Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202332922 del 17/02/2023
R. D. chiede
«Salve, ieri sono andato nella sede della Banca XXX di XXX dove ho un rapporto di c/c ed una cassetta di sicurezza per accedere a quest'ultima e mi sento dire che dal 1° gennaio 2022 non ho più una cassetta di sicurezza. Preciso che...»
Consulenza legale: «Il parere in esame va affrontato tanto sul fronte civile che su quello penale.
In primo luogo occorre capire se la condotta della banca presenta profili di inadempimento oppure no.
E’ noto infatti che la cassetta di sicurezza può...»
Consulenza Q202332919 del 17/02/2023
D. D. L. chiede
«buongiorno,
fra qualche settimana io ed altri comproprietari di un appartamento venderemo tale immobile e ci poniamo il seguente dubbio di cui chiediamo la vs autorevole interpretazione.
L'immobile in questione presenta una leggera...»
Consulenza legale: «I reati di falso pongono generalmente un problema di raffronto tra quanto viene dichiarato e/o percepito (dal pubblico ufficiale ) e quanto è “reale”.
Nel caso di specie si pone, in particolare, la questione di capire se la...»
Consulenza Q202332754 del 17/02/2023
Anonimo chiede
«Vi spiego la mia situazione. Attorno al 2014 ho creato un profilo falso su un blog usando i dati nome, cognome, residenza di un altra persona ben precisa.
Non ho scritto nulla di offensivo. Questa persona ai tempi mi aveva o denunciato o...»
Consulenza legale: «Gentile cliente,
si risponde al quesito seguendo l’ordine progressivo delle domande poste.
1) Se è stata presentata-depositata una denuncia - querela Le sarebbe stato notificato almeno un avviso di garanzia con conseguente...»
Consulenza Q202332878 del 17/02/2023
G. B. chiede
«In un condominio privo di regolamento, a seguito di infiltrazioni d'acqua in un appartamento dell'ultimo piano di un edificio, si è deliberato di sostituire il tetto spiovente costituito da tegole in laterizio, con pannelli...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai due quesiti proposti è necessaria una premessa.
Il tetto costituisce una parte comune dell’edificio ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. a meno che ci sia un titolo contrario.
Il sottotetto invece non fa...»
Consulenza Q202332883 del 16/02/2023
M. C. chiede
«buon giorno, nel caso in cui in un consiglio comunale si sono dimessi la metà più uno dei consiglieri, quali funzioni permangono al sindaco nelle more della nomina del commissario?
grazie»
Consulenza legale: «L’art. 141 del TUEL prevede diverse ipotesi di scioglimento del consiglio comunale , tra le quali anche le dimissioni contestuali di oltre la metà dei consiglieri.
La norma prevede poi che per l’ipotesi che qui ci occupa, con...»
Consulenza Q202332907 del 16/02/2023
CLAUDIO S. chiede
«Nel caso di locazione ad uso commerciale per la quale dal suo inizio (1.5.2017) non sia mai stato richiesto l’aggiornamento Istat del 75% al canone pattuito originariamente (il contratto riporta: “Detto canone potrà essere...»
Consulenza legale: «In merito alle modalità di applicazione dell’aggiornamento Istat al canone di locazione l'orientamento maggioritario in giurisprudenza, cosiddetto della "variazione assoluta", sicuramente più favorevole per i...»
Consulenza Q202332895 del 16/02/2023
F. P. chiede
«Buongiorno Brocardi,
chiedo gentilmente se possibile fare una seconda Istanza al Giudice Delegato di un Fallimento.
Ho chiesto nel 2020 un allegato di un libro giornale di una società fallita. Il Giudice delegato ha sentito il parere del...»
Consulenza legale: «Appare certamente possibile presentare una nuova istanza al Giudice Delegato ai fini dell’esibizione del documento in questione, allegando alla richiesta il decreto ingiuntivo notificato e giustificando così l’interesse...»
Consulenza Q202332890 del 15/02/2023
E. B. chiede
«Nel 2006 a*** muore un uomo di 65 anni che non lascia testamento pur lasciando beni e avendo come legittimo erede un zio. Passano due anni e nel 2008 si fanno avanti tre cugini del defunto, i quali dicono di aver trovato a casa del defunto un...»
Consulenza legale: «In tema di cariche elettive è opportuno distinguere tre distinte situazioni che rilevano ai fini della legittimità della carica ossia:
l’ incandidabilità che comporta il divieto di candidarsi per coloro che sono...»
Consulenza Q202332879 del 15/02/2023
P. L. Z. chiede
«Salve,
Nel giugno 2022 mia suocera conferiva formale incarico esclusivo di vendita ad agente immobiliare regolarmente iscritto al ruolo agenti CCIAA di XXX, relativamente ad un locale commerciale ubicato nel Centro Storico di XXX.
Nel settembre...»
Consulenza legale: «Il problema centrale che occorre affrontare per rispondere a quanto viene chiesto è quello relativo alla natura giuridica della mediazione.
Il codice civile non da una definizione della mediazione, ma soltanto del mediatore , qualificando...»
Consulenza Q202332862 del 15/02/2023
C. F. chiede
«Sono socia al 16,67% di una società immobiliare s.r.l. nel cui Statuto vi è una clausola restrittiva riguardante la delega conferita da un socio per la rappresentanza in sua vece in assemblea. Lo Statuto dice che tale delega...»
Consulenza legale: «La limitazione imposta dall’art. 7 dello statuto pare escludere la validità di qualsiasi delega che non sia conferita ai soggetti ivi indicati (coniuge del delegante, parenti entro il terzo grado o altri soci), derogando alla...»