Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202232419 del 10/12/2022
M. P. chiede
«Chiedo cortesemente un parere legale su una ristrutturazione di un muro maestro divisorio.
Siamo proprietari di una porzione di villa suddivisa in due unità immobiliari indipendenti. Il muro divisorio delle due unità è un...»
Consulenza legale: «Contrariamente a quanto si pensi, la villetta descritta nel quesito, la quale, a quanto par di capire, è suddivisa verticalmente in due unità immobiliari distinte, può giuridicamente considerarsi come un condominio minimo...»
Consulenza Q202232342 del 09/12/2022
M. C. chiede
«Spettabile Brocardi, in relazione al mio quesito n° Q202231894 desideravo chiedervi: qual è la ratio legis della norma sul requisito dei due anni di residenza continuativa in Italia precedenti l'istanza di Reddito di cittadinanza?...»
Consulenza legale: «La ratio legis costituisce uno dei canoni interpretativi delle norme, dopo il tenore letterale delle parole, fissati dall’art. 12 delle cosiddette Preleggi.
Per farsi un’idea dell’intenzione del Legislatore è...»
Consulenza Q202232422 del 09/12/2022
A. M. chiede
«Buongiorno,
locale commerciale, il locatore in data 11/10/2021 invia disdetta per scadenza naturale del contratto prevista il 30/04/2023.
Oggi il locatore chiede una riconsegna anticipata di 3 mesi rispetto alla scadenza naturale del contratto....»
Consulenza legale: «L’ art. 34 della L. 392/1978 dispone che quando la cessazione del rapporto locatizio avente ad oggetto un immobile ad uso commerciale sia dovuta ad iniziativa unilaterale del proprietario dell’immobile locato, quest’ ultimo...»
Consulenza Q202232387 del 07/12/2022
Anonimo chiede
«Chiedo: un dipendente pubblico a tempo indeterminato (Università degli Studi di omissis), iscritto all’Albo dei Giornalisti di omissis, nell’elenco dei pubblicisti, può ricoprire l’incarico di direttore di una...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 53 del Testo unico sul pubblico impiego . Secondo tale norma, si può distinguere tra attività assolutamente incompatibili, attività relativamente incompatibili ed attività...»
Consulenza Q202232389 del 07/12/2022
D. M. chiede
«faccio seguito alla Vs risposta al quesito n Q202232325 da me posto in precedenza, nel quale ho - erroneamente -ho invertito "fiduciante" con "fiduciario".
Il caso di mio interesse è quello in cui il Fiduciante...»
Consulenza legale: «Per semplicità di lettura si riporta di seguito quanto premesso nella risposta al quesito precedente. La norma di comportamento AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti ) marzo 2022 n. 216 ha chiarito altresì il regime...»
Consulenza Q202232382 del 07/12/2022
Utente S. chiede
«Buongiorno,
Possibilmente vorrei avere alcuni chiarimenti per meglio comprendere determinate normative.
La legge 5 dicembre 2005, n. 251, nota come legge ex Cirielli modificava l’articolo 158 cp in modo che per i reati continuati, il...»
Consulenza legale: «Il reato continuato viene disciplinato al secondo comma dell’ art. 81 del c.p. , che recita: “ alla stessa pena soggiace chi con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno criminoso, commette anche in tempi...»
Consulenza Q202232381 del 06/12/2022
P. P. chiede
«Buongiorno vorrei un chiarimento:
Insieme ad altre due persone sto per costituire una societa' a responsabilita' limitata semplificata, trattasi di centro estetico.
Qualora dovessero nominarmi amministratore unico della stessa quali...»
Consulenza legale: «La società a responsabilità limitata semplificata costituisce una variante o sotto-tipo della srl ordinaria, per cui si applicano, salvo quanto previsto dall’ art. 2463 bis del c.c. , le disposizioni relative alla srl...»
Consulenza Q202232348 del 06/12/2022
E. F. chiede
«Abbiamo fatto un accordo conciliativo conclusosi il 07/07/2022, per la divisione di un lotto di terreno con sopra 4 BOX. Premetto che siamo 4 proprietari, la domanda è: due proprietari non hanno soldi sufficienti per il seguente motivo,...»
Consulenza legale: «Il verbale di chiusura positiva della mediazione, quando tutte le parti siano assistite da un avvocato (come nel nostro caso), costituisce titolo esecutivo per l' espropriazione forzata , l'esecuzione per consegna e rilascio,...»
Consulenza Q202232416 del 06/12/2022
Utente S. chiede
«Buongiorno,
sto approfondendo alcuni argomenti di natura giurisprudenziale e vorrei gentilmente avere alcuni chiarimenti, principalmente riguardo le aggravanti ed il tempo necessario a prescrivere. Avrei due domande.
In merito alle circostanze...»
Consulenza legale: «Le questioni sottese alla richiesta di parere sono molto complesse e rappresentano l’esito di percorsi giurisprudenziali alquanto travagliati.
Di seguito, dunque, cercheremo di procedere per gradi onde spiegare il meccanismo sotteso al...»
Consulenza Q202232372 del 06/12/2022
P. S. chiede
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente. il de cuius ha disposto con testamento notarile dei legati assegnando specifiche unità immobiliari.
1° quesito: i legatari mi stanno richiedendo l'immissione in possesso,...»
Consulenza legale: «L’istituto giuridico che viene in considerazione nel caso in esame è quello della curatela dell’ eredità giacente , ed è pertanto nella disciplina ad esso relativa (artt. 528 e ss. c.c.) che va ricercata la...»