Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202025488 del 22/05/2020
Mauro M. chiede
«Buongiorno, sono un Agente generale di assicurazioni , mi hanno proposto di entrare a far parte di una Agenzia (con ragione sociale SRL) molto più grande della mia con la qualifica di Agente institore e socio della SRL appunto con una...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è complessa e richiederebbe la disamina dell’eventuale atto costitutivo della srl per analizzare approfonditamente tutti gli aspetti. In ogni caso, per quanto riguarda la figura dell’institore,...»
Consulenza Q202025546 del 22/05/2020
Manuela Z. chiede
«Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani, all'interno del quale vi sono due appartamenti per ogni piano, eccezion fatta per il terzo e quarto piano che hanno un solo appartamento sul ballatoio (io abito al terzo piano). La famiglia del...»
Consulenza legale: «Il pianerottolo deve considerarsi elemento essenziale delle scale e come tale parte comune dell’ edificio ai sensi dell’art.1117 del c.c., se non è disposto diversamente dai rogiti di acquisto delle singole unità...»
Consulenza Q202025523 del 22/05/2020
FRANCESCO M. chiede
«RIFERIMENTO CONSULENZA Q202025416 Occorre precisare due ipotesi: 1) la separazione avviene prima del termine di scadenza del contratto (1.11.2020). In tal caso nulla osta in quanto ovviamente posso stipulare un nuovo comodato (e nuova...»
Consulenza legale: «Va premesso che la sentenza delle Sezioni Unite n. 13603/2004, menzionata nel quesito, si riferisce ad un caso in cui l'immobile era stato concesso in comodato per essere destinato ad abitazione familiare del comodatario, ma contiene alcune...»
Consulenza Q202025516 del 21/05/2020
Luca B. chiede
«Salve, Vorrei avere gli estremi della giurisprudenza (articoli, commi, decreti, sentenze) per cui un giudice, in qualsiasi grado di giudizio(decreto ingiuntivo,primo/secondo grado e cassazione), può/deve rilevare d’ufficio la...»
Consulenza legale: «Leggiamo nell’esposizione dei fatti che nella presente vicenda (iniziata con un decreto ingiuntivo ) è intervenuta anche una sentenza di Cassazione. Pertanto, vi è dunque un titolo giudiziale ormai definitivo con forza di...»
Consulenza Q202025502 del 21/05/2020
Anonimo chiede
«Salve, ho ottenuto dopo dieci anni, una sentenza di condanna, nei confronti della controparte, a una bella somma di danaro. Parte soccombente non ha pagato e nei suoi confronti è stata esperita azione esecutiva immobiliare. Nelle more, ho...»
Consulenza legale: «Purtroppo le parti in causa sono effettivamente obbligate in solido al pagamento dell’imposta di registro sulla sentenza, come si ricava dal disposto dell’art. 57 D.P.R. 131/1986 (T.U. delle disposizioni concernenti l’imposta...»
Consulenza Q202025498 del 21/05/2020
Anna R. chiede
«Abbiamo saputo che una stalla fatta costruire da un contadino del nostro paese è stata progettata e firmata dal sindaco dello stesso paese . Per arrivare al fabbricato sono passati in un terreno boschivo nel quale esisteva già una...»
Consulenza legale: «Il presente quesito riguarda due questioni distinte, ma ugualmente rilevanti, ossia la possibilità per il Sindaco -che svolga anche l’attività di geometra- di curare il progetto di un’opera edilizia da realizzarsi nel...»
Consulenza Q202025491 del 20/05/2020
Alessandro R. chiede
«Desidero capire all'atto pratico come viene attuato il deposito, di cui all'art. 1210, in caso di beni mobili. A seguito dell'offerta per intimazione eseguita tramite ufficiale giudiziario (non accettata o accettata ma non espletata...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’ offerta reale per mora del creditore e del conseguente deposito è contenuta quasi del tutto nel codice civile, ed in particolare negli artt. 1206 e ss. c.c., relativi alla mora del creditore, e nelle relative...»
Consulenza Q202025478 del 20/05/2020
Giovanni M. chiede
«Riferimento vostra risposta del 4 maggio scorso, contraddistinta dal codice di consulenza Q202025365. Premessa La questione riguarda sempre le spese funebri di S. Teresa sostenute, a suo tempo, per intero da M. Pasquale e, successivamente, le...»
Consulenza legale: «Nella precedente consulenza si faceva osservare che le spese funebri costituiscono a tutti gli effetti debiti ereditari , dei quali sono tenuti a rispondere gli eredi (o meglio coloro che dichiareranno di accettare l’eredità) in...»
Consulenza Q202025494 del 20/05/2020
ALESSANDRO M. A. chiede
«Buongiorno, In data 29.02.2020 a seguito di un invito telefonico di un'azienda che vende divani e letti , ci siamo recati c/o un negozio, abbiamo stipulato un contratto d' acquisto per un letto motorizzato al prezzo di euro 4.800,00 da...»
Consulenza legale: «Esaminata la copia del contratto e le relative condizioni di vendita, possiamo preliminarmente osservare quanto segue. Nelle condizioni particolari di vendita alla lettera A è espressamente specificato che il venditore, laddove la merci...»
Consulenza Q202025493 del 19/05/2020
Marco R. chiede
«Buongiorno redazione, prendo spunto da una recente sentenza della Cassazione (la n.30546/2017), riguardante la non applicazione della prescrizione breve, prevista dall'art.2948 c.4 c.c. - in merito ai rimborsi periodici dovuti dalle aziende...»
Consulenza legale: «Con la sentenza n. 30546/2017 la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui la prescrizione quinquennale prevista dall'art. 2948 , n. 4), cod. civ., per tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad un anno o in...»
Vai alla pagina
1437-438-439-440-441-442-443-444-445882