«Buongiorno,
vorrei sapere gentilmente se posso donare o vendere la mia quota del 50% di un appartamento in comproprieta' con il mio ex marito ai nostri due figli anche senza il suo consenso.
Nel caso in cui fossi tenuta x legge a informare...»
Consulenza legale: «L’ammissibilità di un atto di vendita o di donazione della propria quota indivisa di un immobile trova fondamento nell’art. 1103 c.c., dettato in tema di comunione ordinaria, ove si dispone espressamente che “...»
«due condomini formulano varie contestazioni sulla facolta' del condominio di validamente regolamentare l'uso della area parcheggio auto comune, e di individuare, a scopo di efficientare gli spazi, singoli posti dedicati conformati alle...»
Consulenza legale: «Le note esplicative allegate al quesito sono assolutamente esaurienti e ricche di materiale giurisprudenziale che può essere tranquillamente utilizzato da un professionista per imbastire una adeguata difesa.
Le considerazioni ivi fatte...»
«In un garage privato triplo condiviso (di uguali dimensioni) sono proprietaria di due posti auto. Quello centrale confina con un'altra proprietà che per lungo tempo ha utilizzato gli spazi comuni e di manovra per interessi propri e dei...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non è chiaro se il soggetto proprietario di un posto auto all’interno del garage in comproprietà abbia occupato nel tempo, oltre agli spazi comuni di manovra, anche i posti auto di proprietà...»
«Sono un coerede di un fabbricato con una parte abusiva realizzata nel 1973. Su detta parte abusiva il de cuius presentò domanda di condono nel marzo 1995,versando sia l'oblazione che gli altri oneri. Il comune chiese altre integrazioni,...»
Consulenza legale: «Gli artt. 1100 e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di comunione - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione della cosa comune in proporzione alla propria quota.
L’art....»
«L'Assemblea del mio Condominio è chiamata a deliberare se fare causa ad un Condomino che ha installato (ai sensi dell'art.1122-bis cc) sul lastrico solare condominiale un impianto fotovoltaico senza alcun preventivo consenso...»
Consulenza legale: «La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997).
Inoltre si applica solo nei rapporti interni al condominio, per cui il condomino dissenziente non...»
«l mio condominio ha deliberato a maggioranza (583 millesimi su 1000) di consentire il passaggio pedonale ai residenti di un condominio confinante, attraverso un cancelletto su area privata condominiale.
Il regolamento condominiale del 1963, di...»
Consulenza legale: «Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art. 1108 comma terzo cod. civ., applicabile anche al condominio di...»
«Buongiorno,
ho 62 anni.
Mio padre ancora in vita è vedovo e, morendo anche mia sorella e avendo una casa in XXX siamo diventate comproprietarie io e le tre figlie di mia sorella che pagano regolarmente IMU ecc...
Ora ci troviamo di...»
Consulenza legale: «Con la morte si è instaurata, sull'abitazione, una comunione tra gli eredi, la quale trova la sua disciplina negli artt. 1100 e ss. del c.c.
In particolare, il secondo comma dell'art. 1101 c.c. precisa che il concorso...»
«Buongiorno
risiedo ormai da 25 anni in una villetta a schiera, facente parte di un comprensorio immobiliare di 4 villette in totale.
Sotto la mia rampa carraia è presente una fossa biologica che, semestralmente, provvedo a far spurgare...»
Consulenza legale: «Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la comproprietà del tratto di fognatura sotto la rampa carraia di uno dei proprietari....»
Consulenza Q202543537 del 22/05/2025 G. G. A. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento concesso in usufrutto alla seconda moglie di mio padre, defunto. Da mia madre ho ereditato il 34% della priena proprieta, mentre l'usufrutto per testamento si estende al restante 66% di cui sono...»
Consulenza legale: «Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue:
Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare:
del 34% della piena proprietà di un immobile;
del 66%...»
«L'esistenza di due antichi paramuri in metallo posti ai lati di un portone di un palazzo rendono difficoltoso, se non impossibile, l'accesso e l'uscita degli automezzi diretti a un garage sito nel cortile interno dell'edificio. Il...»
Consulenza legale: «Il quesito non offre molti spunti su cui riflettere; tuttavia, per quanto si è inteso, i due paramuri sono del tutto pacificamente delle parti comuni dell’ edificio , lì posizionati da epoca immemore: l’autore del quesito...»