Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230333 del 01/03/2022
S. M. S. chiede
«Buongiorno
Vorrei chiedere indicazioni su come gestire il rimborso per lo smarrimento di un bancale del peso di Kg.320 contenente ricambistica metallica di precisione per macchinari edili.
Il bancale è stato ritirato dal trasportatore il...»
Consulenza legale: «Il risarcimento del danno per perdita o avaria delle cose trasportate è disciplinato, purtroppo, dall’art. 1696 c.c., il cui testo è stato, peraltro, recentemente modificato con decorrenza dal 1° gennaio 2022.
La...»
Consulenza Q202230359 del 28/02/2022
R. G. chiede
«Un rifiuto di un paziente poi deceduto registrato in un diario clinico e in una scheda di valutazione allegata ha efficacia probatoria in un processo penale qualora non sia stato controfirmato dal paziente ma solo dal medico? Ci sono sentenze in...»
Consulenza legale: «Nel processo penale, soprattutto con riferimento ai documenti, vige un amplissimo potere “probatorio”.
In particolare, rileva l’articolo 234 c.p.p. che pone davvero poche preclusioni ai documenti che possono essere depositati...»
Consulenza Q202230330 del 28/02/2022
C. C. chiede
«Vorrei regalare a mio nipote, figlio di mia sorella, 30.000 euro (anche per un debito “morale” di riconoscenza nei confronti di mia sorella). Questa somma rappresenta una frazione non rilevante della mia liquidità.
Da quanto mi...»
Consulenza legale: «Secondo quanto espressamente affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 18725 del 27 luglio 2017, integra una donazione nulla, per mancanza di atto pubblico , il bonifico di una somma di denaro effettuato per spirito di...»
Consulenza Q202230287 del 26/02/2022
F. D. chiede
«Il sottoscritto A) e il fratello B) sono unici eredi di C) che ha incaricato D) per la progettazione di un immobile.
D) ha citato A) e B) per il pagamento delle spettanze tecniche.
Nella sentenza di 1° grado è scritto “PQM...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della sentenza inviata in visione è emerso, appunto, che gli opponenti A e B sono stati convenuti in giudizio dalla controparte, per il pagamento di spettanze professionali, in qualità di eredi della defunta madre C....»
Consulenza Q202230311 del 26/02/2022
C. O. chiede
«Buongiorno, vivo a XXX, nella frazione YYY. Tale frazione, una volta abitata prevalentemente da agricoltori, è caratterizzata dalla presenza di numerose case coloniche, con relative aie, recinzioni e cani da guardia. Con lo sviluppo...»
Consulenza legale: «Anche se diverse sentenze hanno affermato l’esistenza di un “diritto del cane ad abbaiare”, il problema del disagio creato dall’abbaio spesso continuo, magari in ore destinate al riposo, ha anch’esso rilevanza...»
Consulenza Q202230308 del 25/02/2022
Anonimo chiede
«Buon giorno
Cosa succede agli atti già compiuti e in corso se un legale si difende in proprio fuori dal distretto della corte d'appello nel quale si trova l'ufficio giudiziario adito, nella fattispecie un legale di X che si...»
Consulenza legale: «La difesa personale in giudizio è prevista dall’art. 86 c.p.c., il quale si limita a stabilire che essa è ammessa quando la parte “ ha la qualità necessaria per esercitare l'ufficio di difensore con procura...»
Consulenza Q202230219 del 24/02/2022
P. M. chiede
«Buongiorno, sono comproprietario (2/4) insieme a mia madre ( 1/4) e mio zio(1/4) di una casa, del valore di circa 50.000,00 €. Purtoppo come spesso accade nelle proprietà indivise non si va d'accordo e nascono liti. Avrei...»
Consulenza legale: «Si risponde seguendo l’ordine proposto dall’autore del quesito.
A) Visto le pendenze con lo stato, posso acquisire il suo 25 % pagando il valore della quota direttamente all'ente creditore?
Contrariamente a quanto...»
Consulenza Q202230304 del 24/02/2022
G. T. chiede
«Nel 1986 per successione sono diventato comproprietario di fabbricati e terreni. Successivamente nel 2012 giusto atto di divisione dei beni posseduti da entrambi gli eredi sono diventato proprietario fra le altre cose di un fabbricato di civile...»
Consulenza legale: «La situazione che qui viene descritta presenta tutti i caratteri tipici di quella che viene definita servitù per destinazione del padre di famiglia.
Si tratta di una fattispecie tipica di costituzione di servitù prevista...»
Consulenza Q202230189 del 24/02/2022
A. P. chiede
«QUESITO
Si è riscontrata la necessità di rettifica parziale di un atto di compravendita, già stipulato, in accordo fra le parti, e nel particolare l’articolo 6 “Art. 6 PREZZO, MODALITÀ' DI PAGAMENTO,...»
Consulenza legale: «La modifica che si intende apportare all’art. 6 del contratto già concluso non può qualificarsi come rettifica e/o integrazione, ma costituisce un patto del tutto nuovo rispetto al contratto originario, tale da poter essere...»
Consulenza Q202230188 del 23/02/2022
R. F. chiede
«Un artigiano, installatore di impianti idro-termici, sanitari e a gas, è comodatario di un locale p.t., che utilizza come deposito transitorio di attrezzature e materiali occorrenti per l’attività che svolge, (attività...»
Consulenza legale: «Preliminarmente, si rileva che l’art. 23- ter , D.P.R. n. 380/2001, impone che vengano assentiti dal Comune i mutamenti di destinazione d'uso giuridicamente rilevanti, anche senza opere edilizie, che comportino il passaggio tra le...»