Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202232419 del 10/12/2022
M. P. chiede
«Chiedo cortesemente un parere legale su una ristrutturazione di un muro maestro divisorio. Siamo proprietari di una porzione di villa suddivisa in due unità immobiliari indipendenti. Il muro divisorio delle due unità è un...»
Consulenza legale: «Contrariamente a quanto si pensi, la villetta descritta nel quesito, la quale, a quanto par di capire, è suddivisa verticalmente in due unità immobiliari distinte, può giuridicamente considerarsi come un condominio minimo...»
Consulenza Q202232352 del 27/11/2022
Paolo B. chiede
«Buonasera. Mi riferisco al quesito con codice Q202232255 al quale mi avete dato una utile e precisa risposta. Vi chiedo in aggiunta, sempre con riferimento all’argomento descritto nel suddetto quesito, questo chiarimento:...»
Consulenza legale: «Assolutamente no: per utilizzare legittimamente un criterio di ripartizione delle spese condominiali differente da quello previsto dalle norme di legge, come appunto la suddivisione del consumo idrico per numero di occupanti e non in proporzione...»
Consulenza Q202232315 del 25/11/2022
A. N. chiede
«Buongiorno. Abito in un condominio/edificio di 10 appartamenti in 3 piani/ giardinetti, corti varie e terrazze. Al piano di campagna - in area di proprietà comune - a suo tempo fu trivellato un pozzo freatico per utilizzo comune,...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento pare essere quella prevista dall’art. 1120 c.c. in tema di innovazioni . Il primo comma stabilisce che i condomini possano disporre le innovazioni per il miglioramento o l’uso più comodo delle cose...»
Consulenza Q202232317 del 22/11/2022
G. G. chiede
«Buongiorno ! Mi è chiaro il criterio di ripartizione delle spese scala/ascensore . Ma il dubbio riguarda la META' delle spese determinate in base all' ALTEZZA PIANO. Infatti se su un determinato piano coesistono più...»
Consulenza legale: «Purtroppo non è possibile rispondere alla sua domanda: il suo quesito attiene alle modalità di redazione delle tabelle millesimali, materia caratterizzata da una forte incertezza interpretativa e comunque non di competenza di un...»
Consulenza Q202232266 del 21/11/2022
L. P. chiede
«Spett.le Brocardi Lo scorso anno vi scrissi per chiedere una consulenza (quesito n. Q202128867 del 11/08/2021 con vostra risposta del 24/08/2021) relativamente ad una grave situazione che, assieme a mia madre, stavamo e stiamo vivendo, a causa...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta nel quesito riguarda una asserita mala gestione da parte dell’amministratore della comunione , che pare essere anche un compartecipe della comunione ereditaria unitamente ai fratelli. È già stata...»
Consulenza Q202232255 del 18/11/2022
P. B. chiede
«Abito in un condominio in cui sono proprietario di due appartamenti e di un box. L’amministratore vuole ripartire le spese di consumo acqua potabile a millesimi e non più a numero di persone. Premetto che non abbiamo un...»
Consulenza legale: «In tema di condominio , fatta salva la diversa disciplina convenzionale (inesistente nel caso specifico), la ripartizione delle spese della bolletta dell’acqua, in mancanza di contatori di sottrazione installati in ogni singola unità...»
Consulenza Q202232196 del 10/11/2022
C. F. chiede
«Siccome, nel mese di agosto 2022, l'assemblea del mio condominio ha approvato i lavori per accedere al superbonus 110 ed è stato deciso di procedere solo con la cessione del credito ( senza prendere in considerazione lo sconto in...»
Consulenza legale: «Uno dei principi caposaldo del diritto condominiale dice che l’assemblea è competente a deliberare ex art 1135 del c.c. solo su questioni attinenti alle parti comuni dell’ edificio , non potendo in alcun modo incidere sui...»
Consulenza Q202232177 del 10/11/2022
A. B. chiede
«Salve, abito in un condominio di tre scale con un cancello esterno il cui citofono è rotto ormai da un anno e per tale motivo il cancello, su richiesta dei condomini, rimane sempre aperto. L'amministratore, che è anche...»
Consulenza legale: «Le irregolarità compiute dall’ amministratore nella gestione dello stabile sono sicuramente diverse e vanno dalla mancata esecuzione di ben due delibere assembleari fino a spingersi al grave inadempimento di non presentare un...»
Consulenza Q202232165 del 09/11/2022
G. M. chiede
«Oggetto: posa di un impianto fotovoltaico per uso proprio, sul tetto comune. Sono a chiedere un chiarimento relativamente ad una problematica che mi procura dubbi e incertezze…riguarda la dicitura …..farne parimenti uso....»
Consulenza legale: «La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione dell’energia da fonti rinnovabili sul lastrico solare o su ogni altra...»
Consulenza Q202232111 del 08/11/2022
L. A. chiede
«Abito in un condominio accatastato e costituito dai seguenti immobili: (citazione tratta da regolamento condominiale redatto dal costruttore) - piastra commerciale denominata "supermercato" ... - edificio residenziale...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta più precisa sarebbe necessario avere in visione l’intero regolamento contrattuale . Tuttavia già con quanto è stato citato è possibile fornire un primo parere preliminare. Non è...»
Vai alla pagina
133-34-35-36-37-38-39-40-41108