Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923906 del 05/09/2019
Pierantonio G. chiede
«Buonasera,
ho un credito da recuperare nei confronti di un soggetto venuto meno circa 6 anni fa, attestato da un titolo esecutivo (decreto ingiuntivo) valido. La figlia, unica erede, procedeva entro i termini ad accettare l'eredità con beneficio...»
Consulenza legale: «Le domande che vengono poste trovano risposta nelle norme dettate dal codice civile in materia di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario .
Dispone intanto l’ art. 490 del c.c. che l’effetto...»
Consulenza Q201923902 del 05/09/2019
Maura M. chiede
«A seguito di una Denuncia/querela del Luglio 2017 verso tre soggetti che hanno fatto e pubblicato un testamento falso. Il P.M. ad Aprile 2018 ha rinviato a giudizio chi a scritto il testamento – ha chiesto l’archiviazione per chi ha...»
Consulenza legale: «Rispondiamo prima ai due quesiti.
Partendo dal presupposto che la persona offesa dal reato ha limitati poteri d’intervento nel processo penale, a meno che non sia costituita parte civile , va prima di tutto detto che se con il termine...»
Consulenza Q201923781 del 05/09/2019
Ennio M. chiede
«A seguito di divorzio e scioglimento matrimonio nel 2009 mi e stato imposto il pagamento di un assegno mensile pari a 700 per la madre e 600 per la figlia maggiorenne. Dal ottobre 2017 non ho più corrisposto ad entrambe l'assegno.Oggi...»
Consulenza legale: «Il reato di cui all’art. 570 bis del codice penale si consuma ogni qualvolta il soggetto non adempia agli obblighi di natura economica scaturenti dallo scioglimento, cessazione e nullità del matrimonio, a prescindere dalle...»
Consulenza Q201923910 del 03/09/2019
Galli V. chiede
«Terreno trasferito con Sentenza del tribunale Civile che dichiara trasferito a fronte del pagamento del saldo.
Questo doveva avvenire c/o Ag. delle Entrate ove era depositato un atto di Quietanza.
L'atto di quietanza è stato stilato...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in oggetto occorre far riferimento principalmente all’art. 591 bis del codice di procedura civile.
Tale norma prevede che il giudice dell’esecuzione deleghi un notaio (o un avvocato o un commercialista) per...»
Consulenza Q201923686 del 03/09/2019
Giuseppe C. chiede
«Condominio: come da atto notarile allegato, ho acquistato una servitù di passaggio dalla società (omissis) che ha lottizzato, ai confine con la mia area, un terreno. Come da allegata planimetria, ho diritto di transito su tutta la...»
Consulenza legale: «In data 28.10.94 con scrittura privata autenticata nelle firme da Notaio, il legale rappresentante di una società costituiva sopra il suo fondo, il quale in forza di ciò diverrà servente, una servitù di passaggio...»
Consulenza Q201923867 del 02/09/2019
BARBARA R. chiede
«Buon giorno,
mi trovo in una situazione delicata, riguardo a dei consumi di un contatore del gas al quale erano stati apposti dei sigilli per chiusura contratto.
Vivo in affitto nella casa presso la quale è installato tale contatore ed il...»
Consulenza legale: «Con la presa in consegna dell’immobile il conduttore diviene custode ad ogni effetto di legge del bene locato, in tale obbligo di custodia rientrano, ovviamente, anche i contatori delle forniture della unità abitativa (luce, gas,...»
Consulenza Q201923805 del 30/08/2019
Paolo T. chiede
«Il 17/07/2018 ho venduto un immobile. Immobile rivenduto dall'acquirente il 20/2/2019.
Con pec del 22/7/2019 il legale del nuovo acquirente ha inviato direttamente al legale del mio acquirente denuncia di
vizi occulti scoperti dopo...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nei principi giurisprudenziali formatisi in tema di garanzia per i vizi della cosa venduta.
La giurisprudenza in materia, infatti, ha più volte precisato che il termine di decadenza...»
Consulenza Q201923862 del 29/08/2019
ROCCO G. T. chiede
«Coniugi in Comunione dei beni. 1997 la moglie dopo arresto cardiaco durante il parto esita in coma apallico. Nell'aprile del 2000 viene dichiarata incapace di intendere e di volere.
Nel 2005 il coniuge superstite costituisce SRL Uninominale....»
Consulenza legale: «Non è facile, in effetti, dare una risposta univoca sul tema che il quesito richiede di affrontare, ossia quello della sorte delle partecipazioni sociali , di cui è titolare uno solo dei coniugi in regime di comunione legale, al...»
Consulenza Q201923891 del 29/08/2019
Alessandro chiede
«Buongiorno
vi scrivo relativamente ad un caso di scuola effettivamente non capitatomi.
Immagino 2 scenari
1) una persona ha con sè un un registratore tascabile e va ad un incontro nel quale teme che qualcuno lo possa offendere; prima...»
Consulenza legale: «I quesiti posti, in realtà, si riducono a due e, nello specifico: è legittimo registrare una conversazione tra presenti nonostante l’eventuale dissenso di questi e, in caso, il risultato è producibile in giudizio?...»
Consulenza Q201923789 del 28/08/2019
Andrea S. chiede
«Buongiorno,
con atto di compravendita a rogito notaio (omissis) in data 29/6/2017 sono entrato in possesso insieme alla moglie dell'edificio ubicato a (omissis).
Nel documento di rogito del notaio si legge, cito: "Quanto sopra viene...»
Consulenza legale: «Al fine di dirimere il presente quesito, va sin d’ora anticipato che la giurisprudenza ha confermato la necessità per l’E.N.E.L. (poi sfociata in e-distribuzione) di ottenere l’autorizzazione definitiva prescritta...»