Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202436911 del 04/04/2024
A. N. chiede
«Il sottoscritto ex conduttore nel rilevare incongruenze documentali in merito alle richieste di rimborso spese condominiali e riscaldamento è ricorso al Sunia che nelle parole dell'avvocato coinvolto non ravvede nel dispositivo...»
Consulenza legale: «Si conferma il parere già dato dalla associazione degli inquilini. Il diritto di accesso ai documenti di gestione del condominio viene riconosciuto solo a chi riveste la qualifica di condomino , e quindi solo a chi sia proprietario di una...»
Consulenza Q202436806 del 03/04/2024
C. Z. chiede
«Buongiorno, Vi scrivo relativamente al diritto di locazione insito nella proprietà di un immobile, ed in particolare per capire se posso procedere alla locazione a breve termine di una unità immobiliare di cui sono proprietario,...»
Consulenza legale: «Si conferma che quanto sostenuto dall’amministratore di Condominio è corretto. Dalla descrizione fatta nel quesito, il regolamento condominiale che vieta l’attività di bed and breakfast e affitti brevi è di tipo...»
Consulenza Q202436771 del 03/04/2024
C. P. chiede
«Buongiorno, mi rivolgo al vostro studio per avere risposte, su una questione legata al condominio in cui abito. La manutenzione del giardino condominiale, che comprende taglio dell’erba e potatura piante, viene effettuata da un condomino,...»
Consulenza legale: «Il Ministero del Lavoro (circolare n.10478 del 10 giugno 2013 e n. 14184 del 5 agosto 2013) ha chiarito che le prestazioni effettuate dai familiari generalmente sono prestazioni occasionali rese in via gratuita (sono di natura morale) e comportano...»
Consulenza Q202436773 del 03/04/2024
G. B. M. chiede
«Buongiorno, desidero sapere quale delle domande dell'allegato questionario sono richieste/previste dalla legge e quali invece possono essere contestate in quanto invasive della privacy e non necessarie per legge grazie»
Consulenza legale: «Gentile Cliente, pur condividendosi l'idea che lo scambio di dati in contesti particolari come nell'ambito bancario lato sensu o comunque legato ai metodi di pagamento o associati a vendita e pagamento online possa astrattamente esporre...»
Consulenza Q202436919 del 03/04/2024
F. P. chiede
«la palazzina dove abito è dotata di ascensore con fermata a T piano portone e -1 piano garage con accesso al relativo corridoio tramite porta REI apribile liberamente. Io non possiedo il garage però una volta uscito sul corridoio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art.1117 del c.c. il corridoio garage è una parte dell’ edificio che deve considerarsi comune tra tutti i proprietari. Pertanto, se il suo rogito di acquisto o un eventuale regolamento di condominio di chiara...»
Consulenza Q202436801 del 03/04/2024
A. S. D. U. chiede
«Ho ricevuto una notifica della Sopraintendenza di Napoli e Provincia relativa a PRESCRIZIONI di TUTELA INDIRETTA su di un mio immobile ai sensi dell'art 46 del DL 42/2004 (notifica che vi allegherò al presente quesito). So che per i...»
Consulenza legale: «La disciplina dei vincoli culturali è diversa a seconda che si tratti di vincoli c.d. “diretti” o “indiretti”. Nel caso in esame viene in rilievo la seconda categoria ossia i vincoli indiretti disciplinati...»
Consulenza Q202436823 del 03/04/2024
A. D. chiede
«Sono Presidente di una cooperativa a mutualità prevalente iscritta alla Camera di Commercio. L'assemblea dei soci ha eletto i consiglieri che riuniti nel CDA hanno deciso gli incarichi: Presidente, Vicepresidente e Tesoriere. Lo...»
Consulenza legale: «L’ art. 2519 del c.c. dispone che alle società cooperative , salvo quanto per esse espressamente previsto, si applicano in quanto compatibili le disposizioni sulla società per azioni . Ai sensi dell’art. 2364 del...»
Consulenza Q202436868 del 03/04/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno l’appartamento in cui vivo è di sola mia proprietà. Successivamente all’acquisto mi sono sposata e ho scelto la condivisione dei beni. L’invito alla partecipazione all’assemblea condominiale arriva...»
Consulenza legale: «Il fatto che alla riunione abbia preso parte un soggetto che non era condomino e non munito di delega scritta da parte del proprietario potrebbe in teoria rappresentare una irregolarità della delibera assembleare: ma questo non deve...»
Consulenza Q202436811 del 03/04/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, vi espongo questa situazione:. 1) Anni fa una grande cascina ha ristrutturato gli ambienti trasformandoli in appartamenti destinati ad una Comunione in multiproprietà. 2) Ogni appartamento è stato diviso in settimane di...»
Consulenza legale: «Nella pratica commerciale vi sono diversi schemi contrattuali che possono essere utilizzati per acquisire una multiproprietà ed avere sul medesimo cespite immobiliare la coesistenza di una pluralità di diritti di godimento...»
Consulenza Q202436742 del 02/04/2024
E. P. chiede
«Relativamente a un Decreto Ingiuntivo emesso a dicembre 2022, notificato a gennaio 2023 e opposto a febbraio 2023 (ante riforma Cartabia) chiedo: -la procura emessa dal titolare del credito a favore di un Avvocato per produrre il Ricorso per...»
Consulenza legale: «La procura , di cui all’ art. 83 del c.p.c. , è l’atto con cui la parte conferisce una delega al proprio difensore, consentendogli di rappresentarla e difenderla all’interno dello specifico procedimento giudiziario. Il...»
Vai alla pagina
1104-105-106-107-108-109-110-111-112874