-
Quesito Q202438821 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
«Possiedo una casa a pianterreno in un vicolo chiuso, del corso principale della mia città.
Come da antica tradizione, si era soliti mettere due tre sedie, davanti alla...»
-
Consulenza legale Q202438772 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«La vicenda descritta nel quesito è sicuramente dolorosa e non priva, peraltro, di possibili conseguenze giuridiche. Infatti un comportamento quale quello tenuto dal...»
-
Consulenza legale Q202438578 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«Della garanzia che deve essere prestata dall’ usufruttuario si occupa esplicitamente l’art. 1002 c.c., rubricato appunto “ Inventario e garanzia” e...»
-
Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...»
-
Quesito Q202438788 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Salve, ho un problema riguardante la servitù di passaggio. Cerco di riassumere brevemente: mio padre ha ereditato una porzione di terreno dalla madre, tutto il terreno...»
-
Quesito Q202438773 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il proprietario dell'appartamento superiore al mio, all'atto di subentrare come abitante al precedente inquilino, ha pensato bene di rifarsi tutta la pavimentazione...»
-
Quesito Q202438772 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Buongiorno,
sono sposata da 20 anni e sono 20 anni che non ho rapporti intimi con mio marito. La domanda che sicuramente si farà è, perchè ha aspettato...»
-
Quesito Q202438765 (Articolo 7 GDPR - Regolamento UE Privacy - Condizioni per il consenso)
«Buongiorno.
Sono già vs iscritto con diverse consulenze anche in attesa di risposta, e quindi necessito ora di altra certezza per eventualmente procedere o meno con...»
-
Quesito Q202438710 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«Buongiorno.
Ho un altro dilemma da risolvere a seguito contrasto con i miei vicini e voglio chiedere se sono in regola relativamente con il rispetto della privacy verso i...»
-
Quesito Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno,
Questione ereditaria: marito e padre di 3 figli esplicita nel testamento che il coniuge superstite dovrà godere del diritto di abitazione nella casa di...»
-
Quesito Q202438676 (Articolo 41 Costituzione - )
«Buongiorno, vorrei un Vs. Consiglio su come devo muovermi in relazione a questa situazione:
Abito da 52 anni in un palazzo prestigioso in Milano Centro e devo constatate che...»
-
Quesito Q202438610 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Io e due miei nipoti abbiamo ereditato l’appartamento dove viveva mia madre. L’intenzione di tutti e tre è quella di vendere l’appartamento e, al...»
-
Quesito Q202438595 (Articolo 37 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in assenza o in difformitą dalla
segnalazione certificata di inizio attivitą)
«Buongiorno, vorrei una vostra consulenza tecnica riguardo ad una sanatoria effettuata per una ristrutturazione edilizia nel 2012.
Nello specifico, nel 2012 ho acquistato un...»
-
Consulenza legale Q202438476 (Articolo 1153 Codice Civile - Effetti dell'acquisto del possesso)
«Nella vicenda narrata nel quesito proposto, sembra che il pianoforte sia stato posseduto e utilizzato dalle due sorelle come proprietarie per oltre dieci anni, usucapendone...»
-
Quesito Q202438589 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Egr. Avvocato,
siamo coniugi proprietari al 50% di due immobili siti sulla stessa costruzione, l'appartamento di sopra è considerata seconda casa che vorremmo dare...»
-
Quesito Q202438588 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Spettabile Brocardi,
circa un anno fa ho firmato, forse incautamente, quello che sembrava un preliminare di acquisto per una cucina,
emettendo un assegno a garanzia di 500...»
-
Quesito Q202438578 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«Buongiorno,
Ho ricevuto in usufrutto per testamento la dimora di famiglia da mio marito deceduto a novembre 2023.
Le sue figlie dal primo matrimonio mi hanno chiesto la...»
-
Quesito Q202438564 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno
Porgo brevemente la mia domanda.
Posseggo con mia madre e mia sorella diversi immobili ereditati in seguito alla morte di mio padre nella misura di un sesto ,mia...»
-
Quesito Q202438530 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«In realtà è più di una domanda e sono due argomenti diversi.
Ad ogni modo per sintetizzare:
- sapere se ho inviato nella forma corretta lettera rinuncia...»
-
Consulenza legale Q202438367 (Articolo 824 Codice Civile - Beni delle province e dei comuni soggetti al regime dei beni demaniali)
«La porzione di terreno, oggetto del presente quesito, è soggetta alla disciplina dei beni demaniali di cui all’art. 822 c.c. ed è dunque inalienabile e...»
-
Consulenza legale Q202438419 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«La situazione economica in cui si trova la madre induce, innanzitutto, a dover escludere nel caso in esame la ricorrenza del presupposto essenziale per l’insorgere in capo...»
-
Consulenza legale Q202438393 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Non sussiste alcun rischio per il marito di essere titolare di beni o diritti di qualunque specie e natura, ed in particolare di acquisire al proprio patrimonio una quota pari...»
-
Quesito Q202438476 (Articolo 1153 Codice Civile - Effetti dell'acquisto del possesso)
«Buongiorno,
mia madre ha venduto il nostro pianoforte a coda senza avermi precedentemente avvisata dell'intenzione, trovandomi nella situazione di scoprirlo a trasloco...»
-
Quesito Q202438460 (Articolo 12 bis Legge sul divorzio - )
«Buongiorno, mi sono sposata nel 1992 , ho iniziato a lavorare solo nel 2015, prima ero casalinga e accudivo casa, mio marito e i miei figli. Nel 2019 mio marito è andato...»
-
Quesito Q202438459 (Articolo 1115 Codice Civile - Obbligazioni solidali dei partecipanti)
«Buongiorno,
ho ereditato in comunione ereditaria con altri 6 cugini la casa dello zio defunto, la quale è disabitata e le utenze domestiche (luce, acqua e gas) sono...»
-
Quesito Q202438427 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Pagamento luce di cantiere
Buongiorno, vorrei porvi un quesito:
Ho comprato casa e fatto
Il rogito il 08/03/2024, premetto che ho soltanto arredato la casa ma non ci abito....»
-
Quesito Q202438419 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Mia madre è in una casa di riposo che costa 2700 euro mese e prende 1400 euro mese tra pensione e sussidi vari. Non soldi nel conto corrente ed ha una quota di 4/6...»
-
Quesito Q202438393 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buongiorno,
io e mio marito abbiamo acquistato una casa tempo fa senza richiesta di mutuo. Abbiamo la divisione dei beni e l'abbiamo intestata a me. Lui lavora...»
-
Quesito Q202438367 (Articolo 824 Codice Civile - Beni delle province e dei comuni soggetti al regime dei beni demaniali)
«Siamo proprietari di una casa singola con giardino, nel preparare i documenti per la vendita abbiamo scoperto che un angolo della casa per circa due metri insiste su un terreno...»
-
Consulenza legale Q202438297 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«L’art. 752 c.c. prevede che i coeredi contribuiscano al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo che il testatore abbia disposto...»