Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026590 del 22/10/2020
Nicola A. chiede
«Buongiorno
a gennaio ho eseguito un lavoro di tinteggiature presso un'abitazione privata, il lavoro è stato visibilmente apprezzato dal cliente, il quale dopo circa 40 giorni mi richiama per dirmi che il lavoro non va bene...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, va premesso che le contestazioni preannunciate dal committente non paiono presentare particolari elementi di “pericolosità” ai fini che qui interessano.
Infatti, nei contratti di appalto le norme che...»
Consulenza Q202026550 del 21/10/2020
Roberto D. S. chiede
«Stimatissima Redazione, premesso che dalla data di stipula del 2018 in realtà nessun godimento è intervenuto in favore della Rossi srl, posto che il bar nel contempo era gestito sempre dal terzo, a questo punto chiederei se, nel...»
Consulenza legale: «Com’è noto, l’art. 1375 del c.c. stabilisce il principio per cui il contratto deve essere eseguito secondo buona fede . Si tratta naturalmente di norma volta a disciplinare i rapporti tra le parti del contratto già...»
Consulenza Q202026583 del 21/10/2020
R. Z. chiede
«Buongiorno.
Sono stato indagato per due procedimenti con sequestro di materiale informatico. In indagini preliminari, tutto è stato archiviato e mi hanno restituito gli oggetti di mia proprietà, ma da questa indagine c'è...»
Consulenza legale: «In primo luogo, va detto che ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 600 quater del codice penale, a nulla rileva che il video sia liberamente disponibile e “scaricabile” dalla rete.
Sul punto, i precedenti...»
Consulenza Q202026564 del 21/10/2020
MARIO A. E. chiede
«Nel caso di pignoramento presso terzi fatto dal creditore con citazione a comparire innanzi al tribunale di Napoli, laddove il debitore comune X ha sede nella provincia di Avellino, il terzo pignorato sia banca che poste italiane hanno sede nella...»
Consulenza legale: «Nella legge non troviamo una risposta esplicita alla domanda contenuta nel quesito.
Infatti, l’art. 27 c.p.c., norma di carattere generale, dispone soltanto che “ per le cause di opposizione all'esecuzione forzata di cui agli...»
Consulenza Q202026549 del 20/10/2020
Paolo D. S. chiede
«Con riferimento alla sentenza 13 luglio 2018, n. 32378 si ipotizza la bancarotta preferenziale e non fraudolenta per l'amministratore che si sia liquidato compensi equi.
Vorrei ricevere chiarimenti sui termini e limiti temporali di questi...»
Consulenza legale: «Con il quesito proposto viene richiesto quali siano i termini entro cui può operare la fattispecie di cui all’art. 216 , comma 3, della Legge Fallimentare, a mente del quale viene punito chi, prima o durante la procedura...»
Consulenza Q202026551 del 20/10/2020
RICCARDA E. chiede
«Siamo tre fratelli e nostra madre. Abbiamo ereditato da nostro padre un terreno con delle stalle abusive costruite da nostro padre. Nostra madre era già proprietaria di metà del terreno. Nostro padre aveva chiesto la sanatoria dei...»
Consulenza legale: «Quanto riferito dal notaio , in ordine all’impossibilità giuridica di procedere a vendita o divisione dell’immobile caduto in successione , è assolutamente corretto.
Infatti, proprio con sentenza n. 25021 del 7...»
Consulenza Q202026504 del 20/10/2020
Paola P. chiede
«Spett.le Redazione di Brocardi.it,
ho un problema che si protrae da anni a causa di una caldaia e canna fumaria abusive di un proprietario di un interrato sottostante il mio appartamento.
A causa della condensa formatasi all’interno...»
Consulenza legale: «In risposta al quesito è necessario premettere che il Comune, pur essendo deputato alla vigilanza ed alla repressione degli abusi edilizi, non è titolare di alcun potere o competenza in merito all’accertamento sulla eventuale...»
Consulenza Q202026553 del 20/10/2020
Paolo D. S. chiede
«Il mio quesito riguarda il caso concreto di una SRL che passa completamente di mano nell'ottobre 2014, con cessione del 100% delle quote ad altri nuovi proprietari.
I bilanci prima del 2014, per esattezza 2011, 2012, 2013 avevano generato...»
Consulenza legale: «Nell’ambito delle società di capitale il riporto delle perdite è disciplinato dall’art. 84 del TUIR, approvato con d.P.R. n. 917/86.
In base alla citata disposizione, in generale, la perdita di un periodo...»
Consulenza Q202026528 del 19/10/2020
Giuseppina C. chiede
«Buongiorno
L'inps con circolare 13/02/202 n.25 ha posto al 31.12.2022 il termine per le PA a regolarizzare la contribuzione non versata per i periodi retributivi fino al 2015.
Da ciò ho interpellato nuovamente il mio ed unico datore...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 69 , comma 7, D. Lgs. 165/2001 “ Sono attribuite al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro , le controversie di cui all'articolo 63 del presente decreto, relative a questioni attinenti al...»
Consulenza Q202026531 del 18/10/2020
Antonio D. P. chiede
«La scrittura privata che invio in allegato, può diventare parte integrante di atto testamentario nel quale la sottoscrittrice abbia ignorato scientemente la promessa fatta?»
Consulenza legale: «La scrittura privata fatta pervenire in allegato al quesito non può costituire parte integrante di una volontà espressa per testamento per le ragioni che qui di seguito verranno illustrate.
Innanzitutto occorre dare un corretto...»