Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Comunione in generale"

consulenze legali in materia di: Comunione in generale (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Comunione in generale (Condominio e comunione)
Consulenza Q202544223 del 18/07/2025
S. S. chiede
«l mio condominio ha deliberato a maggioranza (583 millesimi su 1000) di consentire il passaggio pedonale ai residenti di un condominio confinante, attraverso un cancelletto su area privata condominiale. Il regolamento condominiale del 1963, di...»
Consulenza legale: «Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art. 1108 comma terzo cod. civ., applicabile anche al condominio di...»
Consulenza Q202544195 del 10/07/2025
A. G. chiede
«Buongiorno, ho 62 anni. Mio padre ancora in vita è vedovo e, morendo anche mia sorella e avendo una casa in XXX siamo diventate comproprietarie io e le tre figlie di mia sorella che pagano regolarmente IMU ecc... Ora ci troviamo di...»
Consulenza legale: «Con la morte si è instaurata, sull'abitazione, una comunione tra gli eredi, la quale trova la sua disciplina negli artt. 1100 e ss. del c.c. In particolare, il secondo comma dell'art. 1101 c.c. precisa che il concorso...»
Consulenza Q202543843 del 12/06/2025
R. B. chiede
«Buongiorno risiedo ormai da 25 anni in una villetta a schiera, facente parte di un comprensorio immobiliare di 4 villette in totale. Sotto la mia rampa carraia è presente una fossa biologica che, semestralmente, provvedo a far spurgare...»
Consulenza legale: «Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la comproprietà del tratto di fognatura sotto la rampa carraia di uno dei proprietari....»
Consulenza Q202543537 del 22/05/2025
G. G. A. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento concesso in usufrutto alla seconda moglie di mio padre, defunto. Da mia madre ho ereditato il 34% della priena proprieta, mentre l'usufrutto per testamento si estende al restante 66% di cui sono...»
Consulenza legale: «Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue: Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare: del 34% della piena proprietà di un immobile; del 66%...»
Consulenza Q202543202 del 27/04/2025
L. F. chiede
«L'esistenza di due antichi paramuri in metallo posti ai lati di un portone di un palazzo rendono difficoltoso, se non impossibile, l'accesso e l'uscita degli automezzi diretti a un garage sito nel cortile interno dell'edificio. Il...»
Consulenza legale: «Il quesito non offre molti spunti su cui riflettere; tuttavia, per quanto si è inteso, i due paramuri sono del tutto pacificamente delle parti comuni dell’ edificio , lì posizionati da epoca immemore: l’autore del quesito...»
Consulenza Q202542215 del 07/03/2025
D.M. chiede
«28.02.2025 Spett. le Broccardi Con la presente chiedo un vostro qualificato parere in merito all'esposizione seguente : Con un fratello e una sorella siamo comproprietari ( unita distinte ) di un fabbricato ( p.ed. X ) con annesso cortile...»
Consulenza legale: «L’azione che l'autore del quesito si prefigge di portare avanti nei confronti della sorella pare essere validamente supportata da diverse pronunce della Cassazione. Ad esempio, Cass.Civ, Sez. 2, 21/02/2019, n. 5132, Rv. 652584...»
Consulenza Q202541492 del 28/01/2025
C. G. G. chiede
«Vivo in un condominio minimo e abito all ultimo piano (piano primo) in un appartamento con sopra mansarda sottotetto (piano secondo) costituenti un unico appartamento. Qualora volessi dividere l appartamento in due appartamenti (piano primo e...»
Consulenza legale: «L’art. 1127 c.c. afferma il diritto di sopraelevazione del proprietario dell’ultimo piano di un edificio. Tale diritto è però sottoposto a tre limiti : la condizione statica dell’edificio; il...»
Consulenza Q202441067 del 02/01/2025
D. M. chiede
«Gentile avvocato buonasera, sono comproprietario unitamente ad altri due miei fratelli di un viale di 4.5 metri largo per circa 30 metri lungo, uno dei miei fratelli ha affittato un locale ad uso opificio che ha accesso da detto viale con la...»
Consulenza legale: «L’ art. 1102 del c.c. prevede espressamente che il comproprietario ha il diritto di servirsi della cosa comune anche in maniera più intensa rispetto agli altri partecipanti (afferma la giurisprudenza), ma sempre fermo restando il...»
Consulenza Q202440531 del 30/11/2024
A. T. chiede
«Sono proprietario di un'unità immobiliare adibita a studio dove esercito la mia professione. Originariamente erano costituiti da quattro piccole unità immobiliari, che in fatto, senza formalità, ho unificato, peraltro...»
Consulenza legale: «È sicuramente possibile ottenere dagli altri condomini collaborativi la cessione delle loro quote di comproprietà sopra i corridoi comuni: tuttavia, se anche si riuscisse ad ottenere la quasi proprietà totalitaria di tali...»
Consulenza Q202440204 del 15/11/2024
C. G. chiede
«In un condominio minimo vi sono 3 proprietà. Una di cui è titolare la famiglia di Tizio (circa 2/6 dei millesimi totali). Una di cui sono comproprietari Caio e Sempronio (comunione ereditaria) (circa 3/6 dei millesimi totali)....»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’art. 1129 del c.c. non richiede l’obbligo di nominare un...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910