Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026078 del 31/08/2020
Stefano V. chiede
«buongiorno,
ho ricevuto una notifica per l'intervenuta conclusione di indagini preliminari a mio carico per il reato di diffamazione e l'avvocato d'ufficio assegnatomi chiaramente sarà in vacanza e non risponde al telefono.
ho...»
Consulenza legale: «Vero è che, a valle della ricezione dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 bis del codice di procedura penale l’indagato ha 20 giorni di tempo per depositare memorie, chiedere di essere sottoposto...»
Consulenza Q202026053 del 30/08/2020
Anonimo chiede
«Buonasera, io e mio marito abbiamo prestato dei soldi (con bonifici bancari ma senza effettuare alcuna scrittura) ai miei genitori per ristrutturare due immobili, uno dei quali ci è stato dato in comodato gratuito. È possibile...»
Consulenza legale: «Il caso in esame descrive una situazione molto frequente nella prassi di tutti i giorni, ossia quella del prestito tra parenti.
In linea generale i prestiti tra parenti si definiscono “infruttiferi”, in quanto non prevedono...»
Consulenza Q202026057 del 30/08/2020
VITTORIO C. chiede
«L'inps non risponde alla mia richiesta di chiarimenti per aver versato alla finanziaria, almeno per quattro mesi (salvo a verificare anche le successive rate), importo inferiore a quello stabilito e autorizzato per la cessione del quinto....»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si sconsiglia di agire per vie penali atteso che la condotta dell’INPS non sembra costituire reato.
Invero, l’unica fattispecie astrattamente configurabile sarebbe quella di cui all’art. 328 del codice...»
Consulenza Q202026056 del 30/08/2020
Anonimo chiede
«Salve. Ho prestato dei soldi ad una persona, che con scuse non ha mai pagato. Adesso ha deciso di procedere per vie legali nei miei confronti, dicendo di volermi denunciare, poiché in possesso di un dossier bello pieno. Questa persona mi ha...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il modo più efficace per difendersi dalla condotta di controparte è quello di procedere per vie penali atteso che la predetta condotta sembra configurare molteplici reati, peraltro abbastanza gravi.
Rileva, in...»
Consulenza Q202026050 del 30/08/2020
S. C. chiede
«All’interno del locale privato ove si trovano i loculi dei miei famigliari,fra cui quello di mia figlia,deceduta nel 2015,è stato rinvenuto un manifesto scritto a mano,applicato dall’interno con scotch sulla porta...»
Consulenza legale: «La dinamica del caso di specie è particolarmente delicata e, pertanto, è estremamente difficile fare una prognosi sulla fondatezza di un’azione penale.
Cominciando, infatti, dal reato di diffamazione, di certo sussiste uno...»
Consulenza Q202026142 del 30/08/2020
Alberto G. chiede
«Garage condominiale, fatto di posti auto di proprietà esclusiva. Un condomino accumula materiale nel suo giardino adiacente al muro perimetrale fino ad occludere i finestroni che danno luce ed aerazione. Richiesto intervento...»
Consulenza legale: «Il codice civile riconosce il diritto del proprietario del fondo a godere delle luci e dell’area dell’ambiente circostante al fine di garantire una maggiore areazione e illuminazione degli ambienti circostanti. Tale tutela viene...»
Consulenza Q202026137 del 29/08/2020
Giuseppe G. chiede
«Buongiorno, vi ho scritto più volte per chiedervi consulenza legale in merito alla situazione della proprietà. In particolare la vostra prima risposta al quesito Q202025037 nell'ultima parte quando viene citata l'azione di...»
Consulenza legale: «Le domande poste nel quesito nascono, in realtà, da un equivoco. Non bisogna infatti confondere spoglio con evizione.
Per spoglio si intende, infatti, la privazione totale o parziale del possesso (e, entro certi limiti, della...»
Consulenza Q202026068 del 29/08/2020
Gianluigi D. chiede
«buongiorno.
vorrei esporre una mia. Nel 2008 i miei genitori anziani decisero di fare domanda per essere inseriti presso un ospizio del mio paese, il comune che allora lo gestiva chiedeva all'atto dell'ingresso in struttura (avvenuto...»
Consulenza legale: «Trattandosi di conto corrente cointestato (ad entrambi i genitori e al figlio) occorre innanzitutto fare riferimento agli artt. 1854 e 1298 del c.c.
L’art. 1854 del c.c. riguarda i rapporti con la banca, e stabilisce che, nel caso...»
Consulenza Q202025765 del 28/08/2020
GIUSEPPE M. chiede
«1977 ho costruito la mia abitazione, Il piano interrato doveva essere lasciato con i pilastri. Ho tamponato perche un canale di scolo lo avrebbe invaso rendendolo un lago con grave pregiudizio dei pilastri stessi.
2015 il dirigente...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della sentenza del TAR trasmessa a corredo del quesito emerge che le opere sanzionate dal Comune con l’ordinanza di demolizione impugnata consistono in una tamponatura esterna del piano seminterrato di un fabbricato,...»
Consulenza Q202026060 del 27/08/2020
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono incappato in una storia assurda.
I vigili urbani polizia giudiziaria di Roma mi hanno denunciato per c.p. 366 e 369 bis, e in più mi hanno fatto un verbale di 21.666,66 euro di multa, per una non bene evidenziata legge...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, va premesso quanto segue.
Le forze dell’ordine romane, nel caso di specie, hanno proceduto all’identificazione del soggetto che, secondo loro, si sarebbe macchiato del reato di cui...»