Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20125490 del 03/05/2012
Mihaela chiede
«Salve,
sono stata convocata in un processo civile. Io ho due bambini piccoli e non posso presentarmi, sono anche lontana dal tribunale.
Cosa posso fare?
Vi ringrazio.»
Consulenza legale: «La testimonianza costituisce un dovere a cui la persona non può sottrarsi. Una volta citato, il testimone ha l'obbligo di presentarsi, di attenersi alle prescrizioni date dal giudice in relazione alle esigenze processuali e di...»
Consulenza Q20125395 del 03/05/2012
Giusy chiede
«Salve
anch'io volevo fare due domande.
È morto un mio zio, senza figli (era un sacerdote). Aveva diversi fratelli, due dei quale morti prima di lui, uno di essi è mio padre. Lui però ha fatto testamento olografo,...»
Consulenza legale: «Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo pertanto un supremo rispetto alla personalità del soggetto....»
Consulenza Q20125496 del 02/05/2012
Massimo chiede
«Buongiorno, nel 2005 ho acquistato una villetta di nuova costruzione posizionata sul pendio di una collina. I muri di confine non svolgono solo il compito di delimitare la proprietà ma sono veri e propri muri di contenimento. Nel luglio del...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione,...»
Consulenza Q20125486 del 02/05/2012
Massimo chiede
«Quesito: alla morte di soggetto (senza figli ne eredi diretti/o altro) che ha fatto testamento in favore di terzi estranei, ai fratelli della consorte premorta tocca una rappresentanza nell'asse ereditario? E se si in che proporzione? grazie»
Consulenza legale: «Con il testamento, il nostro ordinamento attribuisce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui avrà cessato di vivere.
Unico limite a tale volontà consiste nel rispetto della cd. quota...»
Consulenza Q20125491 del 02/05/2012
Rita C. chiede
«salve,
muore il marito e lascia la moglie ma senza nč figli nč fratelli nč genitori.
Due figlie del fratello morto reclamano parte dell'ereditā ma il de cuius non ha lasciato testamento.
Hanno diritto all'ereditā anche se la moglie č in vita ed...»
Consulenza legale: «L' art. 583 del c.c. dispone che in mancanza di figli legittimi o naturali, di ascendenti, di fratelli o sorelle, al coniuge si devolve tutta l'eredità.
Pertanto, nel caso prospettato, sarà il coniuge superstite...»
Consulenza Q20125493 del 02/05/2012
Michele chiede
«Buonasera,
ho acquistato un immobile nel maggio 2011, costruito nel 2004 e da un mese ho notato che i mattoni del patio si sono leggermente sollevati e filtra acqua nel tetto del box.
Vorrei premettere che ho contattato il costruttore per farlo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione,...»
Consulenza Q20125495 del 02/05/2012
Casacci G. chiede
«Muore la zia di mio padre, vedova e senza figli con due sorelle premorte. Mio padre č figlio unico di una delle due sorelle, l'altra sorella aveva tre figli di cui due tuttora in vita ed uno premorto alla zia. Come viene divisa l'ereditā? Grazie e...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima, quando taluno muore senza lasciare prole né genitori o altri ascendenti, la successione si apre in favore dei fratelli o delle sorelle in parti uguali.
Se i fratelli o le sorelle sono premorti è...»
Consulenza Q20125454 del 29/04/2012
Edoardo chiede
«Recentemente č deceduta una sorella nubile di mio padre anche lui deceduto.
Mio padre ha lasciato mia madre e quattro figli
Una sorella del de cuius ha lasciato 6 figli.
Un altro figlio della sorella č deceduto anche lui lasciando la moglie...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 570 del c.c. , mancando discendenti legittimi e naturali, i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima. Per la successione dei fratelli si potrebbe anche parlare di collaterali privilegiati, nel senso che,...»
Consulenza Q20125474 del 29/04/2012
Carlo chiede
«Non sono sposato.
Ho due nipoti figli distinti dei miei due fratelli (un figlio a testa)
Uno dei due nipoti è stato adottato nel 2005.
1) È vero che in caso di morte dei miei fratelli e successiva mia morte e in mancanza di mio...»
Consulenza legale: «L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli legittimati ed adottivi ai figli legittimi. Viene altresì disposto che i figli adottivi sono estranei alla successione dei parenti. Questa è la regola per la c.d....»
Consulenza Q20125412 del 27/04/2012
Martino chiede
«non ho pagato fatture datate 2006 ad un fornitore,ora lo stesso mi ha fatto una istanza di fallimento.desidero sapere se dette fatture sono prescritte.Grazie di cuore per una illuminante risposta.
Martino»
Consulenza legale: «In assenza di elementi che specifichino le forniture indicate nel quesito, si ritiene che il termine prescrizionale applicabile al caso specifico sia quello ordinario previsto all' art. 2946 del c.c. , ovvero il termine decennale decorrente da...»