Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202129420 del 26/11/2021
M.D. chiede
«Gent.mo staff Brocardi,
Vi ringrazio per il tempo che dedicherete per la consulenza al quesito che di seguito espongo, cercando di essere il più chiaro e dettagliato possibile affinché non sfugga nulla nel quadro d'insieme...»
Consulenza legale: «La legge consente al debitore di procedere autonomamente alla vendita dell’immobile pignorato devolvendo il prezzo all’estinzione del debito con l’Agente della Riscossione.
La disciplina è prevista dall’art. 52...»
Consulenza Q202129561 del 26/11/2021
L.O. chiede
«Avvocati, vorrei sapere se le parole sotto riportate sono contro legge.
Preliminare di compravendita immobile con riserva della proprietà sito in______, Foglio______particella_____sub____cat____ tra: _________ E _______________...»
Consulenza legale: «Esaminiamo le clausole contrattuali nello stesso ordine in cui vengono riportate nel quesito.
La prima, che prevede una rinuncia - da parte del solo acquirente - ad “ adire le vie legali ” è - almeno in astratto - una tipica...»
Consulenza Q202129575 del 26/11/2021
F. L. I. chiede
«Una donna, madre di 6 figli, risiedeva nella casa ereditata al 30% per successione alla morte del marito nel luglio 1964. Era esente dal pagamento dell'IMU in quanto quella era la sua prima e unica casa. I figli sono comproprietari per 11,11...»
Consulenza legale: «L’ imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali, classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni...»
Consulenza Q202129536 del 25/11/2021
E.B. chiede
«Vorremmo installare una cupola geodetica (struttura mobile non stabilmente ancorata al suolo ricadente nell'inquadramento del nostro agricampeggio, fatta di telo in pvc color e paletti, quindi fattispecie tenda) ma il nostro geometra vede che...»
Consulenza legale: «Il D.P.R. n. 31/2017 è stato emanato in un’ottica di semplificazione amministrativa, con l’obiettivo di coniugare la fondamentale tutela del paesaggio con i principi di efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa e...»
Consulenza Q202129581 del 25/11/2021
G. C. chiede
«QUESITO A STUDIO BROCARDI
Il condominio di appartenenza è composto da 9 condòmini. La nostra facciata principale ha i balconi seriamente ammalorati dal 2018. Causa Covid i lavori non ebbero inizio. Avevamo già avuto il...»
Consulenza legale: «Il balcone aggettante è una delle parti dell’edificio condominiale maggiormente controverse che ha causato negli anni diversi contenziosi e conseguentemente numerose pronunce.
Ad oggi comunque possiamo dire che i giudici sono...»
Consulenza Q202129564 del 25/11/2021
Massimiliano R. chiede
«Buona sera. Come può una srl immobiliare ricevere prestiti da privati o comunque avere apporto di liquidità da NON soci?
La questione da capire è come ottenere liquidità non da istituti di credito e poter rendere il...»
Consulenza legale: «L’emissione di titoli di debito da parte delle società a responsabilità limitata è disciplinata dall’art. 2483 c.c., il quale stabilisce che, se l'atto costitutivo lo prevede, la società a...»
Consulenza Q202129539 del 24/11/2021
R.D. chiede
«Io e mia moglie siamo separati legalmente da molti anni. I rapporti sono buoni. Lei vive a Roma io a Olbia. Vorrei riprendere la residenza a Roma ho 88 anni, ma ho il problema della casa dove abitare. Chiedo potrebbe mia moglie affittarmi una...»
Consulenza legale: «Stando a quanto viene riferito nel quesito, i coniugi sarebbero “ separati legalmente ” e non ancora divorziati. Ora, il fatto che marito e moglie, già separati, tornino in qualche modo a vivere sotto lo stesso tetto...»
Consulenza Q202129591 del 23/11/2021
Anonimo chiede
«Premessa: nel corso di diversi scambi con un mio debitore, egli sostiene di ravvisare nelle mie legittime richieste, una diffamazione, perchè ho criticato il suo comportamentocon in copia i soci di entrambi. Non concordo ovviamente.
Il suo...»
Consulenza legale: «L’art. 629 c.p., punisce la condotta di chi, tramite violenza o minaccia , consegue un ingiusto profitto susseguente alla condotta della persona offesa dal reato che viene costretta a fare o omettere qualcosa.
Si noti che la persona...»
Consulenza Q202129537 del 23/11/2021
D. M. chiede
«Locazione commerciale di €10.800,00 annui con scadenza Giugno 2025, ridotta a €5.900,00per l'anno 2020 e €4.500 per l'anno 2021 con scritture private di riduzione registrate presso A.E. Nonostante ciò il conduttore,...»
Consulenza legale: «Va brevemente premesso che la clausola risolutiva espressa di cui all'art. 1456 c.c., secondo il pacifico orientamento della giurisprudenza, può essere validamente inserita in un contratto quale quello oggetto del quesito: come ha...»
Consulenza Q202129543 del 23/11/2021
A.P. chiede
«Per il fermo amministrativo sull'automobile, previsto se guido senza patente (art. 116 comma 17 C.d.S.), posso abbreviarne la durata (3 mesi) se pago subito la multa?»
Consulenza legale: «Il fermo amministrativo di un veicolo può costituire sia una forma di riscossione coattiva di un debito da parte della P.A. (art. 86 T.U.I.R.), sia una sanzione amministrativa accessoria per alcuni tipi di violazione del Codice della...»