Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20112621 del 02/03/2011
Franco chiede
«Salve, sono 22 anni che vivo in una casa dove non si sa chi sia il proprietario e sono 22 anni che pago puntualmente luce e acqua con relativa certificazione di residenza. Ora vorrei sapere se sono diventato proprietario e, in caso affermativo,...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie descritta sembra essersi compiutamente realizzata l’usucapione del bene. Per poter essere dichiarato proprietario dell’immobile, chi afferma di averlo usucapito deve agire in giudizio dando la prova di tutti...»
Consulenza Q20112619 del 02/03/2011
Lorena P. chiede
«Esiste una regolamentazione nel Codice Civile in base alla quale è fatto obbligo di distribuire a tutti i soci di una associazione i verbali delle assemblee? Grazie»
Consulenza legale: «Esiste una norma nel codice civile che riguarda, però, le società di capitali ed è l' art. 2422 del c.c. rubricato "diritto di ispezione dei libri sociali" che permette ai soci di esaminare e di ottenere copia...»
Consulenza Q20112606 del 01/03/2011
Franco P. chiede
«Buongiorno. Sto provvedendo al rifacimento completo del tetto della casa di mia proprietà. Per legge, che garanzia in termini di durata dovrà fornire l'impresa costruttrice al termine dei lavori? Dovrà esserci una...»
Consulenza legale: «Trattasi certamente di rapporto qualificabile come contratto di appalto in cui l’appaltatore deve adempiere correttamente la propria obbligazione, eseguendo l'opera conformemente al contratto e alle regole dell'arte. L'...»
Consulenza Q20112605 del 01/03/2011
Giuseppe chiede
«Il proprietario del piano sovrastante il mio suona il pianoforte e il violino nelle ore diurne. Cosa posso fare? Grazie.»
Consulenza legale: «Trattandosi nella fattispecie sottoposta all’esame, di ipotesi di violazione delle normali regole di buon vicinato, è d’uopo richiamare l’ art. 844 del c.c. che, in tema di limitazioni legali della proprietà,...»
Consulenza Q20112611 del 01/03/2011
Anna chiede
«Aperto il dibattimento in un processo penale, dopo la discussione del PM, può la parte della difesa fare richiesta di revoca di un'ordinanza emessa precedentemente dallo stesso Got?»
Consulenza legale: «La fattispecie riguarda il diritto processuale penale. Se si tratta di istanza di revoca di un'ordinanza in materia istruttoria, il riferimento legislativo è rappresentato dall’ art. 495 del c.p.p. il cui 4°comma statuisce...»
Consulenza Q20112612 del 01/03/2011
Lucia B. chiede
«Conferenza dei servizi. La normativa stabilisce che "In sede di conferenza possono essere richiesti chiarimenti o ulteriore documentazione ai proponenti un'istanza, da fornire entro il termine stabilito dalla conferenza. Decorso...»
Consulenza legale: «L' art. 155 del c.p.c. , letto in parallelo con l’ art. 2963 del c.c. detta la regola del computo dei termini processuali. Il calcolo dei giorni si fa senza tenere conto del dies a quo e la scadenza del termine coincide con lo spirare...»
Consulenza Q20112588 del 01/03/2011
Gianluca chiede
«Sappiamo che la derogabilità della competenza per territorio è possibile per accordo esplicito (art.29) o implicito (mancata eccezione o adesione all'indicazione del giudice indicato dal convenuto che eccepisce)... La...»
Consulenza legale: «Il valore della causa, ai fini della competenza si determina dalla domanda art. 10 del c.p.c. . La relativa eccezione, rilevabile anche d’ufficio, non può essere sollevata oltre la prima udienza di trattazione. Identicamente per...»
Consulenza Q20112586 del 01/03/2011
Nunzio P. chiede
«Ho redatto un testamento olografo a vantaggio della mia convivente, escludendo i miei figli, ha valore?»
Consulenza legale: «Il testamento che contiene disposizioni patrimoniali unicamente a favore della propria convivente, designandola erede universale, è valido; tuttavia lo stesso testamento, una volta pubblicato ( art. 620 del c.c. ), può essere...»
Consulenza Q20112596 del 28/02/2011
Anna chiede
«Due cugini di secondo grado possono sposarsi (due ragazzi figli di cugini)?»
Consulenza legale: «Nel caso esposto non vi è alcun impedimento a contrarre matrimonio.»
Consulenza Q20112590 del 28/02/2011
Nives chiede
«Mio marito ha provveduto a restaurare la casa in cui abitiamo esclusivamente con i suoi soldi (e lo può dimostrare) ed ora in corso di separazione vorrebbe detrarre la somma da lui spesa per il restauro dal 50% della casa che mi spetta....»
Consulenza legale: «Si risponde al caso di specie citando una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 13259 del 2009). “ Il coniuge che, in costanza di matrimonio, abbia provveduto a proprie spese ad eseguire migliorie od ampliamenti...»
Vai alla pagina
1840-841-842-843-844-845-846-847-848876