Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202232082 del 21/11/2022
L. M. chiede
«Ho conferito l'incarico a vendere il mio appartamento stabilendo che il prezzo di vendita da pubblicare fosse di euro 335.000 (per esempio) e che la commissione dovuta al mediatore sarebbe stata di euro 15.000 in modo che mi venisse...»
Consulenza legale: «A seguito di un’analisi della documentazione fornita, si rileva che l’Agenzia non risulta obbligata a pubblicizzare la vendita dell’immobile ad un prezzo determinato, dal momento che la lettera “I”...»
Consulenza Q202232267 del 21/11/2022
P. V. chiede
«Buonasera,
si consideri un contratto di locazione abitativa agevolata in base legge 431/98 articolo 2 comma 3 e DM 30/12/2022 stipulato il giorno 01/02/2018 e rinnovato per altri 2 anni dal 31/01/2021 e quindi in scadenza il 31 gennaio 2023.
Si...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione esaminato, dichiaratamente stipulato ai sensi dell’ art. 2 della legge locazioni abitative , comma 3, prevede che “ al termine del periodo di rinnovo biennale la locazione si intende terminata senza...»
Consulenza Q202232266 del 21/11/2022
L. P. chiede
«Spett.le Brocardi
Lo scorso anno vi scrissi per chiedere una consulenza (quesito n. Q202128867 del 11/08/2021 con vostra risposta del 24/08/2021) relativamente ad una grave situazione che, assieme a mia madre, stavamo e stiamo vivendo, a causa...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta nel quesito riguarda una asserita mala gestione da parte dell’amministratore della comunione , che pare essere anche un compartecipe della comunione ereditaria unitamente ai fratelli.
È già stata...»
Consulenza Q202232264 del 21/11/2022
M. P. chiede
«Buonasera, sono sposato da due anni, due mesi fa ho acquistato la casa familiare intestandola a mia moglie, dalla quale ho avuto due figlie minori. Con noi convivono dal 2017 altre due figlie minori che ho avuto da un precedente matrimonio e che...»
Consulenza legale: «Ai fini della risposta al presente quesito, occorre tenere presente che, in materia di crisi della coppia genitoriale con figli, il criterio fondamentale di cui il giudice deve tenere conto è quello dell’interesse della prole.
In...»
Consulenza Q202232259 del 21/11/2022
D. G. chiede
«Buongiorno, io e mia moglie siamo proprietari di un fondo agricolo intercluso e per recarci nella nostra proprietà dove teniamo un orto dobbiamo passare sul terreno del vicino, il quale a sua volta ha il diritto di passaggio sul mio terreno...»
Consulenza legale: «Sotto il profilo dell’esercizio della servitù , il secondo comma dell’ art. 1067 del c.c. vieta al proprietario del fondo servente di “ compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l'esercizio della servitù o...»
Consulenza Q202232274 del 21/11/2022
S. T. K. S. chiede
«Buona Notte.
Ho acquisito cittadinanza italiana di sangue (il mio trisnonno è emigrato in Brasile) all'inizio del mese. Nel fare i miei documenti italiani al consolato, mi hanno informato che potevano contenere solo il mio cognome da...»
Consulenza legale: «In risposta alla sua domanda, confermiamo che, dopo l’acquisto della cittadinanza italiana è possibile aggiungere, all’interno dei suoi documenti personali, oltre al suo cognome anche quello di suo marito.
Per far...»
Consulenza Q202232258 del 21/11/2022
A. A. chiede
«Mi è stato vietato di entrare in territorio italiano per 3 anni perché sono venuto in Italia illegalmente.
Volevo sapere c'è un modo per ribaltare questa sentenza.
Voglio sapere come ottenere il permesso di ingresso in...»
Consulenza legale: «Poiché non è stato possibile visionare la documentazione citata nel quesito, si redige il seguente parere indicando genericamente le modalità di ingresso in Italia per cittadini extra europei .
La normativa di...»
Consulenza Q202232245 del 19/11/2022
V. M. chiede
«Buonasera,
In data 11 Luglio 2022 ho sostenuto il seguente concorso:
Concorso Ripam - Ispettorato Nazionale del Lavoro, per il reclutamento di 1.249 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato.
In tale concorso ho sostenuto...»
Consulenza legale: «La legge n. 476 del 1984 non si occupa esplicitamente del caso in questione. Tuttavia, già la circolare ministeriale n. 376 del 4/12/1984 prevede che anche il vincitore di concorso non può assumere servizio, perchè impegnato...»
Consulenza Q202232211 del 18/11/2022
C. C. chiede
«Un avvocato svolge un'attività contraria agli interessi della sua assistita in campo penale per abuso demaniale denunciato dalla Polizia Municipale: non si presenta a ben 5 udienze, non avvisa delle udienze l'assistita, ascolta i...»
Consulenza legale: «Nel dare una risposta al quesito posto, si rileva come la soluzione dipenda - in parte - anche da come è stata articolata la difesa davanti al Giudice di Pace . Infatti, è difficile offrire una risposta particolarmente precisa in...»
Consulenza Q202232255 del 18/11/2022
P. B. chiede
«Abito in un condominio in cui sono proprietario di due appartamenti e di un box.
L’amministratore vuole ripartire le spese di consumo acqua potabile a millesimi e non più a numero di persone.
Premetto che non abbiamo un...»
Consulenza legale: «In tema di condominio , fatta salva la diversa disciplina convenzionale (inesistente nel caso specifico), la ripartizione delle spese della bolletta dell’acqua, in mancanza di contatori di sottrazione installati in ogni singola unità...»