-
Quesito Q201924514 (Articolo 171 Codice proc. civile - Ritardata costituzione delle parti)
«Siamo un gruppo di abitanti in casette unifamiliari che si affacciano su un cortile in proprietà indivisa. Ogni casa è dotata, quale sul retro quale sulla...»
-
Consulenza legale Q201924437 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’elaborato tecnico allegato al quesito è una consulenza stragiudiziale di parte. Stragiudiziale, perché formatasi al di fuori di un giudizio , senza...»
-
Consulenza legale Q201924464 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Il reato di calunnia, previsto e punito dall’art. 368 del codice penale, presuppone tre elementi:
che taluno venga accusato di un reato;
che tale accusa...»
-
Consulenza legale Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«Ai nostri giorni diverse sono le ragioni che possono indurre chiunque a tentare di blindare il proprio patrimonio e diversi sono gli strumenti giuridici di cui potersi avvalere,...»
-
Quesito Q201924478 (Articolo 1013 Codice Civile - Spese per le liti)
«A seguito del decesso di mio fratello che era sposato e senza figli nel testamento olografo tra le altre disposizioni ha lasciato in eredità ai 4 fratelli una sua...»
-
Consulenza legale Q201924410 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«In materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le quali stabiliscono con esattezza a quanta distanza dal confine gli stessi possono essere...»
-
Consulenza legale Q201924397 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Occorre distinguere la questione relativa alla decisione di effettuare i lavori ed alle relative spese da quella inerente la ripartizione delle spese stesse.
Vengono qui in...»
-
Consulenza legale Q201924352 (Articolo 679 Codice Civile - Revocabilitą del testamento)
«Regola generale in materia testamentaria è quella dettata dall’ art. 587 del c.c. , norma che qualifica il testamento come un atto illimitatamente revocabile,...»
-
Consulenza legale Q201924417 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«L’articolo art. 157 del c.p. stabilisce che il tempo necessario ai fini della prescrizione è uguale al massimo della pena edittale per lo stesso prevista....»
-
Quesito Q201924443 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
«Lo scorso ottobre è stata emessa sentenza per divisione ereditaria con superamento comproprietà procedimento iniziato nel 2004 per apertura collazione 1996.
La...»
-
Consulenza legale Q201924363 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Il presente quesito riguarda una situazione abbastanza intricata, resa ancora più incerta dal comportamento contraddittorio del Comune, che non ha dato, come sarebbe...»
-
Quesito Q201924439 (Articolo 2712 Codice Civile - Riproduzioni meccaniche)
«Buongiorno sono un consulente informatico libero professionista.
ho svolto un lavoro di sviluppo software che è terminato; la persona subordina il pagamento...»
-
Quesito Q201924437 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno,
mi riferisco alla prima parte della mia precedente consultazione n. Q201923423 del 6.6.2019 alla quale avete risposto che
" L'azione dovrà essere...»
-
Consulenza legale Q201924370 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La disciplina antiriciclaggio, che trova il suo testo principale di riferimento nel D. Lgs. n. 231/2007, è stata da ultimo modificata dal D. Lgs. n. 125/2019, che...»
-
Consulenza legale Q201924361 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
«Il tema della responsabilità dell’installatore, che è quello che qui si richiede di affrontare, trova la sua disciplina sia nel codice civile che nella...»
-
Consulenza legale Q201924330 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«La risposta al quesito prospettato, per il suo legame con il quesito n. Q201924326, implica la necessità di richiamare anche le considerazioni svolte in...»
-
Consulenza legale Q201924362 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Nel caso proposto la normativa condominiale deve intrecciarsi necessariamente con la disciplina della vendita di immobile da costruire.
Nel momento in cui l'impresa...»
-
Quesito Q201924410 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Abito in una villetta situata nel cortile di un palazzo antico in centro Bo. Mio vicino abita nel palazzo acanto, al piano terra con giardino, ove anni fa ha piantato degli...»
-
Quesito Q201924407 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«COME REVOCARE AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO NEL CASO DI SPECIE:
Il 10 di dicembre 2019 c’è una riunione condominiale e vorrei far revocare l’amministratore...»
-
Quesito Q201924401 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno
Una breve sintesi dei fatti.
Abito in una bifamiliare nel contesto di un condominio costituito da più edifici ( Supercondominio) e in passato il vicino mi...»
-
Consulenza legale Q201924341 (Articolo 2 Costituzione - )
«La norma di riferimento, nei casi come quello in esame, è la Legge del 22 dicembre 2017, n. 219, “in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di...»
-
Consulenza legale Q201924347 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
«Per rispondere al quesito è necessario individuare, innanzitutto, quale sia l’inquadramento giuridico dei consorzi di urbanizzazione, ossia delle aggregazioni di...»
-
Consulenza legale Q201924329 (Articolo 111 Codice proc. civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
«In tutta questa vicenda processuale, purtroppo, c’è un particolare elemento che ha influito negativamente sulla posizione di chi pone il quesito, e di cui i giudici...»
-
Quesito Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilitą patrimoniale)
«Gentile redazione,
Vi scrivo in quanto , insieme a mio fratello, necessito di un Vostro autorevole parere tecnico in merito ad un ipotetico progetto di atti di donazione dei...»
-
Quesito Q201924363 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Salve il 5/12/2018 ho scritto una lettera al mio comune indirizzata al sindaco, gestione del patrimonio, vigili urbani chiedendo una risposta univoca su come l'ente riteneva...»
-
Consulenza legale Q201924308 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«La norma di riferimento per la risposta al primo quesito è l’art. 1334 c.c., il quale stabilisce che ogni comunicazione diretta ad una determinata persona si...»
-
Quesito Q201924329 (Articolo 111 Codice proc. civile - Successione a titolo particolare nel diritto controverso)
«Buonasera,
in data 31 maggio 2017 sottoposi alla Vostra cortese attenzione apposito quesito n.”Q201719013” a cui mi fu fornita puntuale consulenza legale.
Tenendo...»
-
Quesito Q201924326 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Buongiorno
Il sottoscritto vorrei avere un Vs pregiato parere per procedere al seguente ricorso avverso sentenza di revoca ex art 2901 fondo patrimoniale a favore della Banca...»
-
Consulenza legale Q201924288 (Articolo 241 T.U.E.L. - Compenso dei revisori)
«Pur riconoscendo l’importanza delle funzioni affidate all’organo di revisione degli Enti locali, la giurisprudenza contabile ha evidenziato che il principale...»
-
Consulenza legale Q201924297 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«L’annullabilità della delibera assembleare ex art.1137 del c.c., costituisce una applicazione in ambito condominiale della azione di annullamento prevista dagli...»