Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Ripartizione spese condominiali"

consulenze legali in materia di: Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione / Ripartizione spese condominiali (Condominio e comunione)
Consulenza Q202544166 del 17/07/2025
M. T. chiede
«in un condominio che amministro, ci sono 2 palazzine A e B, unite da un corpo scala centrale, utilizzato solo da 2 condomini che abitano nella palazzina A e al secondo piano. Dovendo tinteggiare tutta la palazzina A e la facciata lato scala di B...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede che le spese di manutenzione di un condominio siano ripartite ai sensi dell’ art. 1123 del c.c. , sulla base dei millesimi di proprietà . Per la manutenzione delle scale , invece, si applica...»
Consulenza Q202544260 del 15/07/2025
M.G. chiede
«buonasera, sono conduttore di U.I. parte facente di un complesso di 9 U.I. di cui 3 sfitte. L'immobile, ex Sede Inps di XXX, ora di proprietà del Fondo INVIMIT, è composto da uffici, sfitti, e abitazioni. Il riscaldamento...»
Consulenza legale: «L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte. Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del codice civile, prevista per il condominio negli edifici , è appunto...»
Consulenza Q202543932 del 16/06/2025
P. G. chiede
«in caso di sostituzione ascensore, le spese per progetto professionale e compenso amministratore vanno ripartite secondo la tabella millesimale dell'ascensore/scale o secondo i millesimi della tabella del valore generale? Grazie per la risposta»
Consulenza legale: «Sul tema l’orientamento della Corte di cassazione è fermo e granitico. Cass. Sez. 2, 25/03/2004, n. 5975 ci dice che " in tema di condominio di edifici la regola posta dall'art. 1124 cod. civ. relativa alla ripartizione delle...»
Consulenza Q202543867 del 10/06/2025
G. R. chiede
«Buongiorno, sono l'amministratore di una concessionaria automobilistica ed abbiamo affittato dei locali idonei per svolgere la nostra attività; uno a piano terreno con due ingressi autonomi adibito a salone esposizione auto ed uno...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo diritto di comproprietà sulle parti comuni dell’edificio e,...»
Consulenza Q202543598 del 29/05/2025
R. P. chiede
«Spett.Le Redazione Giuridica, L' Impresa Edile di mio padre(putativo)con: Data Iscrizione 12/04/1962; Atto di Costituzione 24/02/1962; Data Termine 31/12/1967; Data Cessazione 09/03/1995; Data Denuncia 31/03/1995; Causale: Scioglimento, che...»
Consulenza legale: «Se l'autore del quesito ha accettato - espressamente o tacitamente - l' eredità del padre sarà tenuto al pagamento dei debiti ereditari, ferma restando la verifica dell'eventuale decorso della prescrizione . In...»
Consulenza Q202543226 del 30/04/2025
P. L. chiede
«Salve, sono proprietario unicamente di un garage (nessun appartamento) in un condominio. I condomini hanno deliberato la manutenzione straordinaria delle facciate, adottando il computo metrico di un geometra incaricato, per una spesa totale ivata...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, le argomentazioni dell’autore del quesito difficilmente potrebbero fare breccia nel giudice di un ipotetico contenzioso. Il numero 1) dell’ art. 1117 del c.c. ci dice, infatti, che le facciate dell’...»
Consulenza Q202543036 del 26/04/2025
S. M. chiede
«Buongiorno, Sono disabile al 100%, i miei condomini in assemblea (a cui io non ho partecipato) hanno deciso di far fare un lavoro di ricopertura dei bordi dei poggioli in metallo perchè il colore si era un po' tolto. Abitando al piano...»
Consulenza legale: «A quanto pare, ciò che viene rappresentato nelle foto allegate al quesito non è altro che la zona di calpestio dei balconi aggettanti, la quale, del tutto pacificamente, deve considerarsi una parte dell’edificio rientrante nel...»
Consulenza Q202543002 del 22/04/2025
G. C. . chiede
«Mío figlio è proprietario di due appartamenti in uno stesso condominio, uno acquistato nel 2019 e l'altro nel 2022...all'atto di vendita ha pagato totalmente tutti i debiti condominiali come richiesti all'amministratore...»
Consulenza legale: «Il quesito, purtroppo, non offre sufficienti elementi per capire la tipologia delle spese di cui viene preteso il pagamento: tuttavia dalla sua lettura parrebbe di comprendere che trattasi di spese inerenti alla gestione ordinaria...»
Consulenza Q202542637 del 03/04/2025
A. I. chiede
«Buongiorno, dobbiamo sostituire i due ascensori nello stabile che amministriamo: per gli ascensori il regolamento contrattuale, di cui allego stralcio, all’art. 11 rimanda all’art. 10 precedente che fa riferimento a sua volta...»
Consulenza legale: «Purtroppo, in un caso come quello prospettato non si può fornire una strategia che metta al riparo da eventuali contenziosi. Il punto da cui partire è sicuramente il regolamento di condominio , il quale pare abbia natura...»
Consulenza Q202542599 del 28/03/2025
V. G. chiede
«Con la delibera di cui allo stralcio in allegato 1, il condominio ha deciso il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria del fabbricato: “”le spese di competenza dei proprietari dei box non riguarderanno...»
Consulenza legale: «È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa indicazione dell’ art. 1123 del c.c. , possono essere validamente...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-927