Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026134 del 02/09/2020
Fabio V. chiede
«Buongiorno,
il 19/01/2016 ho venduto un immobile sito presso il comune di omissis ed oggetto di abuso edilizio con condono ancora da definire. Nell'atto notarile era specificato che la procedura per l'ottenimento della sanatoria...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito deve necessariamente prendere in considerazione due diversi profili: i rapporti con il Comune e il procedimento di sanatoria edilizia e gli eventuali obblighi nei confronti dell’ acquirente dell’immobile....»
Consulenza Q202026148 del 01/09/2020
M. I. chiede
«Sono M. I. nato a (omissis) il 23 (omissis) 1993. Ho ricevuto una denuncia art. 600 ter con indagini ancora in corso. Hanno sporto denuncia contro di me per vendicarsi di una mia denuncia per aver subito una aggressione nella quale ho riportato...»
Consulenza legale: «L’art. 600 ter del codice penale punisce diverse condotte il cui minimo comune denominatore può essere individuato nell’ “utilizzo” - per gli scopi più disparati - di materiale pedopornografico.
Dal punto...»
Consulenza Q202026168 del 01/09/2020
Dario I. chiede
«Salve mi chiamo Dario.
Prima di tutto vi ringrazio per l'aiuto che fornite,già in passato mi avete aiutato per un altra questione e spero anche in questa fate altrettanto.
DESCRIVO I FATTI: nel 2018 dinanzi al tribunale ordinario di...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla specifica domanda posta nel quesito, occorre esaminare il problema del rapporto tra liquidazione degli onorari di avvocato in base ai parametri di legge e valore della causa come dichiarato nel corso del giudizio.
Un...»
Consulenza Q202026135 del 01/09/2020
Claudio M. chiede
«Buongiorno, mi sono gia' rivolto a voi quest'anno ed ora vi espongo una nuova situazione per la quale desidererei avere un vostro consulto legale.
Mio figlio ed un suo amico si sono recati il 4/3/2020 in una agenzia viaggi per acquistare...»
Consulenza legale: «In materia di rimborso di biglietti aerei a seguito dell’emergenza Covid-19 occorre fare riferimento all’art. 88 bis del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. “Cura Italia”), convertito, con modificazioni, in L. 24 aprile...»
Consulenza Q202026138 del 01/09/2020
Pasquale B. chiede
«Salve, sono consigliere comunale in un comune di 700 abitanti; il mio comune detiene una partecipazione del 2% nel capitale sociale di una srl in house totalmente a capitale pubblico; l'altro comune socio infatti possiede il 98% del capitale...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie in esame viene in rilievo l’art. 78, c. 5, D. Lgs. n.267/2000 (d'ora in avanti, T.U.E.L.), che vieta ai consiglieri comunali di ricoprire incarichi e assumere consulenze presso enti ed istituzioni dipendenti o comunque...»
Consulenza Q202026065 del 01/09/2020
Carlo P. chiede
«Salve mi rivolgo a Voi per un increscioso che ho con una famiglia vicino a me.
Ho acquistato una casa piano terra con civico personale ma è sita sotto un condominio con viale di unico accesso e di mia proprietà esclusiva. Su questo...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta precisa ed esauriente al quesito proposto sarebbe necessario esaminare i vari rogiti per mezzo dei quali si sono cedute negli anni le varie proprietà del complesso. Sarebbe, infatti, utile capire se il viale, seppur...»
Consulenza Q202026177 del 31/08/2020
DARIO M. chiede
«buongiorno,
un genitore conferisce delega bancaria al proprio figlio per operare sul c/c bancario e deposito titolo collegato, intestati al genitore stesso.
nel caso in cui il figlio contraesse debiti personali di qualsiasi natura, il...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito richiede il richiamo all’art. 2740 del c.c., alla cui lettura si rimanda.
In forza della predetta disposizione, il debitore risponde con il proprio patrimonio dei debiti personali contratti.
Nel caso di...»
Consulenza Q202026066 del 31/08/2020
ENRICO M. chiede
«Con riferimento alla situazione di seguito descritta si richiede il Vostro parere legale circa la correttezza dei passaggi seguiti.
Antefatto: in una Associazione culturale si dimette, per ragioni personali, un componente del Consiglio...»
Consulenza legale: «L’assenza di una specifica disciplina statutaria in punto di sostituzione di un membro del Consiglio Direttivo di una associazione rende possibile (e quindi legittima) la possibilità procedere alla sostituzione del membro...»
Consulenza Q202026144 del 31/08/2020
Nicola M. chiede
«Il decreto di citazione in giudizio si basa sull'incriminazione di un paragrafo copiato da un giornale, che lo ha estratto dal testo di un comunicato stampa pubblicato una settimana prima.
Considerato quanto afferma la sentenza della Corte di...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento non c’è alcuna norma processuale che stabilisca le modalità specifiche di redazione del capo d’imputazione atteso che, il nostro codice di procedura penale, in diversi articoli, afferma soltanto che...»
Consulenza Q202026086 del 31/08/2020
Morali B. chiede
«L’avvocato X ha consigliato al suo cliente di fare una querela penale contro parte convenuta. L’avvocato X per dare maggior rilievo alla sua tesi davanti al giudice ha depositato la querela prima che a parte convenuta (opposta) fosse...»
Consulenza legale: «La disposizione che, nel nostro ordinamento, è posta a presidio della segretezza degli atti d’indagine è l’articolo 329 del codice di procedura penale.
Si badi bene, tuttavia, che l’articolo predetto afferma...»