- 
  
    Quesito Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
  
«Il Sig. C., in data 2012, chiamato all’eredità di un ingente patrimonio in seguito al decesso del padre, compiva rinunzia all’eredità, in forza di un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544452 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
«Nel quesito che ci viene rivolto, il suo autore ammette espressamente di non aver mai conosciuto la proprietaria dell’autovettura su cui ha effettuato delle riparazioni e...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544352 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
  
«La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997). 
	Inoltre si applica solo nei...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544397 (Articolo 38 Costituzione - )
  
«Il mio compagno (classe 1960) non ha redditi (reddito 0). Ha 15000 € sul libretto postale ed è proprietario della piccola casa in cui abitiamo in provincia di Roma....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di parziali difformitą e di variazioni essenziali)
  
«La risposta al quesito non può essere univoca in quanto, sul tema della regolarità dell’immobile costruito in conformità di un titolo edilizio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544287 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
  
«L’art. 21 della Legge 104/92 riconosce alle persone con disabilità un  diritto soggettivo  pieno, perfetto e incondizionato alla precedenza nella scelta della sede...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544329 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544348 (Articolo 240 Codice proc. penale - Documenti anonimi)
  
«Buongiorno, il mio problema è una via di mezzo tra l'ambito condominiale e penale; nel condominio dove vive mia madre anziana da sola,il signore che vive,da...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
  
«Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo. 
	 
	L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il  recesso  del socio in ogni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544223 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
  
«Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544231 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
  
«Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione  da parte del coerede che, di fatto, esercita un  godimento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544196 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
  
«Per quanto riguarda la Polizia di Stato, la normativa di riferimento è costituita dall’articolo 78 del d.P.R. 782/1985, il quale prevede che l’Amministrazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544260 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte. 
	 
	Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544287 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
  
«Buongiorno, sono una docente di ruolo di scuola primaria in un Cpia di istruzione per gli adulti. Ho una certificazione di portatore di handicap (comma 1 ART. 3) e di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544205 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544260 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
«buonasera, sono conduttore di U.I. parte facente di un complesso di 9 U.I. di cui 3 sfitte. L'immobile, ex Sede Inps di XXX, ora di proprietà del Fondo INVIMIT,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544133 (Articolo 1 T.U.P.I. - Finalitą ed ambito di applicazione)
  
«A parere di chi scrive il periodo di 10 mesi di formazione nell’ambito del corso- concorso  Formez (anno 2020), pur essendo stato svolto presso gli uffici della  Regione...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544219 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
  
«Buongiorno, 
ho già chiesto Vs. supporto per il quesito Q202541320 a cui avete risposto in modo chiaro e la Vs. risposta è in linea a quanto già pensavo....»
 
              - 
  
    Quesito Q202544205 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
  
«SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI IN UN SUPERCONDOMINIO COMPOSTO DA 14 FABBRICATI, CON CONDOMINI SUPERIORE A 6O IN CUI È PREVEISTA LA NOMINA DEL...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544152 (Articolo 1476 Codice Civile - Obbligazioni principali del venditore)
  
«Purtroppo, il punto di vista dell’autore del quesito è del tutto errato. Bisogna, infatti, tenere ben distinti gli obblighi che derivano dal rapporto tra il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544179 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
  
«La soluzione del quesito posto richiede una preliminare disamina delle fattispecie del  testamento congiuntivo  e del testamento simultaneo, nonché dei principi sottesi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge. 
	 
	 
	Ai sensi degli...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544153 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
  
«Considerando che l’amministratore ha: 
 
- convocato l’assemblea di approvazione del rendiconto, il 30 giugno 2024, per il 16-17 luglio 2024 e il 28 giugno 2025, per...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544131 (Articolo 630 Codice proc. penale - Casi di revisione)
  
«Da quanto succintamente narrato nella richiesta di parere, allo stato purtroppo non possono essere esperiti ulteriori mezzi di impugnazione. 
	 
	La Cassazione è...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544006 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
  
«Nell’ambito del rapporto di  lavoro  privato, è pacifica la possibilità di annoverare - tra le condotte integranti il   mobbing   - quelle contraddistinte da...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544093 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
  
«L’idea di procedere per vie penali mediante un atto di  denuncia   –  querela   non è sbagliata, ma devono essere fatte, al riguardo, diverse precisazioni....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544025 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
  
«L’art. 1576 del c.c. ci dice che, salvo  patto contrario , sono interamente a carico del conduttore le  riparazioni di piccola manutenzione , rimanendo in capo al locatore...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543946 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
  
«L’art. 32 della L. 392/1978 ( Legge equo canone ) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone, sulla...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543989 (Articolo 1 Codice propr. industriale - Diritti di proprietą industriale)
  
«Per assegnare un nome a una tenuta agricola non è necessaria la registrazione di un  marchio , né l’apertura di una partita IVA quale imprenditore agricolo;...»