Consulenza Q202543398 del 10/05/2025 P.D.S. chiede
«Nella palazzina in cui abito, il Regolamento di condominio del 1960 assegnava 19 millesimi al proprietario della terrazza privata nel superattico. Successivamente (dopo due anni?), detto proprietario procedeva alla sopraelevazione costruendo un...»
Consulenza legale: «Il quesito, per la verità, non richiede particolari interpretazioni giuridiche, in quanto la risposta è già racchiusa nella semplice lettura dell’art. 69 disp. att. del c.c.
Tale norma prevede, infatti, al primo...»
«buongiorno da un controllo di documenti riferiti al calcolo millesimale del mio appartamento, mi sono reso conto che da sette anni sto pagando millesimi in più perché mal calcolati. Vorrei sapere se ho diritto al rimborso del pagato...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto sembra che il condomino si sia reso conto di un errore che riguarda la formazione delle tabelle millesimali .
Ritiene, dunque, che gli siano stati assegnati più millesimi del dovuto e, di conseguenza, abbia pagato un...»
«La scala è composta da sette piani, nei primi sei per pianerottolo ci sono 4 appartamenti per un totale di 24 e nell’ultimo piano, non servito dall’ascensore, che si arresta al sesto piano, 1 appartamento.
Quindi un totale di...»
Consulenza legale: «Il potere di modificare le tabelle millesimali appartiene all' assemblea , la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del c.c. , può procedere a tale modifica se raggiunge il consenso...»
«Buongiorno.
Premetto che sono proprietario di un locale di 56 mq nel piano seminterrato di uno stabile in condominio costituito da circa 30 appartamenti, ubicato nella periferia ovest di Milano. (Zona 7)
Il locale seminterrato, costituito da un...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, dobbiamo premettere che il potere di modificare le tabelle millesimali appartiene solo all'assemblea, la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del c.c. , può procedere a...»
«Buonasera,
all'interno del mio condominio sono in uso tabelle condominiale obsolete (1967) da cui sono evidenti errori materiali, uno tra tutti il valore degli immobili che non varia tra i piani. In particolare i piani tipo (dal 2 al 4) che...»
Consulenza legale: «La procedura di modifica delle tabelle millesimali viene disciplinata dall’ art. 69 disp. att. del c.c. Secondo tale norma, la rettifica o modifica delle tabelle deve essere approvata dall'unanimità dei condomini riuniti in...»
«Spett. Redazione, salve, sono a chiedere un parere sulla seguente problematica:
abito in un condominio di tre piani composto da un unico corpo di fabbrica, con un’unica scala. Nell’edificio vi sono, sette unità abitative di...»
Consulenza legale: «È importante innanzitutto precisare come le spese inerenti la manutenzione ordinaria o straordinaria delle scale o dell’ascensore devono essere ripartiti tra tutti i condomini, ivi compresi ad esempio i proprietari delle...»
«Salve, nel 1999 ho chiuso completamente un terrazzo del mio appartamento al 6° e ultimo piano. Nel 2004 l'ho condonato (condono Berlusconi). Il nuovo amministratore (dal 2010) mi dice sempre "scherzando" che non sono in regola...»
Consulenza legale: «Il quesito presenta diversi aspetti poco chiari.
Innanzitutto, dopo aver chiesto alcuni chiarimenti al suo autore, si è capito che la terrazza, ai sensi dell’ art. 1126 del c.c. , è una parte dell’ edificio in...»
«Il mio nuovo amministratore di condominio è un geometra.
Durante la prima assemblea condominiale ha richiesto di far variare le tabelle millesimali e, in qualità di tecnico, si è fatto assegnare l'incarico...»
Consulenza legale: «Le tabelle millesimali hanno la funzione di esprimere il valore dei singoli appartamenti ragguagliandolo a quello dell'intero stabile.
Contrariamente a quello che si possa pensare, la normativa attorno alla loro modalità di redazione...»
«Buongiorno, il quesito che sono a porvi è relativo alla ripartizione delle spese ascensore.
Più precisamente la determinazione delle spese relative alla quota a parte per l'altezza di piano dell'unità immobiliare....»
Consulenza legale: «I principi che disciplinano la suddivisione degli oneri condominiali sono racchiusi negli artt. 1123 e 1124 del c.c., con quest’ ultimo che prevede una specifica suddivisione applicabile alle scale e agli ascensori. Tali principi vengono poi...»
«Argomento: Quote millesimali.
PREMESSA: L'appartamento di cui sono proprietario fruisce del terrazzo dell'immobile adiacente di proprietà di terzi estraei al condominio dove rientra il mio appartamento.
Tale superficie è...»
Consulenza legale: «In realtà il suo quesito deve essere prima di tutto rivolto ad un tecnico edile (come, ad esempio, un geometra), il quale dovrà fornire il suo punto di vista sulla struttura del complesso edile in cui è ricompreso il suo...»