Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202332900 del 15/02/2023
G. P. chiede
«Buongiorno, un fabbricato (piano terra e primo) è interamente di mia proprietà, tranne un piccolo vano di altro proprietario al piano terra che occupa solo una parte dell’intera superficie sia in orizzontale che in verticale....»
Consulenza legale: «Il quesito è assolutamente chiaro e da un punto di vista giuridico e legale le considerazioni in esso contenute sono assolutamente condivisibili e in linea con la giurisprudenza della Corte di Cassazione . La disciplina del condominio...»
Consulenza Q202332868 del 14/02/2023
L. T. chiede
«Buongiorno. Sono proprietario di un alloggio condominiale in Cuneo centro. Nella prossima assemblea (23/2/2023) c'è all'ordine del giorno il rifacimento del tetto (che non risulta in condizioni "drammatiche") utilizzando...»
Consulenza legale: «Come sempre nelle vicende condominiali in cui sono coinvolte questioni attinenti la fruizione dei recenti bonus edilizi, si deve tenere ben distinto le problematiche squisitamente civilistiche e condominiali da quelle strettamente fiscali. Nel...»
Consulenza Q202332867 del 14/02/2023
M. B. chiede
«Buona sera. La mia domanda riguarda un mio dubbio per un problema di successione che io con gli altri due fratelli dobbiamo concludere. Io ho vissuto nella casa dei genitori, accudendo entrambi fino alla loro morte, e non sono sposata. Ora nella...»
Consulenza legale: «Purtroppo, il diritto che si vorrebbe far valere di continuare ad abitare nella casa familiare viene riconosciuto soltanto al coniuge superstite del defunto. In tal senso si esprime l’ art. 540 del c.c. , dalla cui stessa rubrica risulta...»
Consulenza Q202332869 del 14/02/2023
Anonimo chiede
«Buona sera, vorrei porre un quesito relativo alla maturazione della rinuncia a quote ereditarie una volta trascorsi dieci anni dal decesso del de cuius (rinuncia tacita). Espongo brevemente e da profana i fatti. In data 20 agosto 2002 moriva la...»
Consulenza legale: «Il caso che si richiede di analizzare coinvolge gli istituti giuridici della rappresentazione ereditaria e della trasmissione del diritto di accettare l’eredità. Alla morte di X chiamata all’eredità per testamento...»
Consulenza Q202332848 del 13/02/2023
C. V. chiede
«Buonasera. Mi occorrerebbe capire e sapere come effettuare il calcolo dell'incremento dell'istat per un contratto di locazione in cui è riportato quanto segue, ossia, non si capisce bene se è da calcolare al 75% oppure al...»
Consulenza legale: «Il quesito riguarda un contratto di locazione di un’antenna telefonica della durata di 9 + 9 anni. Non è indicato quale sia la legge utilizzata per la stipula di questo contratto e quindi quale sia la normativa applicabile alla...»
Consulenza Q202332814 del 13/02/2023
C. V. chiede
«Salve, mi serve sapere come sta la situazione della mia pratica cila e come posso rimediare per avere la conformità. Nel giugno 2021 in qualità di tecnico e padre della minore proprietaria della casa in cui viviamo presentai al...»
Consulenza legale: «In generale, la giurisprudenza formatasi sulla CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) ha avuto modo di precisare le differenze di tale comunicazione con gli altri titoli edilizi previsti e disciplinati dal Testo unico edilizia e, in...»
Consulenza Q202332812 del 13/02/2023
Utente S. chiede
«Buonasera, proseguo con le mie domande di approfondimento. In una precedente consulenza numero Q202232382, si chiariva quanto segue: “Le nuove disposizioni (legge 9 gennaio 2019, n. 3) si applicano solo ai fatti di reato commessi...»
Consulenza legale: «Per capire se il reato di cui all’ art. 586 del c.p. sarà incluso nella continuazione occorre soffermarsi sull’istituto del reato continuato. Quest’ultimo si verifica quando con più azioni od omissioni esecutive...»
Consulenza Q202332836 del 12/02/2023
R. T. chiede
«Buongiorno, anzitutto ringrazio per la precisa ed esaustiva risposta, che ha risolto il mio quesito Q202332774. Ne pongo pertanto ora un altro. Ho letto che è obbligo imposto dal codice civile pubblicare un testamento una volta...»
Consulenza legale: «Purtroppo, salvo che la de cuius abbia dato precise indicazioni al riguardo, non vi è modo per scoprire l’esistenza di eventuali testamenti nascosti, fatta eccezione per l’ipotesi di testamento ricevuto per atto di notaio...»
Consulenza Q202332835 del 10/02/2023
L. L. P. chiede
«salve, vorrei sapere se l'art. 188 comma 5 del Codice della Strada può essere applicato nel caso in cui il titolare del contrassegno invalidi, lo esponga sul veicolo, privo di elementi essenziali, quali la data di scadenza e il numero...»
Consulenza legale: «L’articolo del Codice della strada citato nel quesito impone, innanzitutto, agli enti proprietari della strada di allestire e mantenere apposite strutture, nonché la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la...»
Consulenza Q202332834 del 09/02/2023
M. M. chiede
«Una donna prima del matrimonio acquista un appartamento condominiale in diritto di superficie 99ennale e paga interamente con il proprio denaro. Dopo qualche anno dal summenzionato acquisto si sposa in comunione dei beni. Dopo pochi anni dal...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico che viene in considerazione nel caso in esame è quello del diritto di superficie , alla cui disciplina occorre fare riferimento per dare risposta a quanto viene chiesto. Sembra evidente che oggetto di acquisto...»
Vai alla pagina
1202-203-204-205-206-207-208-209-210877