Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202231520 del 22/08/2022
C. B. S. chiede
«L'amministratore X, che gestisce il condominio ABC, dopo aver commesso varie irregolarità, alcune gravi (mancata redazione del del rendiconto condominiale annuale relativo a due esercizi consecutivi), per evitare d'essere revocato...»
Consulenza legale: «E’ necessario chiarire diversi aspetti della vicenda descritta. Innanzitutto non è assolutamente vero che le dimissioni dell’attuale amministratore in carica non si sono formalizzate: vi è infatti la comunicazione...»
Consulenza Q202231545 del 12/08/2022
Giovanni D. chiede
«Egregio Avv.ti sono un titolare di un immobile con atto di trasferimento (maggio 2022 ) con Asta Giudiziaria. Volendo pagare le spese condominiali del 2021 e 2022, mi vengono chieste oltre spese ordinaria e straordinarie, anche (spese personale) e...»
Consulenza legale: «Purtroppo il condominio ai sensi del 4° co. dell’art. 63 disp. att. del c.c. ha tutto il diritto di pretendere dal nuovo proprietario il pagamento degli oneri condominiali indicati nell’ ultimo riparto consuntivo e preventivo...»
Consulenza Q202231549 del 12/08/2022
FRANCESCO M. chiede
«Con riguardo al caso di specie (foto Condominio) e alla particolarità dei relativi elementi del balcone quali le ringhiere, rivestimenti, vetri e fioriere (presenti, altresì, come elementi strutturali ed estetici nelle aree centrali...»
Consulenza legale: «Il balcone è sicuramente una delle parti dell’edificio condominiale maggiormente controversa e ciò ha generato diverse pronunce sia di merito che di Cassazione: possiamo però dire che sull’argomento si è...»
Consulenza Q202231556 del 11/08/2022
Pier G. P. chiede
«Sono proprietario di due box pianterreno di un condominio dal 1996, con impianto luce di origine installato e con lettura del mio consumo che pagavo alle spese del condominio Durante l'assemblea alla quale non ero presente hanno deciso di...»
Consulenza legale: «La decisione adottata dalla assemblea è gravemente nulla e può essere impugnata innanzi alla autorità giudiziaria anche oltre le rigide tempistiche dettate dall’ art. 1137 del c.c. , L’ assemblea di...»
Consulenza Q202231509 del 11/08/2022
Elisabetta F. chiede
«Buongiorno, vorrei porre un nuovo quesito che, purtroppo, è la continuazione del quesito a voi posto in data 23/05/2022, ore 09:45 consulenza Q202231050. Come scritto nella vostra risposta al quesito citato sopra, dopo i vari fallimenti...»
Consulenza legale: «Il comportamento tenuto dall’ amministratore è assolutamente conforme alla vigente normativa e l’avviso di convocazione così come è stato redatto è la naturale conseguenza alla richiesta di convocazione...»
Consulenza Q202231431 del 04/08/2022
V. R. R. chiede
«Faccio parte di un piccolo condominio familiare di 3 condomini estremamente litigiosi e con ‘alleanze’ mutevoli, al punto da essere costretti a dotarsi di amministratore, con alto indice di sostituzione. Con PEC del 18/03/2022 ho...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto descrive il classico caso di piccolo condominio composto da un numero esiguo di proprietari, ma non per questo esente da litigi anche molto accesi. È importante sottolineare il fatto che anche se il condominio è...»
Consulenza Q202231432 del 03/08/2022
F. G. chiede
«Viene nominato presidente dell'assemblea un estraneo al condominio privo di delega che "assiste" il rappresentante legale di una Società srl proprietaria dell'immobile. Mi risulta che solo un condomino con diritto alla...»
Consulenza legale: «È un principio generale del diritto quello secondo il quale i lavori di ogni organo collegiale, dalla Camera dei Deputati o il Senato della Repubblica fino alla più semplice e banale assemblea di condominio , siano diretti da un...»
Consulenza Q202231403 del 19/07/2022
F. G. chiede
«E' stato nominato presidente dell'assemblea di condominio un estraneo non avente diritto alla convocazione ed al voto. Presente in assemblea come lui stesso ha scritto nel verbale perchè " assiste la legale rappresentante di...»
Consulenza legale: «È un principio generale del diritto quello secondo il quale i lavori di ogni organo collegiale, dalla Camera dei Deputati o il Senato della Repubblica fino alla più semplice e banale assemblea di condominio, siano diretti da un...»
Consulenza Q202231344 del 19/07/2022
G. M. chiede
«Consulenza Q202230615 Spett. Redazione, volevo sottoporvi il seguente interrogativo per capire se la situazione sotto esposta può essere per analogia Invocata anche nel mio caso. Consulenza Q202230615 . da - il Condominio in 170 domande...»
Consulenza legale: «Prima della riforma del condominio del 2012 e della importante pronuncia delle Sezioni Unite n.18477/2010 si riteneva che per procedere alla modifica di tabelle millesimali allegate ad un regolamento di condominio di natura contrattuale...»
Consulenza Q202231374 del 16/07/2022
U. M. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio, a causa della mancata manutenzione, tutti i frontalini della facciata (di competenza condominiale) sono in stato di degrado (ferri della struttura scoperti). Tre anni or sono si sono verificati crolli delle tende...»
Consulenza legale: «Il balcone è sicuramente uno dei manufatti più complessi e controversi del edificio condominiale, in quanto ogni sua parte soggiace ad un regime giuridico differente e ciò, come è facile immaginare, ha causato diversi...»
Vai alla pagina
137-38-39-40-41-42-43-44-45108