Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20112416 del 18/02/2011
Leo chiede
«In una causa di lavoro, la corte d'appello ha dichiarato con sentenza inammissibile l'appello proposto avverso una precedente decisione già favorevole all'appellato.
Quali conseguenze giuridiche produce...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 358 del c.p.c. , l'appello dichiarato inammissibile (o improcedibile) non può essere riproposto, anche se non è decorso il termine fissato dalla legge. Alcune ipotesi di inammissibilità...»
Consulenza Q20112472 del 18/02/2011
Claudio chiede
«Potete gentilmente confermare se per un ricorso ordinario presentato in Commissione tributaria Provinciale nel 2008 e poi respinto senza notifica della sentenza, è possibile procedere in appello entro il vecchio temine di un anno, essendosi...»
Consulenza legale: «La modifica dell' art. 327 del c.p.c. ad opera della legge n. 69/2009, con abbreviazione del c.d. "termine lungo" per proporre appello (da un anno a sei mesi) non trova applicazione per i giudizi instaurati prima dell'entrata in...»
Consulenza Q20112422 del 18/02/2011
Paolo chiede
«Nel caso in cui la moglie, mentre era in vita, avesse stipulato un testamento pubblico con cui escludeva il marito separato solo di fatto dalla successione, cosa succede?
Grazie.»
Consulenza legale: «La separazione di fatto tra coniugi non comporta la perdita dei reciproci diritti successori. Peraltro, anche il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha gli stessi diritti successori del...»
Consulenza Q20112466 del 18/02/2011
Bruno L. chiede
«Un mio zio ha lasciato in eredità a noi nipoti alcuni immobili, precisando però in testamento (olografo) che la tassa di successione di competenza di uno dei nipoti fosse a carico degli altri nipoti coeredi.
Chiedo:
- la...»
Consulenza legale: «Va premesso che l'imposta sulle successioni era stata abolita dalla legge 18 ottobre 2001, n. 383 e successivamente reintrodotta con la legge finanziaria 2007, che ha previsto una franchigia individuale, per ogni beneficiario, fino ad euro...»
Consulenza Q20112464 del 18/02/2011
Massimiliano R. chiede
«Un individuo che intendesse celebrare matrimonio ai sensi del comma 3 dell’articolo 1 del decreto presidenziale numero 396 del 2000, è tenuto a celebrare nella casa comunale, o è libero di scegliere la locazione per la...»
Consulenza legale: «L'art. 1, comma 3, del D.P.R. 3 Novembre 2000 n. 396 recita: " Le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate ai dipendenti a tempo indeterminato del comune, previo superamento di apposito corso, o al presidente della...»
Consulenza Q20112438 del 18/02/2011
Emanuele chiede
«Ho ereditato dei beni da mio zio interdetto, che aveva un avvocato come tutore. Nella dichiarazione di successione, l'avvocato si è trattenuto dei soldi per la liquidazione del compenso del tutore. Ma il tutore lo pagano gli eredi?»
Consulenza legale: «L'ufficio tutelare è gratuito. L'eventuale indennità corrisposta al tutore ai sensi dell' art. 379 del c.c. non si pone in contrasto con il carattere di gratuità della tutela, perché essa va considerata...»
Consulenza Q20112430 del 18/02/2011
Massimo chiede
«Ho acquistato l'abitazione principale (nel 1995) con l'aiuto dei miei genitori. Mi trovavo in regime di comunione ma sull'atto notarile è scritto che il matrimonio è in regime di separazione.
Questa dichiarazione del...»
Consulenza legale: «Per ottenere la variazione del regime patrimoniale della famiglia da comunione a separazione dei beni, dopo il matrimonio, è necessario rivolgersi ad un notaio per la stipulazione di un'apposita convenzione, che provenga da entrambi i...»
Consulenza Q20112445 del 18/02/2011
Maria F. chiede
«Se la successione è stata fatta nel 1999, con inventario del tribunale, e un erede non è stato convocato, è vero che può essere invalidato l'inventario?»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza di merito, è nullo l'inventario che, in un'eredità beneficiata, sia stato eseguito senza che uno degli eredi residenti fuori della circoscrizione del tribunale sia stato notiziato dell'inizio...»
Consulenza Q20112450 del 18/02/2011
Stefania chiede
«Buongiorno
Il mio quesito è questo: sono il locatore di un locale ad uso commerciale; a mia insaputa la locataria circa un anno fa ha trasferito la sua residenza all'indirizzo di suddetto locale.Mi chiedo se legalmente sia una cosa consentita,...»
Consulenza legale: «Il cambio di destinazione da uso commerciale a uso abitativo di unità immobiliare deve, dal punto di vista amministrativo, deve essere richiesta al Comune in accordo con le norme in materia di edilizia ed urbanistica.
L'art. 80...»
Consulenza Q20112452 del 18/02/2011
Mantovan chiede
«Nel caso in cui due persone decidano di sposarsi, comprino i mobili, il vestito da sposa, affittino una casa, la ristrutturano e poi uno dei due decida, dopo 9 anni di fidanzamento, di ritirarsi, se non sono ancora state fatte le pubblicazioni di...»
Consulenza legale: «Il codice civile contempla il caso in cui il promittente - senza giusto motivo - ricusi di eseguire la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto pubblico o per scrittura privata (da una persona maggiore di età o dal minore...»