Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923942 del 11/09/2019
Carmine F. chiede
«Salve Nel 2008 ho comprato un appartamento al mare (Calabria) in una palazzina composta da 2 piani (4 appartamenti per piano, più il 3° piano mansarde). I proprietari dell’appartamento al 2° piano, sono proprietari anche di...»
Consulenza legale: «Le tabelle millesimali , disciplinate dagli artt. 68 e 69 disp. att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna unità immobiliare in rapporto al valore dell’intero edificio. Esse assolvono a diverse...»
Consulenza Q201923901 del 11/09/2019
Ezio Z. chiede
«Sono stato oggetto unitamente ad altri 40 docenti ricorrenti di un’ordinanza cautelare favorevole ex art. 700 cpc del Giudice del lavoro del tribunale della provincia X (agosto 2017), mai reclamata, che ha stabilito il mio inserimento a...»
Consulenza legale: «L’art. 700 c.p.c. consente, alla presenza dei requisiti richiesti, (fumus boni iuris e periculum in mora), la realizzazione immediata di quegli effetti che il titolare del diritto mira a conseguire e che la ritardata esecuzione renderebbe...»
Consulenza Q201923900 del 09/09/2019
A. M. chiede
«Buongiorno avvocato, convivo da alcuni anni con un titolare di azienda (srl) ed abbiamo una bimba. Alcuni mesi fa la guardia di finanza ha fatto irruzione nelle sue aziende per verificare tutta la loro operatività. Io sono una dipendente...»
Consulenza legale: «L’art. 32 , comma 1, n. 7 del d.P.R. n. 600/73 e l’art. 51, comma 2, n. 7 del d.P.R. n. 633/72, rispettivamente in materia di imposte sui redditi e di Imposta sul valore aggiunto, disciplinano la procedura così detta delle...»
Consulenza Q201923919 del 09/09/2019
Lorenzo S. chiede
«Sono proprietario di un fondo agricolo situato in collina. Ho scoperto che da qualche mese da una roccia sta sgorgando acqua sorgiva. Quest'acqua scorre in un ruscelletto sul mio terreno, e poi defluisce dopo qualche decina di metri in un...»
Consulenza legale: «La materia delle acque presenta una particolare complessità, dovuta dal notevole numero di testi di legge che, in un lungo arco temporale, si sono succeduti, al fine di disciplinare in maniera più completa e dettagliata...»
Consulenza Q201923866 del 09/09/2019
Corrado F. chiede
«Nel mese di luglio 2019, i vigili del fuoco , a seguito di un esposto anonimo, presso il condominio dove abito, hanno effettuato un sopralluogo riscontrando l'assenza del certificato antincendio dell'autorimessa condominiale (vedasi...»
Consulenza legale: «Al fine di dirimere il presente quesito pare innanzitutto opportuno riportare l'articolo 20 del D.lgs 139/2006 (funzioni del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco): “SANZIONI PENALI E SOSPENSIONE DELL'ATTIVITÀ 1....»
Consulenza Q201923896 del 06/09/2019
Sergio P. chiede
«Gentile Avvocati, la presente per sottoporre alcuni quesiti sulla ripartizione delle spese condominiali relative a lavori di manutenzione: Le unità abitative sono state edificate dalla ex coop. (omissis) con concessione edilizia rilasciata dal...»
Consulenza legale: «L’art 1123 del c.c. al suo 1°co. ci dice molto chiaramente che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della...»
Consulenza Q201923903 del 06/09/2019
Stefano M. chiede
«Buongiorno, sono in affitto con laboratorio di falegnameria in un capannone uso opificio da 24 anni scadenza 28/02/2020 il locale e stato venduto (il rogito alla scadenza del mio contratto). vorrei sapere se ò la possibilità di...»
Consulenza legale: «Va subito precisato che la vendita di un immobile locato non ha alcuna incidenza sull’efficacia o sulla durata della locazione : il rapporto di godimento, infatti, si mantiene inalterato e continua; l’unico cambiamento che si...»
Consulenza Q201923863 del 06/09/2019
Giovanni M. G. chiede
«Buonasera, vorrei sottoporvi il seguente quesito: Sono un mediatore immobiliare iscritto alla C.C.I.A. residente a Milano, ho un certo numero di clienti per i quali ho cercato e trovato immobili che potrebbero essere adatti a loro. Tutti questi...»
Consulenza legale: «Fornire una risposta alla domanda posta è, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, assai difficile. La risposta di “mero diritto”, infatti, non soddisferebbe l’esigenza sottesa alla richiesta di parere; quindi, per...»
Consulenza Q201923898 del 06/09/2019
Daniela P. chiede
«Nel condominio in cui abita mia madre è stato deciso di effettuare un lavoro di manutenzione straordinaria: la sostituzione delle tubazioni di fornitura acqua potabile dal locale autoclave al rubinetto di chiusura all’interno degli...»
Consulenza legale: «Le perplessità descritte nel quesito sono del tutto condivisibili. L’art 1123 del c.c. al suo 1°co. ci dice molto chiaramente che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio...»
Consulenza Q201923745 del 05/09/2019
Giorgio P. chiede
«Buonasera. Viene costruito un edificio di fianco al nostro condominio. Viene improvvisamente cambiato il progetto e lo scivolo carraio di accesso ai box sotterranei viene portato dalla parte opposta a filo del nostro giardino condominiale....»
Consulenza legale: «Al fine di dirimere il presente quesito, va preliminarmente rilevato che vi sono tre misure che solitamente vanno rispettate al fine di poter edificare in prossimità di altro edificio : - tre metri. I fabbricati , se non...»
Vai alla pagina
1489-490-491-492-493-494-495-496-497883