Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20112577 del 02/03/2011
Amalia M. L. chiede
«Salve,
vorrei sapere se l'amministratore di sostegno di un disabile psichico, maggiorenne, può decidere l'inserimento in una struttura sanitaria, del beneficiario.
Grazie.»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 407 del c.c. è senz'altro possibile chiedere con ricorso al Giudice Tutelare un ampliamento dei poteri dell’amministratore di sostegno per far sottoporre il beneficiario a cure mediche necessarie al...»
Consulenza Q20112639 del 02/03/2011
Antonietta chiede
«Siamo 3 fratelli, uno dei quali ha alle spalle dei debiti con la ex moglie. Temiamo che questa possa obbligarlo ad accettare l'eredità di nostra madre, quando questa verrà a mancare, per far fronte ai suoi debiti. Cosa possiamo...»
Consulenza legale: «Se il timore è quello che il fratello sia costretto ad accettare una eredità, con il rischio di esporsi a richieste di denaro da parte della ex moglie, va evidenziato che:
- va sicuramente esclusa la validità di un patto...»
Consulenza Q20112575 del 02/03/2011
Giuseppe chiede
«In un procedimento dinanzi al Giudice del lavoro, il danno biologico da mobbing deve essere risarcito dal datore di lavoro oppure dall'INAIL? In altri termini,in tale giudizio chi è il soggetto che ha la legittimazione passiva? Grazie!»
Consulenza legale: «A seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/2000 il danno biologico comportante una invalidità permanente superiore al 6%, riconosciuta dipendente da mobbing e causalmente connessa con l'attività lavorativa è...»
Consulenza Q20112580 del 02/03/2011
Giovanni D. S. chiede
«Il giudice di merito (in sede civile) ha fondato i suoi giudizi esclusivamente su quanto riportava la CTU, non prendendo in considerazione l'istanza con le motivazioni della parte attrice. Quest'ultima si rifaceva alla migliore letteratura...»
Consulenza legale: «Se la sentenza di primo grado non è ancora passata in giudicato, ogni doglianza dovrà essere proposta con l'appello. Se, invece, è già avvenuto il passaggio in giudicato della decisione per l'inutile decorrere...»
Consulenza Q20112584 del 02/03/2011
Vanni C. chiede
«Lavoro da operaio presso un'industria metalmeccanica ed ho inventato un procedimento ora usato dalla ditta che abbrevia i tempi di lavorazione ed il consumo di energia; la ditta mi ha corrisposto un premio irrisorio, posso rivendicare qualcosa...»
Consulenza legale: «Il r.d. n. 1127 del 1939, conosciuto come Legge Invenzioni, è stato abrogato dal d.lgs. del 10/02/2005, n. 30. Con riferimento alle invenzioni del lavoratore, ne ha riprodotto le disposizioni di cui all'art. 23, negli artt. 64 e 65....»
Consulenza Q20112589 del 02/03/2011
Sara D. P. chiede
«Cortesemente chiedo:
i neon, che fungono da illuminazione per la terrazza utilizzata da un negozio, devono egualmente essere autorizzati come nel caso illustrato delle tende dal sole?
Grazie.»
Consulenza legale: «Il caso si presenta identico a quello precedentemente esposto, poiché si tratta parimenti di un intervento da effettuare su proprietà esclusiva altrui.»
Consulenza Q20112623 del 02/03/2011
EMANUELE chiede
«L'azione di annullamento ex art.184 c.c. rimane soggetta alla disciplina generale sulla prescrizione come scolpita dall'art. 2941 n.1? Grazie.»
Consulenza legale: «Si risponde al quesito riportando la seguente pronuncia “ Con riguardo all'azione di annullamento proposta da un coniuge contro l'atto con cui l'altro coniuge abbia disposto di un bene immobile, oggetto di comunione legale, senza...»
Consulenza Q20112625 del 02/03/2011
Pietro S. chiede
«Ho effettuato intervento adesivo dipendente prima della concessione dei termini ex art. 183 c.p.c., producendo nuovi documenti che possono cambiare l'oggetto e l'esito della causa. Il convenuto da me adiuvato aveva concluso in comparsa di...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, alle parti sono stato appena stati concessi i termini per il deposito delle memorie di cui all' art. 183 del c.p.c. , sesto comma. Si è, quindi, già svolta la prima udienza di comparizione e trattazione ex...»
Consulenza Q20112627 del 02/03/2011
Rosa S. chiede
«Mio padre è deceduto nel luglio scorso. Non ho potuto partecipare alle spese funerarie perchè non ne ho la possibilità economica. C'è un articolo del codice civile che mi obbliga al pagamento delle spese funerarie?...»
Consulenza legale: «L' art. 2751 del c.c. in commento stabilisce un privilegio in capo ai creditori delle spese funebri sostenute per la tumulazione o la cremazione del defunto (onoranze funebri, etc.). La disposizione non prevede un obbligo di partecipazione...»
Consulenza Q20112629 del 02/03/2011
Alessandra chiede
«Abbiamo scoperto alla morte del convivente di mia zia (con cui la convivenza è durata oltre 35 anni), che come beneficiario della polizza vita risulta indicato "il coniuge". Poichè non esiste alcun coniuge e nessun figlio e...»
Consulenza legale: «Premesso che si è ancora lontani da un compiuto riconoscimento giuridico della “convivenza more uxorio”, in quanto il nostro ordinamento non ha tenuto il passo con il fenomeno sociale e solo alcune specifiche fattispecie sono...»