Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201513588 del 08/07/2015
Silvia V. chiede
«Mio padre vedovo, figlio unico, senza più genitori e con un’unica figlia (io) è deceduto lasciando un testamento olografo valido in cui nomina suo unico erede universale il suo unico nipote di anni 22 (e mio unico figlio). Vorrei sapere se, poiché...»
Consulenza legale: «La lesione della quota riservata ad alcuni eredi rileva solo qualora ad essere esclusi siano i legittimari del defunto, che, per legge, sono solo il coniuge, i figli e gli ascendenti, cioè i genitori ( art. 536 del c.c. ). Quando il...»
Consulenza Q201513580 del 08/07/2015
Antonietta M. chiede
«Buongiorno il quesito è il seguente: Caio un bel giorno passa a miglior vita senza lasciare disposizioni testamentarie e privo di eredi prossimi (fratelli figli genitori cugini nipoti etc.) Si precisa altresì che Caio ha sempre...»
Consulenza legale: «L'art. 932 , che disciplina il ritrovamento di un tesoro , non è applicabile nel caso di specie, perché contempla una ipotesi assolutamente diversa da quella descritta nel quesito. Difatti, prima di tutto, la norma si applica...»
Consulenza Q201513578 del 08/07/2015
Marco chiede
«Salve PREMESSA: nel 1970 comprai un lotto, che intestai non a me, ma al figlio di mio fratello. Questo figlio era disabile e poiché io non avevo figli e lui viveva con me (anche se all’anagrafe il ragazzo viveva ancora con il padre),...»
Consulenza legale: «La situazione è complessa e certamente meriterebbe uno studio approfondito. Per quanto possibile, in questa sede si forniranno i chiarimenti più rilevanti. Innanzitutto, nel caso di specie, in base alla reale volontà...»
Consulenza Q201513572 del 08/07/2015
Angela C. chiede
«Spett.le Studio legale Qui di seguito espongo la mia richiesta di consulenza. Sono un agente in attività finanziaria con mandato a tempo indeterminato firmato nel 2009 con un importante Società di emanazione bancaria leader nel...»
Consulenza legale: «La disciplina del contratto di agenzia (artt. 1742 - 1753 ) non prevede espressamente il recesso per giusta causa, ma la giurisprudenza è costante nel ritenere che si applichi in via analogia l' art. 2119 del c.c. (Cass. civ., sez....»
Consulenza Q201513571 del 08/07/2015
Sante P. chiede
«Abito in una palazzina di quattro piani insieme ad altre due proprietari con le rispettive famiglie. Ciascuno di noi è proprietario di un piano - primo, secondo e terzo - nonché di un miniappartamento mansardato al quarto piano,...»
Consulenza legale: «Poiché il miniappartamento mansardato è di proprietà comune a tutti i condomini, non v'è dubbio che si applichi l'art. 1123 che prevede la ripartizione delle spese necessarie per la conservazione e per il...»
Consulenza Q201513551 del 06/07/2015
Giuseppina S. chiede
«Buongiorno. Una mia cugina, figlia del fratello di mio padre, ha sposato un divorziato con un figlio. Il marito qualche anno fa è deceduto. Dal matrimonio non sono nati figli.Quali doveri abbiamo nei suoi confronti io e il figlio del marito...»
Consulenza legale: «La donna descritta nel quesito potrebbe avere bisogno di un amministratore di sostegno o di un tutore , viste le sue crescenti difficoltà nel gestire la vita quotidiana. I suoi parenti e il figlio del marito non hanno specifici obblighi,...»
Consulenza Q201513548 del 06/07/2015
Marco L. chiede
«Sono consigliere di amministrazione, con delega all'attività commerciale, in una s.r.l. che si occupa di Risorse Umane, senza essere dipendente della stessa. Non ho mai firmato alcun patto di non concorrenza e neppure prevede...»
Consulenza legale: «Il codice civile, in materia di s.p.a. , contempla una norma che vieta esplicitamente agli amministratori di assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società concorrenti, o di esercitare un'attività...»
Consulenza Q201513544 del 06/07/2015
ANGELO B. chiede
«Società in snc con due soci al 50% ciascuno da anni è in atto un conflitto trai i soci sfociato in un contenzioso giudiziale con prossimo ricorso in appello. I vari tentativi di accordo si sono rivelati inutili. L'azienda...»
Consulenza legale: «Il Libro V del codice civile, che disciplina le società , non fornisce alcuna definizione di scissione . La possiamo peraltro descrivere come l'assegnazione di tutto o parte del patrimonio di una società a favore di una o...»
Consulenza Q201513533 del 06/07/2015
Marco chiede
«Un condominio è costituito da un immobile principale con 4 appartamenti (PM 1, PM 4, PM 3, PM 7 ), un cortile comune, un secondo immobile staccato dal primo e costituito da tre garage che si affacciano sul cortile comune (uno inserito in PM...»
Consulenza legale: «Va prima di tutto premesso che, non esistendo una norma specifica sull'argomento, ci si dovrà rifare ai principi generali in materia di condominio e alle pronunce giurisprudenziali. Il tema del giardino condominiale non...»
Consulenza Q201513530 del 06/07/2015
Giuseppe C. chiede
«Sono comproprietario del 10% di un appartamento che da anni risulta non è abitato. L'altro comproprietario del 90%, trasferito ad altra sede non paga le quote spettanti relative alle spese condominiali. L'amministratore del...»
Consulenza legale: «Purtroppo è opinione ormai consolidata della giurisprudenza della Corte di cassazione che nella comunione ordinaria (quale quella tra due comproprietari di uno stesso immobile), le obbligazioni dei comproprietari , in particolare...»
Vai alla pagina
1731-732-733-734-735-736-737-738-739880