Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129567 del 03/12/2021
C. C. chiede
«Buongiorno, nel maggio 2020 mi sono rivolto ad un'agenzia immobiliare e le ho dato mandato IN ESCLUSIVA per un anno per vendere il mio immobile a 210.000 euro, prezzo suggerito dalla stessa agenzia. Dopo un anno non ho concluso la vendita....»
Consulenza legale: «In materia di diritto del mediatore alla provvigione , se da un punto di vista teorico è abbastanza facile affermare - come fa l’art. 1755 c.c. - che è necessario un nesso di causalità tra intervento del mediatore...»
Consulenza Q202129639 del 02/12/2021
Salvatore L. P. chiede
«Una zia muore un anno fa senza lasciare testamento non ha figli, genitori o coniuge. Nessuno. Gli eredi sono 15 cugini di primo grado figli a tre fratelli del padre della defunta. Ora quattro di eredi hanno rinunciato, in cancelleria, alla...»
Consulenza legale: «Ciò che sostiene il notaio è corretto e si cercherà adesso di illustrarne le motivazioni. Nel quesito viene detto che la zia defunta al momento della morte non lascia coniuge, né figli, né genitori, ma solo...»
Consulenza Q202129642 del 02/12/2021
Pietro D. chiede
«Assemblea straordinaria cooperativa agricola con notaio per modifica statutaria. Assemblea opta per votazione con scheda nominativa. Quorum deliberativo a 105 voti. Voti a favore 105; da una verifica delle deleghe si evidenzia che una non...»
Consulenza legale: «In forza dell’art. 2519 c.c., alla società cooperativa si applicano, ove compatibili, le norme previste per le società per azioni. Dal richiamo dell’art. 2519 c.c. alle norme sulle s.p.a. deriva...»
Consulenza Q202129574 del 01/12/2021
Pier G. G. chiede
«Ho eseguito - prima del 2018 - prestazioni professionali per una Cooperativa a responsabilità limitata, che ora è in liquidazione coatta amministrativa. Trattandosi di un credito privilegiato, quale professionista Geometra, pare che...»
Consulenza legale: «Il quesito ripropone un tema abbastanza discusso che attiene al grado di privilegio in base al quale i compensi per prestazioni professionali possono essere ammessi al passivo delle procedure concorsuali . Più in particolare, si...»
Consulenza Q202129614 del 01/12/2021
R. G. chiede
«Salve, ho in corso un pignoramento immobiliare. vi spiego per sommi capi: 9/01/2003 atto di mutuo acquisto prima casa il 4/2/2003 viene rilasciata copia esecutiva passano gli anni, nel 2011 ricevo la revoca del mutuo il giorno 7/11/2015 viene...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone richiede di affrontare il tema della prescrizione dei contratti di mutuo e, conseguentemente, della esatta individuazione di quelli che sono i termini entro cui lo stesso può essere posto in esecuzione quale...»
Consulenza Q202129584 del 01/12/2021
L. O. chiede
«Avvocato, documenti inviati con mail. Vendita a rate con riserva di proprietà. A che punto il venditore potrebbe chiedere la risoluzione del contratto? Quanti mesi non versati?»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito è necessaria un’attenta lettura del disposto dell’art. 1525 c.c., che per tale motivo riportiamo integralmente: “ Nonostante patto contrario , il mancato pagamento di una sola rata,...»
Consulenza Q202129599 del 30/11/2021
Fabio G. chiede
«Spett. Brocardi, in relazione alla precedenti consulenze con codice di rif. Q2020127767 e Q202128065 desidererei porvi un'ulteriore quesito. Oggetto: rito Fornero: Spese di lite; riconosciute nell'ordinanza, compensate in sentenza...»
Consulenza legale: «Il giudizio di ottemperanza è un istituto del codice del processo amministrativo . La finalità dell' azione di ottemperanza di cui all'art. 112 del D.Lgs. n. 104/2010 è quella di ottenere l' adempimento...»
Consulenza Q202129598 del 30/11/2021
F. R. M. chiede
«Sono un'infermiera a tempo indeterminato in servizio presso AULSS8 XXX. In data 28.10 l azienda ha comunicato la chiusura e ricollocazione del reparto in cui lavoravo. La ricollocazione era prevista però a YYY quindi ad una distanza...»
Consulenza legale: «L’art. 2103 c.c. dispone che il trasferimento possa essere attuato solo in presenza di “comprovate ragioni tecniche organizzative o produttive”. Ciò vuol dire, per giurisprudenza costante, che un dipendente può...»
Consulenza Q202129624 del 30/11/2021
P. L. chiede
«Una SRL è composta da due soci al 50% di cui uno agente di commercio monomandatario per la stessa società. I soci stanno decidendo di costituire un nuovo consiglio di amministrazione composto da due componenti, quindi un Presidente e...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 5 della legge 204/1985, l'attività di agente e rappresentante di commercio è incompatibile con l'essere dipendente di enti pubblici e privati, ad eccezione dei dipendenti pubblici in regime di tempo...»
Consulenza Q202129587 del 29/11/2021
L.P. chiede
«ANTEFATTI: 1- Luciano e Caterina hanno contratto matrimonio concordatario il 03.10.1970; 2- hanno optato per il regime della separazione patrimoniale nel 1985; 3- da sposati risiedevano a Rimini; 4- il 29.03.2007 decreto tribunale di Rimini di...»
Consulenza legale: «La Sig.ra Caterina riceve dal nostro ordinamento tutela differenziata a seconda che si parli dei suoi beni immobili o dei suoi beni mobili. Difatti la stessa, essendone separata legalmente, è soggetto estraneo al debitore esattoriale...»
Vai alla pagina
1307-308-309-310-311-312-313-314-315880