-
Quesito Q202231584 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Domenica 7 agosto, di pomeriggio, mi sono recato in cimitero in occasione del funerale di un mio amico; mentre stavo facendo le condoglianze ai familiari uno di questi, mio...»
-
Quesito Q202231577 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Salve, avrei necessità che mi suggeriate come procedere più efficacemente possibile nei confronti del mio confinante per chiedergli i danni per il seguente motivo....»
-
Quesito Q202231570 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Nell'ambito di una separazione burrascosa, io e la mia ex-compagna siamo riusciti a definire le modalità di ritiro dei suoi effetti personali ed aziendali ancora...»
-
Consulenza legale Q202231466 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«L’azione posta in essere da uno dei condividenti , consistente nel recintare in corso di causa una porzione del terreno da dividere, non può essere capace di...»
-
Quesito Q202231552 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Salve. Sono 7 anni che ho accettato l'eredità di mio fratello con beneficio di inventario. Sono stata portata in causa da un suo fornitore per delle fatture non...»
-
Quesito Q202231551 (Articolo 2876 Codice Civile - Limiti della riduzione)
«Egregi Avvocati,
Premetto che sono stato affittuario di un immobile dal 2019 al settembre 2020. Per alcuni canoni non regolati per contenziosi col proprietario che mi doveva...»
-
Consulenza legale Q202231487 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il consiglio che si dà è quello di richiedere la preventiva autorizzazione giudiziale, per le ragioni che adesso si andranno ad illustrare.
La norma che...»
-
Consulenza legale Q202231361 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«È opportuno preliminarmente chiarire, al fine della risoluzione dei vari interrogativi oggetto del quesito, come l’azienda non sia tenuta ad attivare una...»
-
Consulenza legale Q202231441 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«L’art. 5 punto 3 del “ Contratto di godimento in funzione di successiva vendita ”, stipulato in data 15/02/2017, è abbastanza chiaro in relazione a...»
-
Consulenza legale Q202231435 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«La materia della ripartizione delle spese tra locatore e conduttore è piuttosto spinosa e le relative controversie non sono sempre di facile risoluzione.
Partiamo...»
-
Consulenza legale Q202231447 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«La questione oggetto del quesito - se, cioè, un rumore percepibile in un immobile possa essere considerato quale “ vizio ” ai fini della garanzia prevista...»
-
Consulenza legale Q202231278 (Articolo 624 Codice Civile - Violenza, dolo, errore)
«La norma che viene richiamata nel quesito, e precisamente il secondo comma dell’art. 624 c.c., si ritiene che si adatti perfettamente al caso di specie ed alla...»
-
Quesito Q202231466 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Ho una causa di divisione di terreni ereditari da ben 15 anni; i cinque fratelli, tutti contadini, che coltivavano il terreno sono deceduti e sono subentrati i figli; uno dei...»
-
Consulenza legale Q202231393 (Articolo 2484 Codice Civile - Cause di scioglimento)
«Dalle informazioni fornite, sembra di comprendere che il socio unico sia deceduto senza eredi, oppure che gli eredi abbiano rinunciato all’ eredità .
Nel caso in...»
-
Consulenza legale Q202231370 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«Per demansionamento si intende l’attribuzione al dipendente di mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto o che ha svolto precedentemente....»
-
Quesito Q202231418 (Articolo 157 Codice Penale - Prescrizione. Tempo necessario a prescrivere)
«Buongiorno,
sto approfondendo alcuni argomenti di natura giurisprudenziale e vorrei gentilmente avere alcuni chiarimenti, principalmente riguardo le aggravanti ed il tempo...»
-
Consulenza legale Q202231374 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Il balcone è sicuramente uno dei manufatti più complessi e controversi del edificio condominiale, in quanto ogni sua parte soggiace ad un regime giuridico...»
-
Consulenza legale Q202231331 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Con riferimento al primo dei quesiti formulati, va detto che il prelievo di denaro dal conto corrente di un coniuge, nel quale confluisca esclusivamente la retribuzione di...»
-
Quesito Q202231387 (Articolo 391 quater Codice proc. penale - Richiesta di documentazione alla pubblica amministrazione)
«Buongiorno staff Brocardi, il mesi di giugno 2020 feci un esposto alla procura che fu archiviato a dicembre 2020, abbiamo fatto opposizione e richiesto al GIP per 3 volte le...»
-
Quesito Q202231382 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«MURO DI CINTA (E SERVITU' DI VEDUTA)
Ho acquistato due anni fa un fabbricato con annesso terreno. Il fabbricato è attualmente oggetto di ristrutturazione edilizia...»
-
Quesito Q202231374 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Buongiorno, nel mio condominio, a causa della mancata manutenzione, tutti i frontalini della facciata (di competenza condominiale) sono in stato di degrado (ferri della...»
-
Quesito Q202231363 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Abito in uno stabile condominiale composto da undici unità immobiliari coperto da un unico lastrico solare ad uso esclusivo del proprietario dell' attico. A causa di...»
-
Quesito Q202231353 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilità e rapporti con il processo)
«Causa un conflitto riguardante una siepe di edera con un confinate della quale chiedevo da tempo l'estirpazione, l'avvocato mi invita a chiedere il procedimento di...»
-
Consulenza legale Q202231310 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Dal racconto che è stato fornito è possibile che lei possa aver usucapito una servitù di scarico delle acque a favore della sua proprietà (fondo...»
-
Consulenza legale Q202231303 (Articolo 485 Codice Penale - Falsità in scrittura privata)
«La risposta è negativa.
Nel nostro ordinamento, eventuali falsità ormai rilevano solo con riferimento a documenti che sono destinati a provare la verità...»
-
Consulenza legale Q202231309 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Il nostro ordinamento giuridico prevede, accanto al diritto di proprietà (c.d. diritto reale per eccellenza, potenzialmente illimitato ed esclusivo), altri diritti...»
-
Consulenza legale Q202231014 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«In caso di società contratta a tempo determinato, la facoltà di recesso del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni e momenti della vita...»
-
Consulenza legale Q202231291 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il balcone è una delle parti del condominio più complesse e causa di numerosi contenziosi giudiziari. Per tale motivo anche la giurisprudenza sul tema è...»
-
Consulenza legale Q202231272 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«Il recesso di un socio da una società in nome collettivo è disciplinato dall’ art. 2289 del c.c. , per via del rinvio che l’ art. 2293 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202231267 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«L’atto di provenienza trasmesso a questa Redazione può senza alcun dubbio valere quale valido titolo costitutivo della servitù che adesso il proprietario...»