Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202231965 del 17/10/2022
M. F. M. chiede
«Nel balcone dell'appartamento di proprietà di mio figlio, a causa dell'ammaloramento di alcune parti della relativa pavimentazione con conseguenti zone di ristagno dell'acqua piovana, sono stati fatti lavori per determinare...»
Consulenza legale: «In tutta sincerità allo stato attuale della vicenda si ha difficoltà a rispondere al quesito proposto con un parere giuridicamente articolato. Il motivo di ciò è che le accuse che la vicina muove verso il “muretto...»
Consulenza Q202231955 del 11/10/2022
Francesco B. chiede
«Abito al primo piano di un condominio e il proprietario sovrastante mi richiede di inserire nel mio appartamento alcuni sensori (?) per effettuare la prova statica del solaio che divide i nostri due appartamenti nella zona dove intende installare...»
Consulenza legale: «Posto che il solaio che divide i due appartamenti l’uno all’altro sovrastanti è architettonicamente sano, lei può tranquillamente rifiutare di far installare nel suo appartamento sensori di qualsivoglia natura. Il suo...»
Consulenza Q202231917 del 11/10/2022
F. N. chiede
«buongiorno, sono proprietario di parte del piano terreno in un fabbricato residenziale a Firenze composto da 8 unità abitative e 2 locali commerciali al piano terreno. Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione per il cambio di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza della Corte di Cassazione in più arresti ha chiarito come l’apertura di varchi o porte nel muro comune (anche se portante) per accedere al proprio appartamento non costituisce in linea di massimo abuso della cosa...»
Consulenza Q202231873 del 04/10/2022
A. C. chiede
«Il condominio è costituito da tre piani di qui ultimo piano dichiarato nell'atto come locali deposito ma trasformati in civile abitazione senza alcuna mia autorizzazione. Nel mio atto di proprietà è indicato che i tetti...»
Consulenza legale: «La clausola contenuta nel rogito dato in visione è piuttosto insolita in quanto il tetto è sempre considerato un bene condominiale ex art. 1117 del c.c. . Tuttavia, si ritiene che al caso descritto possa farsi applicazione analogica...»
Consulenza Q202231853 del 03/10/2022
G. M. chiede
«Buongiorno... Brevemente spiego la situazione. Abito in un contesto condominiale di 13 appartamenti e ho comunicato all'amministratore, tramite un modulo, la mia intenzione di installare sul tetto condominiale un impianto fotovoltaico di 6kw...»
Consulenza legale: «Come si è detto più volte tra le pagine del sito e in altre consulenze rese prima di questa, l’art.1122 bis c.c. ha introdotto una particolare disciplina riguardante l’installazione di impianti per la produzione di...»
Consulenza Q202231822 del 29/09/2022
G. P. chiede
«vivo in un condominio composto da 5 scale e 42 condomini nel cui stabile unico possiedo due appartamenti anche se in scale diverse e non adiacenti (come per esempio scala A e scala B),sono intenzionato all'installazione di un sistema...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 1122 bis del c.c. prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di procedere alla installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità...»
Consulenza Q202231813 del 28/09/2022
A. G. R. chiede
«La risposta scritta ad una interrogazione parlamentare è definitiva e vincolante e supera qualsiasi precedente sentenza della cassazione? Mi riferisco per esempo alla sentenza Cass. Civ. Sez.2 Ordinanza n.10371 anno 2021 che afferma che i...»
Consulenza legale: «Tra le fonti del diritto , come tali idonee a produrre norme giuridicamente vincolanti non vi sono né le sentenze della Corte di Cassazione , né tantomeno ed a maggior ragione le interrogazioni parlamentari. I giudici siano essi...»
Consulenza Q202231760 del 28/09/2022
M. G. chiede
«ARGOMENTO : APPLICAZIONE SUPERBONUS 110% Buongiorno, risiedo in una unità immobiliare indipendente che fa parte di un unico edificio bifamiliare ( di seguito denominato villetta ) a sua volta appartenente ad un complesso immobiliare di...»
Consulenza legale: «Per capire se le due unità abitative possono considerarsi funzionalmente indipendenti più che un parere di un legale è necessario sentire il parere di un tecnico edile sicuramente molto più competente di chi scrive a...»
Consulenza Q202231764 del 26/09/2022
M. M. chiede
«Gentile Avvocato, La questione riguarda il condominio in cui abito, che comprende solamente 6 unità. Durante l'ultima assemblea, con me assente e delegante un altro condomino, è stato affrontato e deliberato un tema non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che se alla riunione di condominio l’ assemblea ha deliberato su un argomento che non era stato preventivamente inserito all’ordine del giorno, quanto deliberato può essere annullato...»
Consulenza Q202231759 del 21/09/2022
C. D. B. chiede
«Spett. studio Brocardi posseggo in comproprietà con mia sorella un appartamento di cui la mia quota è del 25% e mia sorella possiede il 75%. Il contratto di locazione in essere è in scadenza ma io non voglio rinnovarlo...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata nelle norme in materia di comunione , e precisamente nell’art. 1105 c.c., commi 1 e 2, che rispettivamente stabiliscono quanto segue: tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere...»
Vai alla pagina
135-36-37-38-39-40-41-42-43108