Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202438629 del 06/08/2024
L. F. chiede
«Ad un cliente non abituale abbiamo fornito beni per un valore di 8637,6 Euro IVA compresa
Allo stesso cliente abbiamo fornito in "c.to visione" un bene per il valore di 4270 euro IVA compresa
Stamattina ci è arrivata una...»
Consulenza legale: «Nel contratto di “conto visione” (contratto estimatorio), definito dall’ art. 1556 del c.c. , una parte ( tradens ) consegna una o più cose mobili all'altra ( accipiens ) e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo...»
Consulenza Q202438587 del 06/08/2024
D. A. Z. chiede
«Procedura concorsuale fallimentare iniziata nell’ottobre del 1994; curatore autorizzato all’esercizio provvisorio ex art. 90 legge fallimentare (ora art. 104). L’azienda fallita possedeva un opificio in locazione finanziaria; a...»
Consulenza legale: «Il provvedimento che dispone l’esercizio provvisorio dell’impresa, tanto con la sentenza dichiarativa di fallimento di cui all’art. 104 della legge fallimentare, quanto con decreto successivo del giudice delegato di cui al...»
Consulenza Q202438595 del 06/08/2024
D. M. chiede
«Buongiorno, vorrei una vostra consulenza tecnica riguardo ad una sanatoria effettuata per una ristrutturazione edilizia nel 2012.
Nello specifico, nel 2012 ho acquistato un vecchia casa, a seguito con una semplice comunicazione, ho informato...»
Consulenza legale: «La risposta al suo quesito attiene al significato del silenzio serbato dal Comune a fronte della SCIA in sanatoria da lei presentato.
Come da lei sottolineato, il valore di detto silenzio non è chiaro tant’è che la...»
Consulenza Q202438530 del 06/08/2024
S. D. P. chiede
«In realtà è più di una domanda e sono due argomenti diversi.
Ad ogni modo per sintetizzare:
- sapere se ho inviato nella forma corretta lettera rinuncia al rinnovo contratto 4+4 alla scadenza del quarto anno con 6 mesi...»
Consulenza legale: «Nel presente quesito il conduttore chiede se la propria comunicazione al locatore di non voler rinnovare il contratto di locazione alla scadenza dei primi quattro anni sia corretta.
L’art. 2 legge 431/1998 sulle locazioni abitative...»
Consulenza Q202438648 del 05/08/2024
A. C. chiede
«Con riferimento alla consulenza Q201924337 del 2019, chiedo una nuova consulenza in merito ai seguenti fatti:
In causa penale per malasanità, dopo una prima iscrizione dei chirurghi nel registro degli indagati, una nuova consulenza di un...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa.
Nel corso del processo penale le figure “tecniche” possono essere declinate in tre tipologie:
- Consulente tecnico del PM;
- Consulente...»
Consulenza Q202438515 del 03/08/2024
Tamara C. chiede
«Gentilmente, vorrei fogare i dubbi sulla possibilità che un ex agente immobiliare con ditta individuale cessata e non più operante, in nessun modo chiedendo l' iscrizione al REA "per non perdere i requisiti abilitanti la ex...»
Consulenza legale: «Gli agenti con impresa individuale che vogliono conservare la possibilità di riattivarsi in futuro, entro 90 giorni dalla pratica di cessazione dell'attività di agente immobiliare devono inviare una nuova pratica al Registro...»
Consulenza Q202438514 del 03/08/2024
Dario D. M. chiede
«Buongiorno, nel 2021 sono stato licenziato dall'azienda nella quale lavoravo, a causa della segnalazione mendace di tre persone nei miei confronti. Detta segnalazione è avvenuta in contemporanea di un appuntamento preso da me con il...»
Consulenza legale: «Tra i motivi di revocazione di cui all’art. 395 c.p.c. il più calzante per il caso di specie è certamente quello di cui al n. 2: “ se si è giudicato in base a prove riconosciute o dichiarate false dopo la...»
Consulenza Q202438614 del 03/08/2024
G. G. chiede
«Da qualche anno sono proprietario di un immobile adiacente a un'area adibita ad attività ricreative di recente acquisizione. Le nostre proprietà sono delimitate da una ringhiera. Per un lungo periodo, gli alberi oltre questa...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che, rispetto ai quesiti che ci sono stati posti, possiamo dare una risposta a carattere generale, per quanto possibile esaustiva, riguardo alla questione delle distanze applicabili alle piante esistenti tra due fondi . Questo...»
Consulenza Q202438589 del 03/08/2024
B. D. S. chiede
«Egr. Avvocato,
siamo coniugi proprietari al 50% di due immobili siti sulla stessa costruzione, l'appartamento di sopra è considerata seconda casa che vorremmo dare in comodato d'uso gratuito ai nostri due figli.
Chiediamo:...»
Consulenza legale: «L’atto che si vuole stipulare è un vero e proprio contratto : in particolare, ai sensi dell’ art. 1803 c.c. , il comodato è il contratto con cui una parte (detta comodante) consegna all'altra (comodatario) un bene...»
Consulenza Q202438425 del 31/07/2024
Anonimo chiede
«La quota del mio giardino, confinante con la strada, è al di sotto del piano stradale di metri 1,50.
Il giardino del vicino confinante, è posto a quota inferiore di metri 0,50 rispetto al mio
Tra i due giardini, nel progetto...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il muro costruito dal proprietario del giardino deve essere inteso come muro di cinta posto sul confine ed è soggetto alle regole previste dall’art. 878 c.c.
Tale articolo stabilisce che il muro di cinta non...»