Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201922899 del 11/03/2019
Mauro C. chiede
«Siamo 4 fratelli (C.) e, a seguito della successione di nostra madre, abbiamo una quota di possesso di una casetta di montagna.
Noi avevamo un terzo (1/3) di ogni locale, l'altra parte (P) i restanti due terzi (2/3).
Nell'anno 2010 di comune...»
Consulenza legale: «Ai sensi degli art. 1104 del c.c. , art. 1108 del c.c. e art. 1121 del c.c. , in caso di beni in parte o totalmente in comunione , i lavori di manutenzione straordinaria e le innovazioni devono essere approvate con delibera della...»
Consulenza Q201922900 del 11/03/2019
Maria A. C. chiede
«Un coerede possiede in via esclusiva un immobile dell'eredità e vi esegue delle migliorie. All'atto della divisione giudiziale il bene viene assegnato a lui. Ha diritto al rimborso per i lavori eseguiti?»
Consulenza legale: «Le norme che regolano la divisione di beni ereditari sono, sotto il profilo del diritto sostanziale, gli articoli dal 713 al 736 del codice civile, mentre, sotto il profilo processuale (per i casi di divisione giudiziale come quella in esame), gli...»
Consulenza Q201922920 del 11/03/2019
Andrea D. chiede
«Salve ho subito una condanna a pena detentiva di mesi 2 il mio avvocato.ha presentato istanza per affidamento in prova al servizio sociale e in subordine l'applicazione degli arresti domiciliari presentando la documentazione attestante lo...»
Consulenza legale: «L’ affidamento in prova al servizio sociale rappresenta una misura di espiazione della pena detentiva alternativa all’incarcerazione ed è prevista dall’art. dall’art. 47 della legge 354/ 1975 (ordinamento...»
Consulenza Q201922860 del 11/03/2019
Nicolo M. G. chiede
«Una Società stipula un contratto di locazione di uno stabile in disuso con l'impegno di ristrutturalo e scomputare dal canone le spese di ristrutturazione. La Società assicura autonomamente lo stabile, le attrezzature, i...»
Consulenza legale: «Se le cose soggette a ipoteca sono perite o deteriorate, le somme dovute dagli assicuratori a titolo di indennizzo per la perdita o il deterioramento sono vincolate al pagamento dei crediti ipotecari, salvo che le stesse vengano impiegate per...»
Consulenza Q201922898 del 09/03/2019
Marco M. chiede
«Buongiorno, il mio è un dubbio su un reso che riguarda un orologio di secondo polso di un certo valore che ho acquistato dal portale ... omissis ...
Ho rimandato indietro l'orologio tramite corriere assicurato entro i 14 giorni di...»
Consulenza legale: «L’atto posto in essere costituisce esplicitazione di quello che si definisce diritto di recesso, o c.d. diritto di ripensamento, diritto che può esercitarsi solo nelle compravendite tra venditore professionista e consumatore...»
Consulenza Q201922883 del 08/03/2019
Emilio V. chiede
«buongiorno descrivo il quesito: essendo da poco diventato pieno proprietario, in seguito alla morte di mia zia usufruttuaria di una quota di un quinto della proprietà totale, di un immobile con annesso giardino, confinante con altri...»
Consulenza legale: «Preliminarmente è da osservare che quanto rappresentato nel quesito, non fornisce precise e specifiche indicazioni in ordine alle pretese avanzate dal confinante. Queste sono indicate genericamente e, pertanto, potremo soltanto formulare...»
Consulenza Q201922894 del 08/03/2019
G. V. chiede
«Oggetto: richiesta di parere.
La problematica è relativa all’applicabilità dell’art. 309 quater c.p., nella forma tentata o nella forma consumata, in relazione alla posizione di un’assistente amministrativa della...»
Consulenza legale: «Il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità previsto e punito dall’art. 319 quater del codice penale è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma del 2012. In buona sostanza l’intenzione del...»
Consulenza Q201922897 del 08/03/2019
A. G. G. chiede
«sabato scorso, in occasione di una gara di sci alpino specialità slalom speciale, il sottoscritto è stato designato dalla FISI quale Delegato Tecnico Federale, per la direzione ed il regolare svolgimento della gara testè...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai singoli quesiti singolarmente.
Quanto alla possibilità per il soggetto squalificato di rivolgersi al Tribunale Ordinario nonostante la clausola compromissoria, la risposta è positiva. In caso di azione penale,...»
Consulenza Q201922901 del 08/03/2019
Sergio C. chiede
«Alla fine di gennaio ho inviato con PEC ai servizi sociali un messaggio che ricevendo risposta e replicando alla stessa.
Vorrei sapere se la mia richiesta è legittima e se la risposta dei servizi sociali deve considerarsi non...»
Consulenza legale: «I reati di rifiuto e di omissione di atti d'ufficio sono previsti e puniti dall’art. 328 del c.p.
Il primo comma della norma in esame disciplina la fattispecie del rifiuto, che si configura quando il pubblico ufficiale o...»
Consulenza Q201922877 del 07/03/2019
DARIO M. chiede
«Buongiorno Avvocato,
in qualità di normale cittadino passeggiando per il centro mi imbatto in due ragazzi (presumo fidanzati) che stanno discutendo animatamente (solo verbalmente) e la ragazza in particolare modo mi sembra dispiaciuta e...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
Le ragioni sono diverse e molteplici.
In primo luogo v’è la complessiva disciplina penalistica e processual-penalistica italiana che solo in rarissimi casi prevede che il cittadino comune debba...»