«Buon pomeriggio sono proprietario di un appartamento in condominio situato al primo piano dell'edificio e sono anche proprietario del diritto di area avendo comprato dal costruttore e la terrazza di copertura è posta sopra il terzo...»
Consulenza legale: «Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale, specificamente elencato, tra l’altro, al n. 1 dell’ art. 1117 del...»
«Infiltrazioni da terrazza ad uso esclusivo, posta su autorimesse.
In un cortile, a piano terra livello strada, sono state realizzate alcune autorimesse a ridosso del fabbricato condominiale. Il tetto delle autorimesse è stato realizzato in...»
Consulenza legale: «In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico è importante, senza dubbio, citare Cass. Sez. 2, 15/07/2003, n....»
«Dovendo procedere ad opere di ristrutturazione edilizia straordinaria in una villetta trifamiliare di proprietari diversi, non essendoci ancora tabelle millesimali, si richiede una consulenza su come dividere le spese tra le proprietà....»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la ripartizione delle spese per i lavori sulle parti comuni, si ritiene necessario che i condomini si rivolgano ad un tecnico per la redazione delle tabelle millesimali , come previsto dall’art. 1123 c.c.
In...»
«Buongiorno Avvocato.
Mi rivolgo a lei per chiederle chiarimenti sulla suddivisione delle spese di manutenzione straordinaria per una terrazza a livello ad uso esclusivo del condomino del piano superiore
Non abbiamo accesso a questa terrazza e ci...»
Consulenza legale: «Le norme condominiali devono trovare applicazione anche nel caso di edifici di piccole dimensioni suddivisi in sole due unità immobiliari, appartenenti ciascuna a proprietari differenti. Trova, quindi, applicazione al caso descritto...»
«Buon giorno,
a fronte di un rifacimento di un terrazzo di un condominio ad uso esclusivo di due alloggi (due proprietari diversi), l'amministratore ha suddiviso la spesa: un terzo a carico dei due codomini proprietari ed i restanti 2 terzi a...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. ci dice che le spese di rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare non condominiale (o della terrazza a livello pertinenziale ad uno specifico appartamento) devono essere sopportate in ragione di 1/3 da...»
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un balcone aggettante, per i 2/3 rimanenti costituito da un balcone...»
Consulenza legale: «L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti il rifacimento della copertura che tale manufatto offre ai piani...»
«Buongiorno,
sono proprietaria di un appartamento posto al quinto piano della scala B di un condominio. Sopra di me c'è un lastrico solare di proprietà e a uso esclusivo del proprietario di un appartamento a cui si accede dalla...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico, oggetto del quesito, una parte dei 2/3 della spesa inerente il rifacimento della copertura del lastrico dovrà essere sostenuta da tutti i condomini, poiché anche una parte condominiale e, quindi, comune a tutti i...»
«nella spiegazione dell art.1126 del c.c. sul vostro sito viene chiaramente sostenuto che in caso di infiltrazioni dannose al piano sottostante , le spese di riparazione sono attribuite per 1/3 al proprietario dell u.i.che ha l'uso esclusivo...»
Consulenza legale: «L’art. 1126 del c.c. è applicabile, per espressa disposizione legislativa, al lastrico solare concesso in uso o in proprietà esclusiva ad un singolo condomino . La giurisprudenza, in maniera assolutamente granitica e...»
«Buon giorno vorrei un vostro parere in merito ad una questione sorta nel mio Condominio.
Essendo stati fatti dei lavori sulle facciate del ns stabile, contemporaneamente si è intervenuti su alcuni balconi /terrazze private.
La questione...»
Consulenza legale: «Dalle immagini date in visione parrebbe che sia la parte del palazzo denominata “loggia” nel disegno allegato, sia la parte superiore - denominata “terrazza” - debbano essere considerate delle terrazze a livello , in...»
«Buongiorno sono proprietario di un appartamento posto al primo piano in uno stabile di cinque enti senza l'amministratore. Sul terrazzo in corrispondenza della camera da letto insiste una scala a chiocciola che mi porta al terrazzo di...»
Consulenza legale: «È necessario subito premettere che, per dare una risposta completa al presente quesito, sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile, al fine di avere una corretta qualificazione tecnica delle parti dell’ edificio...»