Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20125631 del 11/05/2012
Carla B. chiede
«Salve, abito in un condominio e nel mio appartamento si sono verificate delle infiltrazioni d’acqua che provengono da un canaletto di scolo dell'acqua piovana posto su un'area comune, che non è mai stato ripulito e conservato...»
Consulenza legale: «La manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio è di competenza del condominio e le spese relative vanno suddivise tra i condomini ai sensi dell'art. 1123 c.c. Pertanto, se l'infiltrazione d'acqua...»
Consulenza Q20125621 del 11/05/2012
Carla B. chiede
«Come si configura l'interesse ad agire nel procedimento per querela di falso ex art. 221 c.p.c. in via principale?»
Consulenza legale: «Nel giudizio per querela di falso in via principale, l’interesse ad agire consiste nel rendere giuridicamente inefficace un documento che potrebbe essere utilizzato contro l'attore in un successivo giudizio.»
Consulenza Q20125618 del 10/05/2012
Michele chiede
«Salve, Vi ringrazio per la disponibilità e gentilezza accordatami. Di seguito riporto la Vostra risposta e vorrei un chiarimento; c'è un vizio nel fatto che io avessi già un figlio nato prima della donazione, o basta...»
Consulenza legale: «In merito al chiarimento richiesto si precisa che il presupposto per la revoca della donazione per sopravvenienza dei figli consiste nella circostanza che il donante non avesse, o ignorasse di avere, figli o discendenti legittimi in vita al...»
Consulenza Q20125605 del 09/05/2012
Lino chiede
«Salve, sono uno di tre fratelli. Devo fare il 730 e possiedo una casa di proprietā con mia moglie 50/50, perō a luglio 2011 č mancato mio padre che possedeva una casa di proprietā con mia madre al 50/50. Ora, nel fare il 730, devo anche...»
Consulenza legale: «Il disposto dell' art. 581 del c.c. regola il concorso tra il coniuge superstite ed i discendenti del de cuius. In base a tale norma, al coniuge andrà 1/3 dell'eredità del de cuius mentre i discendenti avranno diritto ai 2/3...»
Consulenza Q20125600 del 09/05/2012
Michele chiede
«Salve, io sono figlio unico e ho donato nel 2008 la casa di mia proprietà ai miei genitori, avevo già un figlio nato nel 2004, mentre ne è nato un altro nel 2009, posso chiedere la revoca della donazione per sopravvenienza del...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'[[ 803 cc]] le donazioni fatte da chi non aveva o ignorava di avere figli o discendenti legittimi al tempo della donazione possono essere revocate per la sopravvenienza o l'esistenza di un figlio o discendente legittimo del...»
Consulenza Q20125578 del 09/05/2012
Marco M. chiede
«La Sentenza di divorzio mi ha condannato a versare una somma a titolo di assegno divorzile. La data apposta dall'Estensore in calce alla Sentenza è novembre 2011, mentre il deposito in Cancelleria è del marzo 2012. Da quale...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 133 del c.p.c. la sentenza è resa pubblica mediante deposito nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata. Al fine di rendere pubblica la sentenza vale quindi la data del deposito e non quella che...»
Consulenza Q20125586 del 08/05/2012
Giuseppe chiede
«Buongiorno, volevo chiedere informazioni relativamente ad una successione legittima. Mia madre, defunta, non ha lasciato testamento, ella aveva come proprietā una casa dove abitava lei ed il coniuge. Gli eredi sono il coniuge e 3 figli; il coniuge...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato viene in rilievo innanzitutto l' art. 581 del c.c. che disciplina il concorso tra il coniuge ed i figli del defunto. Quando infatti il de cuius lascia il coniuge superstite e più di un discendente, al coniuge...»
Consulenza Q20125588 del 08/05/2012
Piera P. chiede
«Salve, gentilmente chiedo una risposta al seguente quesito: se chi muore senza lasciare figli, nč coniuge, nč genitori, nč fratelli o sorelle, nč testamento, lascia una zia vivente(sorella della madre o del padre)e dei cugini, figli di altri zii...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima, il nostro ordinamento prevede un sistema completo di categorie di successibili che vanno dai più stretti congiunti fino allo Stato. Regola cardine è quella dell'esclusione per prossimità di...»
Consulenza Q20125554 del 07/05/2012
Mario chiede
«Salve, vorrei porre questo problema presentatomi dopo 2 anni e 6 mesi dalla perdita dei miei genitori. Al momento della divisone dei beni (denaro, quadri, mobili ecc...) sono passati 2 anni poco più, ora mia sorella vuole un mobile che...»
Consulenza legale: «La legge riconosce a ciascun coerede la facoltà di chiedere lo scioglimento della comunione, e nella divisione ciascun erede ha diritto di ottenere, per quanto possibile in natura, una parte proporzionale di tutte le specie dei beni che...»
Consulenza Q20125569 del 07/05/2012
Guglielmo chiede
«Sono esecutore testamentario di un avv. deceduto a sett. 2011,il commercialista che curava gli interessi dell'avvocato mi sta richiedendo il pagamento delle competenze dovute dall'avv. a far data dal 1997,potrei sapere,per cortesia,cosa...»
Consulenza legale: «La prestazione resa da un commercialista rientra nel novero delle prestazioni intellettuali rese dai professionisti, per le quali la legge sancisce un termine prescrizionale ridotto rispetto a quello ordinario, pari a tre anni. Invero, ai...»
Vai alla pagina
1820-821-822-823-824-825-826-827-828897