di cassazione , ritiene che quando si presenta la necessità di lavori di manutenzione in un condominio minimo (ovvero nel condominio composto da soli due proprietari), essi devono essere oggetto di...»