Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202439607 del 17/10/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di una vostro consiglio, mi trovo in una situazione imbarazzante. Nei prossimi mesi dovrei fare un viaggio per turismo e di breve durata in Canada. Il Canada richiede la compilazione online, prima del viaggio ovviamente,...»
Consulenza legale: «Il novero dei provvedimenti iscrivibili nel casellario giudiziale è contenuto nel testo unico del casellario di cui d.p.r. 313 del 2002. Nello stesso sono riportati, appunto, tutti i vari procedimenti iscritti nel casellario anche se vi...»
Consulenza Q202439687 del 17/10/2024
C. C. chiede
«il giudice ha disposto la provvisoria esecutività a favore di Tizio per un importo di € 1.000 + gli interessi di mora. Tizio ha notificato un precetto sotto minaccia di atti esecutivi per 1.105, di cui € 1.000 per sorte ed €...»
Consulenza legale: «La fattispecie di estorsione, nel caso di specie, non sembra sussistere per diverse ragioni. In via generale il reato di cui all’articolo 629 c.p. punisce il soggetto che, applicando violenza o minaccia, costringa altri a fare o omettere...»
Consulenza Q202439717 del 17/10/2024
C. T. chiede
«Buonasera, in famiglia siamo tre sorelle, mio padre ha intestato l'attività commerciale (abbigliamento pelletteria ecc) dal 1991 al 2001, con chiusura finale dell'attività alla figlia maggiore, senza stipulare un patto di...»
Consulenza legale: «Ogni tentativo per cercare di recuperare tutto ciò di cui la sorella sembra essersi fraudolentemente e indebitamente appropriata sarebbe, purtroppo, vano. Ciò vale sia per il trasferimento, presumibilmente dissimulante una...»
Consulenza Q202439701 del 17/10/2024
Anonimo chiede
«Si tratta di aspetti relativi alla successione. Mio padre in vita, mia madre già morta nel 2020. Ho 1 sola sorella. Mio padre ha sia un patrimonio immobiliare (2 case) sia fondi di investimento, liquidità nel cc e assicurazione vita....»
Consulenza legale: «Vi sono due aspetti della situazione familiare descritta che vanno necessariamente chiariti e di cui si deve tener conto al fine di risolvere le problematiche proposte. Il primo aspetto concerne il contratto di assicurazione sulla vita...»
Consulenza Q202439744 del 16/10/2024
Anonimo chiede
«Per i lavori delle facciate del condominio sono stati usati i millesimi della tabella totale A. Quindi sono compresi i box e i posti macchina, visto che io ho 3 box, pago più di tutti, non si dovrebbe usare solo la tabella A (solo abitazioni)?»
Consulenza legale: «Il n.1 dell’art.1117 del c.c. ci dice espressamente che la facciata dello stabile (assieme ai muri maestri, pilastri e travi portanti) è una parte dell’ edificio necessaria all’uso comune: per tale motivo, se non vi...»
Consulenza Q202439553 del 16/10/2024
P. D. chiede
«Il mio negozio possiede 4 vetrine che affacciano sul marciapiede. Questo marciapiede è (da regolamento condominiale) definito come un’area condominiale con servitù di passaggio pubblico. Antistanti alle vetrine, sul...»
Consulenza legale: «Sul Condominio, proprietario dell’area condominiale su cui è posizionato il vetrocemento che ha ceduto, grava un obbligo di custodia del bene ai sensi dell’art. 2051 c.c. che fonda anche la responsabilità per danni...»
Consulenza Q202439572 del 16/10/2024
B. R. chiede
«Ho acquistato una casa all’asta. Nel decreto di trasferimento non compare la particella catastale del posto auto condominiale assegnato all’abitazione principale. Il parcheggio condominiale privato è una pertinenza...»
Consulenza legale: «Il regime delle pertinenze , intese come le “ cose destinate in modo durevole a servizio od ornamento di un’altra cosa” ai sensi dell’art. 817 c.c., è disciplinato dall’ art. 818 del c.c. che stabilisce che...»
Consulenza Q202439565 del 16/10/2024
Cliente chiede
«mia moglie B.G.O. , in data 2/6/2024, percorrendo una strada del centro abitato, a causa di una dislivello del piano stradale, non segnalato, ha perso l'equilibrio ed è caduta infortunandosi. Ha fatto denuncia al Comune il quale ha...»
Consulenza legale: «Il Comune può essere ritenuto responsabile per i danni derivanti dalla circolazione stradale ex art. 2051 c.c. che impone a chi ha in custodia un bene (in questo caso il Comune per le strade) di rispondere dei danni causati a terzi, a...»
Consulenza Q202439635 del 16/10/2024
F. B. chiede
«Mio zio GS, marito della sorella di mia madre e quindi a me non consanguineo ha lasciato tutti i suoi beni con testamento olografo a me e ai miei 2 fratelli. Il testamento è stato redatto il giorno 27/02/2018 I cugini di GS (parenti di...»
Consulenza legale: «Il testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del solo testatore, che non ha bisogno dell’adesione di alcuno e...»
Consulenza Q202439653 del 15/10/2024
D. B. chiede
«Buongiorno, Convivo da poco con la mia fidanzata. Intendiamo registrare la convivenza in comune mediante dichiarazione congiunta, al fine di diventare conviventi di fatto ex art. 1 legge 76/2016, commi 36 e seguenti. Da un punto di vista...»
Consulenza legale: «I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca...»
Vai alla pagina
152-53-54-55-56-57-58-59-60874