Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202128467 del 22/06/2021
Attilio B. chiede
«Buongiorno, chiedo una consulenza lavorativa riguardante al patto di non concorrenza. Mi sono licenziato dall'attuale azienda già da 5 mesi rileggendo meglio il mio patto di non concorrenza ho notato due punti che io li interpreto in...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il corrispettivo del patto di non concorrenza , dal documento trasmesso si evince che lo stesso andrà calcolato moltiplicando per 12 il 20% dell’ultima retribuzione fissa mensile lorda.
Si conferma, pertanto,...»
Consulenza Q202128490 del 21/06/2021
Emiliano P. chiede
«buongiorno sono socio di una srl al 50% il mio socio e' l'amministratore in 20 anni di attivita' abbiamo comprato un terreno edificabile per costruire una bifamiliare dopo tutto questo tempo ancora non e' riuscito a ritirare il...»
Consulenza legale: «La responsabilità degli amministratori di una s.r.l. è disciplinata dall’art. 2476 c.c., alla cui lettura si rimanda.
Detta responsabilità si inquadra nell’alveo della responsabilità di tipo...»
Consulenza Q202128485 del 21/06/2021
Ivan M. chiede
«Buongiorno, vorrei un chiarimento in merito alla tassazione applicata sul TFR. Ho percepito il TFR nel 2016 dopo essermi licenziato dalla mia azienda, privata con più di 200 dipendenti. Il sostituto d'imposta ha applicato un aliquota...»
Consulenza legale: «Le modalità di tassazione dell’indennità di fine rapporto sono disciplinate, sotto il profilo fiscale, dall’art. 19 del TUIR, approvato con d.P.R. n. 917/86.
In base alla citata disposizione, occorre distinguere tra:
-...»
Consulenza Q202128427 del 19/06/2021
ALFREDO C. chiede
«Un Erede ha ricevuto un avviso bonario con sanzioni e interessi per il coniuge deceduto nel 2018.
tramite Civis abbiamo ottenuto lo sgravio degli interessi e sanzioni.
Pochi minuti dopo abbiamo ricevuto dall'Agenzia un avviso con cui...»
Consulenza legale: «L’at. 8 del D. Lgs. n. 472/97, in materia di sanzioni, stabilisce che “ L' obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi ”.
La norma è consequenziale al principio di colpevolezza di cui al...»
Consulenza Q202128502 del 18/06/2021
Angela D.B. chiede
«In caso di ricorso straordinario al Capo dello Stato:
1) chi propone il ricorso é tenuto a pagare il contributo unificato? oppure il contributo unificato si paga solo in caso di trasposizione dello stesso in sede giurisdizionale ? oppure...»
Consulenza legale: «Di seguito le risposte ai quesiti, seguendo lo stesso ordine nel quale sono stati proposti.
1) Ai sensi dell’art. 13, T.U. sulle spese di giustizia, per il ricorso al Presidente della Repubblica il contributo unificato è pari a...»
Consulenza Q202128435 del 18/06/2021
STEFANO P. chiede
«Buon giorno, la mia domanda è relativa ad una servitù di passaggio che grava su un terreno di proprietà di mio padre.
Il terreno su cui è edificata l'abitazione dei miei genitori originariamente era un terreno...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre puntualizzare che nell’atto notarile del 1971, in effetti, non è menzionata alcuna servitù .
Tuttavia, nel medesimo documento al punto 2 con riguardo ad ogni...»
Consulenza Q202128459 del 18/06/2021
Gastone B. chiede
«Ho una figlia di 48 anni laureata in psicologia. Mia figlia ha avuto il T.S.O circa 8 anni fa ed è stata ricoverata in ospedale reparto psichiatrico due volte. Attualmente ha avuto un posto di lavoro presso il ministero degli affari esteri...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede tre tipologie di misure per la protezione delle persone che, per vari motivi e in misura diversa, non siano in grado di provvedere a se stesse.
La misura più drastica è sicuramente l’ interdizione...»
Consulenza Q202128488 del 17/06/2021
C.Z. chiede
«Buongiorno
mia mamma di 83 anni vive con mia sorella di 41 anni malata psichiatrica.
Ultimamente le condizioni di salute di mia madre sono peggiorate anche a livello psichico e non ritengo che l'una sia in grado di assistere l'altra....»
Consulenza legale: «La prima osservazione da fare è che l’anziana madre non può essere lasciata “in mano” dell’altra figlia. Infatti, stando a quanto viene riferito, quest'ultima soffrirebbe di patologie psichiatriche che la...»
Consulenza Q202128481 del 17/06/2021
Anonimo chiede
«Gentilissimi,
Abito in un “condominio orizzontale”: una serie di villette a schiera che condividono i muri perimetrali e accesso ai box auto.
La le villette hanno un giardino posteriore, tutte le villette hanno finestre con...»
Consulenza legale: «L’art. 905 del c.c. al suo 2° comma dice in maniera molto chiara che non si possono costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e simili, muniti di parapetto che permetta di affacciarsi sul fondo del vicino, se non vi...»
Consulenza Q202128463 del 17/06/2021
Alessandro chiede
«Buongiorno,
Il problema è il seguente: cercando generiche immagini porno, ne ho scaricate quattro dalla pagina di ricerca immagini di google, senza entrare nel sito da cui provenivano. Esse erano i fermoimmagine di un video. Poco dopo,...»
Consulenza legale: «Gentile Cliente,
la condotta da lei posta in essere, con riferimento agli elementi del quesito riferiti a materiale pedopornografico, è riconducibile astrattamente all’art. art. 600 quater del c.p. che punisce colui che, al di...»